Rispondi 
carichi di lavoro sulle vele.
Autore Messaggio
rob Offline
Tutor AdV

Messaggi: 15.162
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #8
carichi di lavoro sulle vele.
qualcuno potrebbe spiegare a cosa si riferiscono le percentuali citate ?

la domanda iniziale era relativa alla spinta esercitata dalla vela, quindi presumo al vettore 0F della figura (taglio bidimensionale, giusto per capire)

supponiamo una vela non inferita (il tipo vuole calcolare il dimensionamento di una girella di una trinchetta avvolgibile con l'hook Cool )

se ho una Scotta, una Mura e una Penna che tirano sui vettori S3, M4 e P5, supponendoli allineati con la drizza, la scotta e la trazione sul punto di mura, beh per una vela è geometricamente impossibile che se 0F è 100, la somma degli altri tre dia lo stesso 100.
Cioè, se 0F, 'spinta della vela' è 100 kg, S3+M4+P5 è molto ma molto superiore.
E' pura geometria Blush , non è che ci sia spazio per tante oppppinioni, salvo riferirsi a una geometria non euclidea la somma delle tre forze della scotta, drizza e punto di mura è molto superiore alla spinta della vela: la somma delle tre 'percentuali' non puo' dare 100 ma molto di più.

[Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .[/hide]

Se poi per esempio, a parità di spinta OF esercitata dalla vela (da domanda originaria), voglio avere un profilo P-2-M rispetto a P-1-M, basta fare due conti con la vecchia catenaria per mostrare che le forze P-5 e M-4 (drizza e mura) possono variare di 3-4-5-e più volte: la spinta esercitata dalla vela resta la stessa, poniamo la trazione sulla scotta resti la stessa, la trazione su drizza e mura aumenta di tot numero di volte --> a maggior ragione rispetto a prima, la somma delle tre forze sarà ancora più superiore alla spinta della vela, quindi la somma delle tre 'percentuali' ancora più superiore a 100, geometria Smile


Se la vela è inferita, una parte del carico destinato a formare la catenaria dell'inferitura sarà sostenuto dallo strallo, quindi la tensione su drizza e mura sarà inferiore rispetto a una vela non inferita;
non si puo' predire in quale proporzione, ma comunque la somma delle tre forze (drizza scotta e mura) potrà essere solo coincidentalmente uguale alla spinta esercitata dalla vela, in generale sarà molto diversa Smile
03-09-2011 06:05
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  riflessione sulle barche da crociera ADL 101 18.658 08-12-2022 08:59
Ultimo messaggio: kitegorico
  Di nuovo sulle Lande Cicala 53 11.041 10-04-2021 18:13
Ultimo messaggio: Cicala
  Ma la discussione sulle vele in grafite ??!?!? irruenza 2 1.478 09-08-2019 17:36
Ultimo messaggio: WM@
  Snodo o grilli e carichi di rottura dell'acciaio. Shipman 30 10.294 06-06-2019 21:48
Ultimo messaggio: Lupicante
  Vele: reale differenza tra i dacron e vele di tipo race Utente non piu' attivo 20 11.714 23-04-2019 09:18
Ultimo messaggio: bullo
  una curiosità sulle crocette acquartierate marcofailla 18 4.600 15-08-2018 19:16
Ultimo messaggio: marcofailla
  Vele fai da te cv-rossodisera 165 46.080 27-04-2018 19:33
Ultimo messaggio: marcofailla
  carichi e forze sul bompresso/tangone Brunello 71 20.183 08-10-2017 21:36
Ultimo messaggio: Andrea996
  Carichi su cime ormeggio einstein 30 19.131 01-09-2017 12:08
Ultimo messaggio: ZK
  Lavoro su Albero di un Classis Boxer 24 morenji 55 17.401 29-04-2017 10:46
Ultimo messaggio: Fides

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)