lunar1960
Senior utente
Messaggi: 1.783
Registrato: Sep 2008
|
Navigazione in solitario
Io esco spesso solo in diverse condizioni meteo. All' ingresso del tambuccio, sulla mia dx c'e' il salvagente autogonfiabile con la cintura di sicurezza elastica, sulla sx la cerata. Fanno parte della mia procedura di preparazione all' uscita in solitario. La jack line e' sempre armata. E' anche importante, soprattutto se c'e' vento (ma anche no), fare in banchina tutte le operazioni che in equipaggio faresti in mare, come armare e mettere in chiaro tutte le drizze, preparare gia' i terzaroli alla randa (se c'e' vento e' sempre meglio darne 2 se li hai, c'e' sempre tempo per toglierne uno), preparare le maniglie dei winches, controllare bene il circuito scotte genoa e randa, se si ha l' avvolgifiocco mettere bene in chiaro la sagola di avvolgimento. Io armo in banchina anche il rollgen controllando, ricontrollando e controllando ancora che le scotte siano bene in chiaro per lo svolgimento, ma tenendo almeno 3 volte per essere sicuro che avvolto non sbatta sul genoa. In pratica io cerco di fare in anticipo tutte le operazioni che mi possono portare a girare in pozzetto o fuori, cosi' posso dedicarmi a godermi il timone. Molto importante, da soli e' meglio lasciar stare il vino o la birra, si tende a sottovalutare i rischi. Ricordarsi di espletare tutti i bisogni fisiologici prima dell' uscita e comunque preparare aperte le valvole del bagno perche' non e' sicuro sporgersi fuori bordo. E' anche molto importante, se si ha il rollgen, una volta aperto controllare che le scotte siano armate per la strambata esterna, perche' e' praticamente impossibile farla interna da soli con il roll gen di mezzo (quindi se possibile riaprirlo sempre dalla stessa parte dove lo si e' avvolto).
BV
|
|
10-03-2011 20:27 |
|