Oceanis
Amico del forum
Messaggi: 607
Registrato: Apr 2009
|
Bolina con i plasticoni
l'anno scorso ho comprato un fiocchetto avvolgibile con sovrapposizione 100%, taglio biradiale, e mi è cambiata la vita! mai più genoa rollati e smutandati con delle convessità e delle pance da paura.
concordo con chi dice che sarebbe meglio uno strallo di trinchetta ma, come sicuramente saprà chi ha dato questo consiglio, significa rivoluzionare l'attrezzatura. intanto un albero con le crocette acquartierate ( si scrive così? ) mal si adatta alle volanti necessarie per evitare la flessione dell'albero quando si mette la trinca. poi nei moderni plasticoni ( come il mio ) non è così semplice mettere lo strallo di trinchetta. quindi, visto l'utilizzo medio che si fa con questi tipi di barche, meglio investire in un fiocchetto con taglio alto per poter affrontare con l'adeguata potenza senza sbandare il mare di bolina.
25/30 nodi con mare non formato, due mani alla randa e tutto fiocchetto li sopporta ancora benissimo di bolinone ( 40°/50° di apparente ) se le condizioni peggiorano si adottano le tipiche tecniche di 'sopravvivenza' con i plasticoni ( dal giù tutto e via di motore, al poggiare senza randa col solo fiocco, al bolinare largo largo sempre col solo fiocco magari aiutandosi con il motore )
queste tecniche, che ho sperimentato anche personalmente, sono magistralmente descritte nel libro 'Manovrare la barca a vela' di Barbanson che consiglio a tutti gli armatori di plasticoni ( i marinai di barche marine non ne hanno bisogno )
bv
|
|
02-03-2011 22:51 |
|