einstein
Senior utente
Messaggi: 5.008
Registrato: Dec 2008
|
regolazione vele in laminato
E' vero che esiste una sostanziale differenza tra la regolazione di una vela in Dacron e una in materiale high-tech, ed è anche vero che in quest'ultimo caso bisogna stare molto più attenti. Si può dire che, se per una vela in Dacron l'intervallo di aggiustamento della drizza può arrivare ad un 3% della lunghezza inferitura (stiramento che modifica temporaneamente la geometria del tessuto), in presenza di vele in laminato, di solito, è sufficiente una tensione dello 0,5%, poiché oltre questo limite si rischia di deformare permanentemente la pellicola isotropica; quando una vela in laminato richiede un aggiustamento drizza superiore all'1%, può significare che la vela è stata mal progettata o è arrivato il momento di cambiarla.
Anche per quanto riguarda la regolazione del grasso sulla randa full-batten, sempre per lo stesso motivo (materiale con basso fattore di allungamento in tutte le direzioni), potrai fare ben poco oltre la sua forma di progetto.
Concludendo, qualcosina si può intervenire anche sulle vele in laminato (con le dovute accortezze), ma, se son ben progettate, abbisognano anche di meno regolazioni rispetto a quelle in Dacron.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
|
|
29-03-2011 03:35 |
|