Rispondi 
vecchia stazione del vento
Autore Messaggio
danielef Offline
Senior utente

Messaggi: 1.235
Registrato: Nov 2009 Online
Messaggio: #8
vecchia stazione del vento
Citazione:Frappettini ha scritto:
Io farei così: quando c'è vento, prendi un tester e controlla se arriva segnale dal sensore a coppette della velocità all' anemometro. Se leggi dei valori consoni a quanto riportato sul manuale della strumentazione, allora potrai ipotizzare un malfunzionamento dell' anemometro; cerca allora di aprirlo e vedere se c'è qualche componente ossidato/rotto/bruciato. Se, al contrario non leggi nulla sul tester, allora il problema è sul sensore e/o sulla linea. Certo detta così a distanza mi rendo conto che non ti sono molto d' aiuto, ma è l' unica cosa che posso fare.
Nel sensore della velocità del vento B&G la ruota a coppette fa ruotare un magnetino davanti ad un relais reed che apre e chiude il contatto producendo un treno d'impulsi sulla linea la cui frequenza è proporzionale alla velocità del vento. Mi spiace ma col tester si vede poco o niente a meno di non metterlo in posizione Ohm e controllare che ruotando le coppette ci siano, appunto, posizioni in cui la resistenza sia infinita e altre in cui sia di pochi Ohm (100 Ohm).
Gli impulsi 0-1 vengono 'rivelati' e filtrati da un semplice circuito a diodi ed RC e siccome il valore medio in uscita è proporzionale alla frequenza, questo può controllare uno strumento analogico.

Cose da controllare in successione:
1) che lo strumento display B&G sia funzionante: col'Ohmetro ai suoi capi devi misurare una resistenza finita (per precisione 1.5 kOhm) e che, contemporaneamente, quando misuri la resistenza l'ago del B&G si sposti. Il verso dipende dalla polarità dell'Ohmetro.
2) che il relais reed funzioni come scritto sopra.
3) che i due cavetti collegati al sensore della velocità portino corrente.
C'è un test consigliato dalla B&G da fare nella scatola di collegamento alla base dell'albero. Scollega il cavetto viola nel lato della control box e fagli toccare il cavetto nero. Ogni volta che fai contatto l'indicatore dovrebbe muoversi e se lo attacchi/stacchi velocemente dovrebbe indicare una velocità di circa un nodo per ogni attacco/stacco al secondo. Esempio: se riesci a staccare/attaccare con una frequenza di 3 volte al secondo, dovrebbe segnare tre nodi.
A seconda del responso si è in grado di decidere dove è il problema.

In bocca al lupo.
Daniele
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-07-2011 05:29 da danielef.)
07-07-2011 04:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Cablaggio Corretto Strumentazione vecchia e nuova asimov 6 620 23-05-2024 16:36
Ultimo messaggio: asimov
  Strumentazione nuova per barca 7 mt vecchia... lorenzo.an 7 633 09-02-2024 21:10
Ultimo messaggio: orsopapus
  Progetto Vento Reale / Vento Apparente pappia 17 973 09-12-2023 14:52
Ultimo messaggio: opinionista velico
  consiglio per primo kit strumenti (Chartplotter, VHF, log, stazione vento...) Gianluka 4 1.644 15-10-2023 09:39
Ultimo messaggio: Wally
  Stazione del vento economica lorenzo.an 20 9.604 11-02-2023 20:00
Ultimo messaggio: Tomasvela
Rainbow Stazione del vento Simrad IS12 da sostituire con B&G ws 310 o 320 Tiziana Gatto 4 805 01-10-2022 11:26
Ultimo messaggio: Kano
  stazione del vento nasa marine maurilio80 11 2.933 25-09-2022 18:15
Ultimo messaggio: Vimilano62@gmail.com
  Stazione vento B&G Hydra 2 Antonio natale 1 694 25-03-2022 19:11
Ultimo messaggio: defra
  Strumentazione VDO: ecoscandaglio, Log, stazione del vento kevlar69 0 1.330 24-03-2021 11:58
Ultimo messaggio: kevlar69
  posizione stazione vento elmer50 7 1.555 26-12-2020 07:57
Ultimo messaggio: Biziotti

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)