Citazione:Trixarc ha scritto:
In tutti i post letti si partiva dal presupposto che i rischi e conseguentemente i rimedi per prevenirli si verificavano in navigazioni in solitario. Ora mi chiedo, ma voi siete sicuri che gli altri membri dell'equipaggio (regate a parte), e nel mio caso ci metto i famigliari che in quel momento ho a bordo, sarebbero in grado di prendere i giusti provvedimenti nel caso voi cadeste fuori bordo? Certo la cosa mi fa riflettere. Da questa discussione in effetti ho acquisito la consapevolezza che in barca io sono veramente un imprudente ... anche se non esco mai da solo.
Sarebbe buona norma istruire il tuo equipaggio sulle procedure da adottare nelle differenti situazioni di emergenza dovessero verificarsi, anche e sopratutto nella malaugurata ipotesi tu fossi 'fuoriuso'
Mi rendo conto che non è un'argomento piacevole da affrontare, ma vi siete mai chiesti a cosa servono le dimostrazioni di sicurezza a bordo degli aerei?
Io quando esco in barca con un equipaggio che non conosco per prima cosa faccio un check con loro delle dotazioni indicando dove sono e cercando di capire se sanno come si usano e nel dubbio faccio un rapido ripasso, quanti sanno come si usa correttamente una zattera? dove si trovano gli estintori? cosa fare se uno finisce in acqua? come si usa la radio e come si devono effettuare le chiamate di emergenza?
Se l'equipaggio è di neofiti mi lego sempre durante la navigazione.
Una mmezzoretta spesa bene. non mi è mai servito e non per fortuna ma per competenza.
Soldini, Miceli, Mura, De Pasquale... partecipano periodicamente a corsi sula sicurezza, a quelli sulle sbruffonate altri marinai