IanSolo
Vecio AdV
Messaggi: 8.058
Registrato: Nov 2008
|
Frigoriferi a bordo
A cio' che ha detto benissimo RMV2605D aggiungo solo che i gruppi frigoriferi destinati alla nautica sono previsti per un montaggio meno complicato negli angusti spazi delle barche e, frequentemente, permettono lunghezze di tubazioni verso la cella piu' consone al montaggio nelle imbarcazioni (ne ho installato personalmente qualcuno e facendo il lavoro ne ho constatato il vantaggio).
La storia degli 'sballottamenti' mi suona strana, l'unico problema che si crea con l'eccessiva inclinazione e' una scorretta separazione dal gas frigorifero dell'olio di lubrificazione del compressore e i normali compressori sono dotati di separatore d'olio lungo la tubazione (quel 'rigonfiamento' con un microtubicino che ritorna nel compressore) solitamente adeguato anche per inclinazioni 'importanti' (intendo 20 - 30 gradi oltre i quali non e'piu' garantibile la lubrificazione) solo il permanere per tempi lunghi oltre questi limiti durante il funzionamento puo' danneggiarli, la mancanza di lubrificazione per brevi istanti (un'onda non dura tanto) non puo' essere causa di guasto, a mio parere e' successo qualcosaltro (la mia opinione pero' non cambia nulla : se sono guasti lo sono e basta).
|
|
16-02-2011 18:19 |
|