Posto che non discuto quanto 'sancito' dal randista di + 39.....ma puntualizzo alcune cose: + 39 è frazionato e il verdicchio no, la penna della randa di + 39 'è un'altra storia', su + 39 ci sono anche un paio di tailer del genoa (capite + sotto xchè) che la sanno lunga almeno quanto il randista.....inoltre al traverso con randa e genoa ci vanno solo in prepartenza....
Dato che non c'è uno straccio di foto, posso solo immaginare le cause del problema:
la vela stalla lassù se:
- la balumina è troppo chiusa e dunque l'angolo di incidenza di quel profilo è maggiore di quanto serve (lascare il vang, lascare un po' di scotta ed eventualmente tirare su un po' di carrello per riportare il boma e la parte bassa della vela all'angolo corretto.
- il profilo ha un angolo di attacco troppo acuto e/o ha poca profondità, dunque tende a stallare a bassissimi angoli di incidenza (puntare bene la stecca, verificare che l'albero non fletta troppo nella parte alta, eventualmente svitare un po' il carrello della stecca se è filettato e regolabile)
-


il genoa (se c'è il fiocco è anche peggio) è regolato troppo svergolato e dunque la randa in penna si trova a lavorare 'da sola' mentre nella parte bassa il backwind del genoa le tiene attaccato il flusso sul lato sottovento, dunque i filetti bassi lavorano mentre quello alto ristagna ( cazzare il genoa o portare q.b. avanti il suo carrello).
Dato che non ci sono foto, non posso dire nulla di più su forma e regolazione delle vele....
Ciao