07-07-2011, 00:30
Citazione:pippuzzo ha scritto:Ciao pippuzzu , gradirei una precisazione a quanto tu dici: tu parli comunque dell'oceanis 31 o di una barca generica di 9,5 metri?
Citazione:paolobi ha scritto:non sono d'accordo, io la tengo al mare, ci faccio circa 500 miglia di crociera all'anno e ti assicuro che il mio minimo sindacale è Ponza. altri personaggi, di caratura ben diversa dalla mia hanno fatto il giro del mondo con roba ben più piccola, comunque in francia ed in inghilterra la usano con tranquillità (anzi la considerano pure grande !!!)
ciao Franco
Cherasco è 'il' posto.
La barca non tiene il mare.
Io ce l'ho sul lago di Como a due passi da casa, una scelta difficile ma vuoi mettere; vado in barca tutii i w.e. e se mi gira bene (e il lavoro me lo permette) anche a metà settimana.
E' un modo diverso di andare a vela, ventone corto, combi di vento repentini, virate e abbattute ogni 10 minuti e non hai tempo per prendere il sole.
Comunque non è una barca da mare, forse troppo grande per il lago ma sicuramente piccola sull'onda marina. Se ti accontenti costeggi.
Chi la prende per il mare è costretto a rivenderla presto, appena si è stufato della costa.
Ciao
Buon vento
So bene che hanno fatto anche traversate oceaniche con barche anche + piccole , infatti io penso sempre che il + delle volte non sono le barche ad avere difficoltà ma sono i 'manici ' ad essere scarsi , non so se ho reso l'idea, ovviamente con tutti i distinguo del caso.
Infatti navigatori oceanici , ovviamente preparati e con barche allestite attraversano anche con 7/9 metri senza troppi problemi , anche sul web c'è gente che traversa oceani con 'contessa 26' o Sangria o barche simili.
Ciao B.v.
Franco
