salve a tutti, io ho un Seagull Century del 66.
La leggendaria affidabilita' di questi motori si basa sul fatto che al loro interno non c'e' nemmeno un cuscinetto a rulli o a sfere; sia l'albero motore che il perno di manovella ruotano du boccole di bronzo fosforoso, il che significa che basta veramente poco perche' il motore torni in vita dopo una malaugurata caduta in acqua.
Infatti dopo aver smontato carburo e candela ed averli puliti per bene (occhio ai getti del carb) si metteva abbondante olio all'interno del cilindro e si faceva ruotare a mano il motore.
Al contempo si apriva il coperchio in plastica del volano e si asciugava e puliva attentamente la scatolina delle puntine platinate.
Una volta riassemblato il tutto il motore con molta probabilita' ripartiva come niente fosse.
Il rovescio della medaglia? Ok eccolo: le boccole, per sigillare il carter pompa e permettere di avere un buon passaggio della miscela aspirata dal carburatore, verso il cilindro, abbisognano di una robusta quantita' di olio nella miscela che nei motori fino al 1967 e del 10%