Citazione:kermit ha scritto:
Vedo in diversi interventi che si dice di lavorare sull'angolo di bolina stretto per evitare di sbandare troppo, concordo ma con un'avvertenza che ci sia la consapevolezza che nel far portare e stallare la vela frequentemente s'incorre in un lavoro gravoso dello strallo di prua che continuamente prende strattoni e si rilascia.
Tutto questo non fa bene alle imbiombature del cavo e anche alle giunzioni della canalina del rollafiocco.
Io sostengo che la velatura deve essere proporzionata al vento e che la vela deve portare continuamente solo con la randa si puù lavorare di scotta ma per starci delle ore nel ventone bisogna avere una balumina molto robusta.
Riguardo allo strallo di trinchetta molto spesso non è facile montarlo sui moderni crocieroni, se è montato con un semplice golfare sulla tuga scordatevi di usarlo in sicurezza
so stato io!
e' il mio modo in crocera, se prendo la mano gli ospiti si agitano, preferisco impiccarla ed avere a bordo gente che sorride!
ci vuole molta concentrazione e un po di esperienza!
la barca deve essere regolata al massimo, balumina randa chiusa (come con un paranco a 6 non si potrebbe

)