Rispondi 
Bolina con i plasticoni
Autore Messaggio
ZK Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.565
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #59
Bolina con i plasticoni
Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:TestaCuore ha scritto:
Kermit, hai perfettamente ragione sul fatto delle sollecitazioni dello strallo. Ora mi sono spiegato un comportamento anomalo che non mi ero saputo spiegare (non ci avevo proprio riflettuto su). Quando ho detto che avevo una brutta sensazione....era proprio questo che mi preoccupava. Infatti, durante una orzata fatta per distrazione, lo strallo ha iniziato a sbattere e l'albero a vibrare verticalmente (quasi ad alzarsi ed abasssarsi dalla base).
Quindi, forse la soluzione migliore mi pare di capire che è la seguente:
1. prendere le mani ad entrambe le vele in proporzione al vento (1 o 2 mani)
2. se il vento rinforza ulteriormente, sventare la randa quel tanto che basta per manteere la barc ain un assetto corretto

Unico dilemma che mi rimane: cosa fare se il vento diventa troppo (sopra i 35/40 nodi?), condizione in cui non mi sono mai trovato, ed ovviamente non si può fuggire di poppa?
Quali tra queste opzioni?:
A) Meglio ammainare tutto ed andare di motore
B) montare su quella sorta di tormentina che ho (che monto sempre sul rollafiocco), ammainare la randa ed aggiungere motore se serve
C) come B ma lasciando la randa con 2 mani (tante ne ho io e mi sembrano poche, però..ma sarà solo impresisone), magari sventandola quel che basta
D) lasciare la randa con le 2 mani , chudere il fiocco ed aiutare di motore se serve
E) altre opzioni che non mi vengono in mente?
Se parliamo di burrasca e non puoi fuggire di poppa per quanto mi riguarda solo randa al massimo dei terzaroli e motore ma prega di aver un motore molto potente e un bel pieno di gasolio.
Io ad esempio la seconda mano di terzaroli l'ho fatta mettere molto alta, dev'essere l'ultima risorsa, in regata nemmeno la armo ma nelle alture ed in crociera si

Comunque meglio non non andarsela a cercare

non c'e nemmeno bisogno di indagare molto per scoprire che sei un velista che crede molto nel motore.
se per fare le ultime 10 miglia (quel maestrale che dici raramente arriva a 5) ti sembra normale metterci 18 ore ...ma dai motore e iscriviti a un corso di vela!

amare le donne, dolce il caffe.
03-03-2011 18:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Navigare con vento teso di bolina di solo genoa Canadese 50 4.797 16-07-2024 16:16
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Correlazione tra sovrapposizione genoa e angolo di bolina Gabbo85 34 4.918 04-12-2023 17:02
Ultimo messaggio: albert
  diverso angolo di bolina mura dritta vs sinistra pisa56100 59 10.798 28-01-2022 19:11
Ultimo messaggio: Alabarda 17
  Perché la deriva aiuta a stringere la bolina? Antres 63 12.362 16-07-2020 18:35
Ultimo messaggio: oudeis
  Cert ORC 2020: vmg bolina migliori con Code invece che con Jib kavokcinque 10 3.295 05-02-2020 22:54
Ultimo messaggio: m4ur0
  Issare la randa di bolina larga pietroz 55 11.157 04-09-2019 08:23
Ultimo messaggio: Flask
  alpa brise e bolina carlo1974 16 4.682 02-04-2019 12:59
Ultimo messaggio: carlo1974
  Regolare randa di bolina Ercole67 31 6.178 26-03-2019 19:09
Ultimo messaggio: Utente non piu' attivo
  Bolina: scarse prestazioni Gambetta 77 13.910 06-10-2018 21:36
Ultimo messaggio: nape
  Flusso attorno imbarcazione a vela di bolina einstein 5 2.436 09-12-2016 19:42
Ultimo messaggio: ciro_ma_non_ferrara

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)