Rispondi 
Mi serve un gentile aiuto per un problema tecnico
Autore Messaggio
Senza Parole Offline
Senior utente

Messaggi: 1.448
Registrato: Nov 2009 Online
Messaggio: #14
Mi serve un gentile aiuto per un problema tecnico
Citazione:Messaggio di aquilotto del mare
Bisognerebbe contattare un mollificio, ma è costoso e poi quale mollificio è in grado di studiare il problema e dare i dettagli per calcolarsi le molle? Credo ce ne siano pochi che lo sanno fare...

Vorrei allora provare io calcolarmi il carico che debbono avere le molle e poi definire sul valore trovato le possibili molle. Credo che questo verrebbe utile a molti che usano spesso molle sbagliate.
Se devi risolvere un problema pratico, gli Adv ti hanno risposto in modo piuttosto esauriente prima. Se sei invece attratto dal calcolo vettoriale o comunque dall'impostazione teorica del problema, allora se ne puo' parlare a lungo!
Sgombriamo il campo dal dimensionamento della molla elicoidale classica, che come dici ci sono le formulette apposite. Grave che i costruttori non diano il carico max, ma in fondo neanche tanto, dato che calcolarsi il carico giusto non e' banale.
E qui veniamo al cuore del problema: che carico c'e' sulle cime d'ormeggio? io, se ne parlava anche in altro post, vedo due tipi di sollecitazione, eventualmente sommabili: 1 - vento 2- risacca.
Nel caso 1 devi calcolare la risultante della pressione del vento, in funzione del vento max che immagini di voler sostenere. credo che tabelle ad hoc si possano trovare, anche in campo non nautico. 2 - qui io userei un equilibrio energetico energia cinetica = energia assorbita dalla compressione della molla + cima. Devi fare una ipotesi di velocita' che raggiunge la tua barca sotto l'azione della max risacca possibile. Sara' una roba tra 0,5 e 1 m/s, suppongo.
Trovi il coefficiente di elasticita' in funzione dell'allungamento che vuoi permettere o viceversa.
Ma cio' fatto, puoi dimensionare la molla perche' non vada a pacco a carico massimo, ma secondo me non e' quella la scelta migliore. Le condizioni peggiori accadranno (si spera) una volta nela vita o mai e la molla deve invece lavorare e proteggere le bitte nel lavoro di tutti i giorni. E probabilmente si rompe a fatica, magari aiutata da qualche fenomeno corrosivo. Allora, come si dimensiona una molla a fatica? anche qui si puo': se ricordo bene con vari artifici si definisce un carico 'medio' di tutti i possibili e il numero di cicli che si vuole che la molla subisca. Qui gia' capisci che un calcolo esatto e' impossibile, dovresti prevedere il meteo da qui a qualche anno!! comunque, ammesso che tu lo faccia e che tu voglia una molla che duri a lungo, dovrai sottoutilizzare il materiale per fargli assumere un carico specifico piu' basso. Ti verra' una molla con il filo piu' grosso e le spire piu' larghe delle classiche, piu' pesante ed ingombrante, anche se ugualmente 'dura'.
Sarebbe una scelta pratica? ne dubito.
Comunque questi sono tutti calcoli 'a rottura'. Ma quando non si rompe, la molla a che serve? serve ad assorbire l'energia cinetica della barca senza mandare alle stelle il carico sulla bitta o sulla cima. Quindi a ben vedere, la molla andrebbe dimensionata in base al carico di rottura della bitta o della cima, magari con un coefficiente di sicurezza. Questo un po' ti agevola, i fabbricanti di cime il carico di rottura te lo forniscono. Anche qui pero' se vuoi fare una molla che assorba tanta energia e tenga molto basso il carico, a parita' di altri fattori, ti verra' larga e cicciotta e dunque scomoda, pesante e costosa.
E resterebbe da analizzarne la frequenza propria del sistema, per cercare di evitare l'effetto yo yo.
Io non disprezzerei quelle di gomma con la cima attorcigliata intorno. Reggono finche' possono, ammortizzano oltre che essere elastiche e quando si rompono resta la cima.

ciao

francesco
18-03-2011 03:49
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Problema riscaldamento Planar bludiprua 11 526 20-02-2025 14:07
Ultimo messaggio: bludiprua
  Problema con Pescante Biziotti 8 437 18-02-2025 17:34
Ultimo messaggio: lord
  Aiuto per smontaggio motore frigo Nico Ivory 3 397 05-02-2025 23:24
Ultimo messaggio: Nico Ivory
  Problema pressione gas frigo Danfoss db35 F kavokcinque 51 8.755 02-08-2024 22:16
Ultimo messaggio: orteip
  Problema al WC: non aspira l'acqua Thembi 19 5.976 12-05-2024 18:03
Ultimo messaggio: Arcadia
  Altro problema con sika 291i gommo 22 8.556 08-05-2024 23:32
Ultimo messaggio: Nico Ivory
  Problema con vang rigido marcello.colacino 3 625 06-05-2024 13:12
Ultimo messaggio: Wally
  problema bussola BornFree 6 1.202 01-05-2024 14:49
Ultimo messaggio: BornFree
  problema con timone Whitlock orsopapus 12 1.245 19-04-2024 12:15
Ultimo messaggio: clavy
  Zona sotto il pozzo catena, dubbio tecnico. kavokcinque 8 1.360 05-11-2023 22:15
Ultimo messaggio: Arcadia

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)