Citazione:nemof ha scritto:
Io ho risolto il problema così su un first 375 come il tuo:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Lo strallo ha una manovra rapida per tenderlo e vi lscio ingarrocciato sempre il fiocco arretrando lo strallo quando non lo uso con la vela in coperta.
In questo modo posso operare normalmente con l'avvolgifiocco.
Il fiocco lo uso qundo devo iniziare a ridurre l'avvolgifiocco (da 20 di relativo). Prima con randa piena, poi riducendo le mani alla randa fino alla terza : in questa situazione vado con barca molto equilibrata fino a 35 nodi di relativo ; poi posso ridurre il fiocco con una mano di terzaroli , e.... infine alzare la tormentina ma a quel punto spero di essere in porto.
Se il tuo First è armato come il mio hai la possibilità di passare le doppie scotte e volendo anche di usare in manovra contemporanea anche il winch dello spinnaker per la scotta del fiocco .
Ti assicuro che tutto è facilmente gestibile (il mio equipaggio è composto da me e mia moglie + cane e gatto)purchè tenga tutto pronto da armare e vivo in una città ventosa . Se ti interessa qualche dettaglio o misure più precise in più dimmelo
Grazie...ma quando dici 'Lo strallo ha una manovra rapida per tenderlo' cosa intendi, che hai uno strallo tessile chetendi da pozzetto e incocci quando serve, o usi un tenditore come questo in foto?
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Quindi, se ho capito bene, fino a 20 knts di reale tieni tutta tela, poi metti fiocco e riduci randa progressivamente sino a 35 knts con 3 mani ed il fiocco? No trinchetta?