Rispondi 
Luci a LED che 'bruciano' facilmente...
Autore Messaggio
scud Offline
Senior utente

Messaggi: 5.087
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #24
Luci a LED che 'bruciano' facilmente...
tutorial semplificato per i non addetti LED= light emitting diode é un semiconduttore diviso in due parti (una drogata N ed una drogata P ovviamente) ma questo non vi interessa. Applicando una tensione della giusta polarità e intensità gli elettroni riescono a scavalcare la giunzione e passara da una zona all'altra e nel far questo emettono energia sotto forma di fotoni (luce visibile). In Pratica é un passaggio di corrente da un lato all'altro del semiconduttore con associata emissione di fotoni e una caduta di tensione quasi costante ai due terminali. Se aumento la tensione applicata al LED per un po' posso vedere un leggero aumento di luminosità poi 'ciokka'. Se la diminuisco oltre un certo valore di soglia si spegne completamente come se si staccasse l'interruttore. Se inverti la polarità non passa nulla attraverso la giunzione.

Il diodo Zener é simile e si comporta come un interruttore ma senza emissione di fotoni. Fino ad una certa tensione applicata non lascia passare nulla (interruttore aperto) poi se vai oltre si apre e lascia passare anche correnti intense.

Quello che gli sciappinatori stanno dicendo nel loro gergo in realtà non é complicato ma si riduce tutto al fatto che i LED sono prodotti in larga quantità e con processi controllati. La loro qualità é mediamente entro le specifiche. Cambia il contorno, ossia il circuito costruito intorno al LED o LEDs per proteggerli da sovratensioni o spikes. Quel circuito lo puoi fare con una blanda resistenza in serie o realizzare schemini più efficienti con l'uso di zener e condensatori per stabilizzare il più possibile la tensione applicata ai capi dei LEDs.

Personalmente ho realizzato il mio quadro elettrico con LED normalissimi e resistenze e da 12 anni non ho mai cambiato un solo LED benché rimangano semre accesi. La differenza é che i LED usati per l'illuminazione devono emettere molta più luce di un misero LED rosso o verde ed in qualche modo sono più sensibili (immagino) a variazioni di tensione che però in una barca sono misere e possono andare da 11.5V a 14.5V massimo e gli spike generati da pompe e frigorifero di solito sono contenuti. Quindi per me il problema non sta tanto nella qualità dei LED ma di come vengono assemblati a cluster per l'illuminazione.

Scud
24-08-2011 15:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Luci di via ad intermittenza eiasu 23 1.853 28-04-2025 09:16
Ultimo messaggio: eiasu
  "Scadenza" luci navigazione a led rob 10 1.278 26-02-2025 11:45
Ultimo messaggio: pepe1395
  Luci di navigazione ai led ventodiprua 33 4.240 06-01-2024 20:03
Ultimo messaggio: rob
Information Corto su luci di via Little Sail 12 1.985 12-11-2022 18:08
Ultimo messaggio: megalodon
Lightbulb Fusibili luci di Hallberg Rassy 352 The Voyager 6 2.721 20-01-2022 14:50
Ultimo messaggio: The Voyager
  Luci di via - Oceanis 34 Trade Mark 10 2.164 01-09-2021 09:06
Ultimo messaggio: spinner
  Luci di navigazione Osculati Sphera II e Sphera III Dato 2 1.487 25-10-2020 18:34
Ultimo messaggio: kavokcinque
  problema luci di via palla5000 6 1.835 06-08-2020 21:49
Ultimo messaggio: palla5000
  luci di via allagate eugenio piacenti 8 2.314 03-05-2019 20:34
Ultimo messaggio: burrascaforza5
  luci bussola OLIMPIC scud 7 2.305 10-09-2018 14:42
Ultimo messaggio: scud

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)