Citazione:Vince_VR ha scritto:
Le due cose si compensano.
Una vela in laminato può essere stiracchiata di meno, ma ha anche bisogno di minor stiracchiamento, perchè ha minore tendenza a deformarsi.
Perchè io cazzo a ferro la drizza della randa in dacron? Perchè il grasso mi è scaduto verso poppa e cerco di riportarlo in posizione, ma se questo non succede, come appunto su una vela in laminato, non mi serve a nulla cazzare, mi basta togliere le pieghe e la drizza è ok.
Anzi, uno dei vantaggi delle vele in laminato è proprio quello che richiedono minori carichi sull'attrezzatura.
Da quando sono passato al laminato ho riscontarto una differenza notevole rispetto al dacron. Anche con 16- 18 nodi di reale con ficchetto con minima sovrapposizione e randa non tanto scarica la ruota era leggera e la barca aveva un'ottima stabilità di rotta. Con il dacron avrei dovuto scaricare moltissimo la randa e la ruota sarebbe stata comunque dura e timone che contrastava parecchio, a scapito di rotta e velocità. La mia randa ha un taglio molto magro e quel poco grasso che ha vorrei cercare comunque di gestirlo al meglio.