IanSolo
Vecio AdV
Messaggi: 8.058
Registrato: Nov 2008
|
Grande aiuto per elettronica di bordo!
------
Posso provare il trasponder dell'ecoscandaglio anche a secco con barca alata ?
------
Il 'trasduttore' (non transponder) dell'ecoscandaglio, pur essendo costruito in modo da resistere a molte condizioni avverse, e' bene che non venga provato senza 'carico' ovvero senza il mezzo in cui scaricare l'energia che gli viene inviata.
Volendolo provare a secco (ma e' una prova di scarso valore per definirne le prestazioni) basta appoggiargli contro qualcosa che assorba (un sacchetto di plastica pieno d'acqua premuto contro la carena in quel punto) e ascoltare il lieve 'cliccare' che accompagna l'emissione degli impulsi, naturalmente il display non indichera' nulla o dara' numeri casuali ma in modo semplice non e' possibile far altro.
------
Cosa mi consigliate per l'acquisizione dei dati METEO (con mia personale preferenza per ricezione SAT in modo da non dipendere da propagazione radio terrestre) integrabili, se possibile, con il display raymarine ?
------
Di integrazione con Raymarine non so nulla ma uso da tempo con ottima soddisfazione la ricezione di carte Meteofax che, con apparati anche abbastanza economici (oggi uso un ricevitore SSB NASA HF3M e un programma su PC come decoder), per esperienza soffre poco di problemi di propagazione nel senso che le ore di scarsa ricezione sono ben poche durante la giornata e la marea di informazioni raccolte e' piu' che sufficiente (parlo dell'area mediterranea, per altre regioni non so).
La ricezione da stellite l'avevo considerata ma mi e' parsa piu' una complicazione che un vantaggio sia per la necessita' di un'antenna non facilmente 'integrabile' in una barca a vela (io uso una 'snake' disposta all'interno contro le fiancate per uno sviluppo di circa 15 metri) sia per il fatto che via SSB si ricevono anche proiezioni fino a quattro giorni, ma questa e' il mio personale compromesso.
Forse il cartografico che hai puo' essere usato come display per PC (se non VGA forse via S-Video) ma l'uso del display interno vicino al PC per questa funzione e' comodo soprattutto perche' permette di richiamare facilmente le immagini memorizzate.
L'antenna di tipo 'snake' non e' altro che un lungo tratto di cavo coassiale (il solito RG58) di cui si collega al bocchettone d'antenna del ricevitore il solo conduttore centrale lasciando libera la calza mentre all'altra estremita' il conduttore centrale e la calza sono saldati assieme, deve essere lunga almeno 10 metri, non ha un alto guadagno ma gode della proprieta' di essere abbastanza uniforme (in ricezione) su di una vasta gamma di frequenze, non ha criticita' di disposizione, fu ideata anni fa come antenna di emergenza in ambiti con limitazioni di spazio.
|
|
11-02-2011 16:45 |
|