Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:TestaCuore ha scritto:
Kermit, hai perfettamente ragione sul fatto delle sollecitazioni dello strallo. Ora mi sono spiegato un comportamento anomalo che non mi ero saputo spiegare (non ci avevo proprio riflettuto su). Quando ho detto che avevo una brutta sensazione....era proprio questo che mi preoccupava. Infatti, durante una orzata fatta per distrazione, lo strallo ha iniziato a sbattere e l'albero a vibrare verticalmente (quasi ad alzarsi ed abasssarsi dalla base).
Quindi, forse la soluzione migliore mi pare di capire che è la seguente:
1. prendere le mani ad entrambe le vele in proporzione al vento (1 o 2 mani)
2. se il vento rinforza ulteriormente, sventare la randa quel tanto che basta per manteere la barc ain un assetto corretto
Unico dilemma che mi rimane: cosa fare se il vento diventa troppo (sopra i 35/40 nodi?), condizione in cui non mi sono mai trovato, ed ovviamente non si può fuggire di poppa?
Quali tra queste opzioni?:
A) Meglio ammainare tutto ed andare di motore
B) montare su quella sorta di tormentina che ho (che monto sempre sul rollafiocco), ammainare la randa ed aggiungere motore se serve
C) come B ma lasciando la randa con 2 mani (tante ne ho io e mi sembrano poche, però..ma sarà solo impresisone), magari sventandola quel che basta
D) lasciare la randa con le 2 mani , chudere il fiocco ed aiutare di motore se serve
E) altre opzioni che non mi vengono in mente?
Se parliamo di burrasca e non puoi fuggire di poppa per quanto mi riguarda solo randa al massimo dei terzaroli e motore ma prega di aver un motore molto potente e un bel pieno di gasolio.
Io ad esempio la seconda mano di terzaroli l'ho fatta mettere molto alta, dev'essere l'ultima risorsa, in regata nemmeno la armo ma nelle alture ed in crociera si
Comunque meglio non non andarsela a cercare
non c'e nemmeno bisogno di indagare molto per scoprire che sei un velista che crede molto nel motore.
se per fare le ultime 10 miglia (quel maestrale che dici raramente arriva a 5) ti sembra normale metterci 18 ore ...ma dai motore e iscriviti a un corso di vela!