Sui crocieroni un bel motore e tre pale sull'elica sono il minimo sindacale
Se poi uno vuole anche andare a vela è meglio dotarsi di un bel fiocco tagliato alto da armare alla bisogna prima di uscire in mare aperto (prima di mollare l'ancora o gli ormeggi).
La mia ha vele rollabili e spanciate. Mi è capitato (a poche miglia dal porto) di dover risalire 35 nodi con raffiche fino 40 e più, con un fazzoletto a prua e un triangolino di randa, e non conveniva andare oltre i 60 di apparente perchè la barca si fermava e scarrocciava troppo.
L'ultimo miglio ho dovuto chiudere tutto il genoa e accendere santo Volvo.
In un caso, con famiglia e bambini a bordo, mi son fatto 20 miglia contro un bel mare e vento sui 25/30.
Non c'era alternativa: un quarto di randa fuori ben tesa (per modo di dire perchè sotto raffica comunque il tessuto cedeva) 2000 giri di motore, bordi su bordi fino a casa.
Siamo arrivati che avevamo le facce bianche di sale. Devo dire che i bambini hanno trovato il tutto 'divertente'.