Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Citazione:shabrumi ha scritto: Per dirla molto semplicemente all' aumentare dell' intensità del vento (per la quale la vela è disegnata) il taglio si fà più magro, la superficie diminuisce e la grammatura aumenta.
Bhe, nel caso dello spi o del gennaker quelli da POCO vento sono molto magrolini perche' se li fai grandi e grassi si affaticano molto.
Che dice Albert?
Albert, aspettavo una conferma a questa mia castronata.
Confermo
...anch'io sono grasso e con poco vento mi affatico molto.....einstein invece è magro e meno vento c'è e più si diverte....
Colgo anche l'occasione per dire che l''ounce weight' è una misura di peso/superficie, che generalmente si esprime in once per yarda quadrata (= 33.50 g/mq.).....ma in 'marina' deriva invece dal peso in once ( 28 g.) di una yarda (0.914 mt) di tessuto di larghezza 'standard'(di un tempo) largo 27 pollici ( 0.685 mt.) e corrisponde dunque a 28/0.914/0.685 dunque circa 44 g/mq.
Quindi 0.75 oz corrispondono a 33 g/mq., 1.12 oz a 49 g/mq.
Per quanto riguarda le grammature consigliate, c'è un software di analisi che le individua in base alle caratteristiche emerse dai test di laboratorio, rispetto ai dati della barca e del piano velico e all'andatura e intensità di vento di progetto, oppure ci sono le 'application charts' redatte dalle stesse ditte produttrici in base ai tests ed ai riscontri ottenuti dalle velerie, che sono però un po' meno precise.
Ciao