Rispondi 
ammainare Genn con vento
Autore Messaggio
Brunoc Offline
Amico del forum

Messaggi: 687
Registrato: Jul 2007 Online
Messaggio: #18
ammainare Genn con vento
Citazione:kpotassio ha scritto:
Grazie Juliska... qualche quesito per capire meglio...

Citazione:juliska ha scritto:

...sacco tenuto aperto nel tambuccio con tre moschettoni; dal pozzetto apro lo stopper della drizza e tengo in mano la scotta il più vicino possibile alla bugna, da sotto il boma;
mmmmm.... con la mano sinistra mantieni la drizza e con la destra la scotta? Io lo trovo piuttosto faticoso, con arietta fresca.
Citazione:rilascio gradatamente la drizza e raccolgo il gen dentro il sacco;
quindi la scotta a questo punto l'hai già puntata sul winch, corretto? Altrimenti dovresti avere tre mani...
Citazione:
la base 'deve' restare tesa per evitare di far andare in acqua il genn, eventualmente bloccando la scotta in prossimità della bugna con un giro nel winch della tuga. ; via via che rilascio la drizza insacco la vela lasciando fuori dal sacco la clew; per ultimo mollo la mura.
OK questo mi è chiaro.
Citazione:Mollando la mura per prima tende ad incaramellarsi nelle crocette che nella nostra barca sono molto lunghe.
Teoricamente se mollo la mura (sparandola o filandola, ma sul filandola mi rimangono dei dubbi nel momento in cui vado ad aprire lo stopper e libero di botto la cima dallo stopper)... dicevo che se mollo la mura al gran lasco il Genny dovrebbe disporsi a bandiera in maniera quasi ordinata e abbastanza lontano dalle crocette, ma forse il casino succede quando lo richiamo in barca, dato che lo stesso Genny sbatocchierebbe parecchio).

Farò un paio di prove con poco vento, magari puntando la mura su un winch di tuga con due giri, per rilasciarla quasi gradualmente invece di mollare tutto di botto aprendo lo stopper.
certo con tre braccia sarebbe il massimoSmile, scherzo ovviamente, hai capito bene mura e scotta bloccati per avere la base ben tesa, sventando la vela la scotta ti arriva in mano da sotto il boma: per il momento è il modo più sicuro che ho trovato stando ben ancorato e protetto nel pozzetto per evitare di essere trascinati fuori in caso di raffica improvvisa. Non mi è chiaro invece come afferri dopo che hai mollato a prua: devi sporgerti con il tutto che svolazza, perchè se a quel punto abbassi la drizza finisce tutto in acqua.
Ora leggo con calma il sistema anglofonoSmile!
b.v.
14-09-2011 22:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Randa dura da issare e ammainare Guido_Elan33 13 1.701 03-10-2023 09:38
Ultimo messaggio: luca boetti
  Ammainare randa in solitario robbi2020 32 3.303 29-03-2023 11:50
Ultimo messaggio: robbi2020
  Bozzello drizza genn gutta 24 3.030 11-06-2022 08:35
Ultimo messaggio: bullo
  Ammainare randa Shamana 59 fisiolaser 13 1.814 13-07-2021 16:41
Ultimo messaggio: albert
  Simmetria (spi) in asimmetria (genn): accidenti n/a 51 7.916 21-04-2019 01:21
Ultimo messaggio: lagazzaladra
  Issare e ammainare da soli il genoa con strallo cavo nemo65 37 6.390 15-09-2017 10:43
Ultimo messaggio: LiberaMente
  Ammainare velocemente la randa in solitario Zaurac 36 10.700 16-06-2017 10:24
Ultimo messaggio: BeppeZ
  curiosità sul nome delle ammainate spi/genn jetsep 10 2.504 31-12-2016 19:20
Ultimo messaggio: ZK
  ammainare il genoa senza pieghe. Danielebora 57 9.528 07-08-2016 14:19
Ultimo messaggio: Danielebora
  Ammainare la randa convento in poppa stevenit 133 35.786 04-03-2016 06:49
Ultimo messaggio: Valtent

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)