Rispondi 
carichi di lavoro sulle vele.
Autore Messaggio
ZK Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.568
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #23
carichi di lavoro sulle vele.
Citazione:bluebarbjack ha scritto:
domanda cretina: ma qualcuno si è preso la briga di mettere su carta le forze ed i vincoli, SIA QUELLI PUNTUALI CHE QUELLI DISTRIBUITI?
mi sa tanto di no.
il bonanima del Prof.Baldacci (Scienza delle costruzioni) si sta rivoltando nella tomba.....



Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .



Le frecce rosse indicano i carichi verticali, la somma dei carichi verticali deve essere uguale a 0 senno la vela si muove!

Le frecce azzurre indicano i carichi orizzontali, pure la loro somma deve essere uguale a 0

esattamente 0 come per i momenti generati da entrambe

freghiamocene del vento per ora!

Caziamo la drizza e la scotta!
La somma delle forze deve essere uguale a 0 e la somma dei momenti pure!
Chiamo d la drizza, m la mura e s la scotta ci aggiungo r (rosso) se carico verticale, a (azzurro) se orizzontale
e' una scimmiottatura della equazione cardinale della statica!(si chiama sistema romano.. lo usavano i romani.. intesi come popolo! Uso questo perche mi sembra il piu intuitivo di una sterile equazione)
Il senso e' che se la somma dei momenti e quella delle forze deve essere uguale a 0 perche il sistema sia in equilibrio (se il sistema non fosse in equilibrio vorrebbe dire la vela si muove rispetto alla barca, succede ma solo mentre viene regolata!)

dr+mr+sr = 0
da+ma+sa = 0

prendo come riferemento per i momenti il punto di mura

sr * E+da*P= 0

sr * E = - da * P

sr = -da*P/E

dr+mr -da*P/E=0
dr+mr= da*P/E

(il valore di dr dipende da quanto caziamo la drizza / da quanto diventa alto il valore sotto l' effetto del vento)
E e' la base della randa P e' la lunghezza dell' inferitura
questa e' la relazione geometrica che lega i rapporti tra le tensioni ma?

Ma queste tensioni sono il riflessodelle nostre azioni, da quanto caziamo le cime e dalle misure della attrezzatura!

Gia, le dimensioni dell' attrezzatura contano? Conta la dimensione di P rispetto a E.
e il vento conta qualcosa?

Immaginiamo che il vento agisca nel centro geometrico della vela.. il puntino rosso per intendersi!
(e' una semplificazione ma l' errore e' sicuramente piu basso di quello dei discorsi!)
quanto puo essere grande la pressione esercitata dal vento?
La risposta puo dipendere dalla intensita del vento finche il vento non sbanda la barca!
Non appena la barca comincia a sbandare il suo momento raddrizzante aumenta ma solo fino ad un certo angolo caratteristico di ogni accoppiata scafo-chiglia, insomma quella pressione dipendera dal momento di raddrizzamento che e' una caretteristica di ogni barca e del suo carico!
Ha senso domandare quale possa essere la tensione delle scotte senza fornire il dato che la determina?

Ha senso utilizzare una formula che non tiene conto delle superfici senza preoccuparsi del raddrizzamento?

La risposta e' ovviamente NO!

mi fermo qui.. ma non e' che non si possa andare avanti.. e' che la strada diventa in salita, gia questa mi pare una buona pasticca da mandare giu.. ma la continuiamo volentieri..
il dato.. c'e': dr+mr= da*P/E
ma e' solo una relazione tra le dimensioni e vale solo per la randa!

mancano due freccette sulla barchina.. abbiate venia!

amare le donne, dolce il caffe.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-09-2011 23:44 da ZK.)
10-09-2011 23:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  riflessione sulle barche da crociera ADL 101 13.641 08-12-2022 08:59
Ultimo messaggio: kitegorico
  Di nuovo sulle Lande Cicala 53 8.053 10-04-2021 18:13
Ultimo messaggio: Cicala
  Ma la discussione sulle vele in grafite ???!?!? irruenza 2 1.222 09-08-2019 17:36
Ultimo messaggio: WM@
  Snodo o grilli e carichi di rottura dell'acciaio. Shipman 30 9.057 06-06-2019 21:48
Ultimo messaggio: Lupicante
  Vele: reale differenza tra i dacron e vele di tipo race Utente non piu' attivo 20 10.449 23-04-2019 09:18
Ultimo messaggio: bullo
  una curiosità sulle crocette acquartierate marcofailla 18 3.852 15-08-2018 19:16
Ultimo messaggio: marcofailla
  Vele fai da te cv-rossodisera 165 41.141 27-04-2018 19:33
Ultimo messaggio: marcofailla
  carichi e forze sul bompresso/tangone Brunello 71 17.624 08-10-2017 21:36
Ultimo messaggio: Andrea996
  Carichi su cime ormeggio einstein 30 17.500 01-09-2017 12:08
Ultimo messaggio: ZK
  Lavoro su Albero di un Classis Boxer 24 morenji 55 14.798 29-04-2017 10:46
Ultimo messaggio: Fides

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)