Citazione:fomalhaut ha scritto:
Ciao,
sono incuriosito, ma utilizzi delle cime a otto legnoli in esotico? Se sono in polestere non c'e problema bastano le forbici(buone) e poi per impiombarle non c'è la necessità di rastremare visto che si usano le passate, la rastrematura si ottiene perdendo i legnoli via via che l'imp. procede.
ciao,
umili scuse, mi riferivo alle cime/trecce in dyneema che sono a dodici legnoli, non otto, quelle tutte esposte coperte con un rivestimento che lascia le mani colorate
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
quando si deve rastremare per poi ritirar dentro la codina e si toglie un legnolo alla volta, quando taglio siccome non si taglia subito alla fine si tira il legnolo un po' troppo; non che ci si muoia ma visto che si parla di cime..
Citazione:chi lavora con le lame deve imparare a fargli il filo
essersi occupato ogni mattina per 25 anni del filo di questi amici
[
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .[/hide]
con cinghie dure e cinghie molli, paste rosse, paste verdi, paste nere, pietre asciutte, pietre bagnate all'olio e all'acqua... è sufficiente qualifica per occuparsi del filo di un coltello da cime ?
siccome almeno per me non è che sia cosi' appassionante, chiedevo se un coltello di ceramica fosse diverso, come da post iniziale