Rispondi 
Bolina con i plasticoni
Autore Messaggio
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.749
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #39
Bolina con i plasticoni
Citazione:LiberaMente ha scritto:
Io con solo fiocco ho navigato spesso, se c'è vento e tanta onda e voglio andare tranquillo è il modo migliore. La barca sbanda meno, cammina benone e non tende all'orza. Il solo fiocco a riva è anche il modo migliore di affrontare ingressi nei porti con onde frangenti ...

L'ultima navigata con solo fiocco la ho fatta da Ostia a CIvitavecchia col libeccio, vento fino a 32 nodi, onda al traverso imponenente, in due in barca col timone automatico che lavorava senza sforzi, tranquillamente seduti in pozzetto a chiaccherare. Si può anche stringerci, i 50-52 sul reale si prendono senza problemi.

La mia barca non è un plasticone, pesca 2,65 ed ha profili di prua fini, timone molto allungato, ma lo facevo anche col comet 1050, con un crocierone moderno non so ma credo che sia un comportamento normale.

Mai invece con tanto vento e onda randa e motore per risalire, senza tela a prua le barche a vela vanno da cani sul mare formato, e comunque navigare col motore con barca sbandata e tanti sbattimenti che mandano in emulsione la porcheria che sicuramente hai nel serbatoio non è proprio da furbi ...
Giuliano qui si stava parlando di bolinare mentre tu citi una navigazione da Ostia a Civitavecchia con il libeccio che non c'entra nulla, credo di ricordare anche quando, dopo la Coppa Italia fatta ad Ostia.
Comunque si continua a fare confusione dal quesito iniziale tra le barche da regata e i plasticoni che hanno il rollafiocco ed a parlare di fiocco, trinchetta, genoa 1-2 ecc tutte rispettabilissime cose che sulle barche da crociera non esistono.

Kite ha un 411 che mette a riva un genoa a 145% di sovrapposizione e non può montare il fiocco. Parlare di bolinare con i 30 e passa nodi con il solo genoa rollato con la vela esposta solo al c'entro dello strallo (niente sopra e niente sotto!!) e senza randa è da suicidio, poi ognuno la pensi come vuole.
Per esperienza dico che nel ventone mi ci sono trovato anche per 18 ore continuative e per almeno 6 i nodi erano da 35 a 40 e se non avessi avuto la randa terzarolata in Sardegna non ci sarei mai arrivato.
Dal traverso in poi è un'altra storia ma anche un'altro quesito
03-03-2011 01:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Navigare con vento teso di bolina di solo genoa Canadese 50 4.859 16-07-2024 16:16
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Correlazione tra sovrapposizione genoa e angolo di bolina Gabbo85 34 4.958 04-12-2023 17:02
Ultimo messaggio: albert
  diverso angolo di bolina mura dritta vs sinistra pisa56100 59 10.902 28-01-2022 19:11
Ultimo messaggio: Alabarda 17
  Perché la deriva aiuta a stringere la bolina? Antres 63 12.505 16-07-2020 18:35
Ultimo messaggio: oudeis
  Cert ORC 2020: vmg bolina migliori con Code invece che con Jib kavokcinque 10 3.352 05-02-2020 22:54
Ultimo messaggio: m4ur0
  Issare la randa di bolina larga pietroz 55 11.283 04-09-2019 08:23
Ultimo messaggio: Flask
  alpa brise e bolina carlo1974 16 4.786 02-04-2019 12:59
Ultimo messaggio: carlo1974
  Regolare randa di bolina Ercole67 31 6.312 26-03-2019 19:09
Ultimo messaggio: Utente non piu' attivo
  Bolina: scarse prestazioni Gambetta 77 14.057 06-10-2018 21:36
Ultimo messaggio: nape
  Flusso attorno imbarcazione a vela di bolina einstein 5 2.456 09-12-2016 19:42
Ultimo messaggio: ciro_ma_non_ferrara

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)