http://forum.amicidellavela.ithttp://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/gamble/2008930221052_Polari%2031.7%20.pdf
le polari isaf arrivano solo a 20 nodi per motivi tecnici, in genere non si fanno regate a bastone oltre 25 e nelle costiere si usa un sistema di compenso diverso.
le polari isaf sono quanto di meglio come dato reale anche se presuppongono barca tirata al massimo vele buone e bla bla.
il 31,7 che e' un ranocchio di bolina stringe 37 gradi con 20 nodi e assenza di onda.
i 37 gradi riguardano la miglior vmg, in corciera 4 o 5 gradi impiccando la barca per ridurre lo sbandamento si possono fare!
ci sono barche che i 30 gradi li fanno con venti superiori ai 30 nodi,(gia un buon 40 ci arriva facile) dipende dal tipo di chiglia e dall' onda, il modo motore + randa anche se appare il piu semplice e' un massacro, la randa che sbatte si distrugge in pochi minuti e produce una resistenza vermante alta all' avanzamento nei secondi in cui non porta, gia togliendola si migliora di molto, se si usa un fiocco (il genova rullato non serve a molto) si perdono forse 10 gradi (ma tanto il mare in prua frena e basta )si ha piu accelerazione superata la cresta dell' onda e se si e' veloci la chiglia riesce a portare e sul reale saltano fuori delle gran belle prue anche con 40 nodi (continuo a parlare del 31)
con 40 nodi contro e onda molte barche a vela solo a motore si fermano, magari fanno 2 nodi, sono 5 ore per fare 10 miglia!