io invece andrò contorcorrente
credo che la massima distanza prevedibile dovrebbe essre coperta da meno della metà della capacità del serbatoio in condizioni normali (*)
questo perchè in condizioni non normali
ci si può trovare a non poter fare il pieno all' ultimo momento per qualsiasi motivo
il consumo può rivelarsi ben maggiore della media in caso di vento e mare contro
si può essere costretti a seguire una rotta non diretta
è bene non utilizzare il fondo del serbatoio per possibile inaspettate formazioni di morchie
da pesaro al primo porto di ingresso, lussino, sono molto circa 90 miglia ?
a 4 nodi di media sarebbero 22.5 ore, a 1 litro (troppo poco) all' ora sarebbero 22.5 litri
a 5 nodi di media sarebbero 18 ore, a 1 litro (troppo poco) all' ora sarebbero 18 litri
ergo: serbatoio da 25 litri no buono, buono per crocierine minori
avete provato cosa significa riemopire un serbatoio da un tanica in mezzo al mare mosso e magari col maltempo ?
quindi, serbatoio da almeno 50 litri, fisso
chi ha fisime da peso lo riempirà solo in traversata
chi non ha fisime, come il sottoscritto, non si farà problemi e viaggerà, in crociera, sempre con il massimo del carburante possibile
è un grado di libertà ed una sicurezza e non da poco
saluti velici
sarastro
p.s. poi di scorta tenete tutto quello che volete, ma da rabboccare in rada, in acque ferme
(*) non non intrappolatemi

sto parlando di crociere familiari in tempo e spazi definiti, non di challenge lungo corso tipo traversata dell' atlantico o simili, dove entrano in gioco altri fattori ...