maxlaspezia
Amico del forum
Messaggi: 90
Registrato: Jun 2009
|
motore tender in acqua
rientro nella discussione.....
ho letto svariati commenti riguardo l'oggetto della discussione, tutti giusti , più o meno a mio sindacabile giudizio ma una cosa in assoluto secondo me deve essere sottolineataholetto su altre discussioni di persone, la maggior parte, che si avventurano in riparazioni estreme per competenza o per inutilità dell'intervento su motori entrobordo di qualsiasi tipo. Qui stiamo parlando nella maggior parte dei casi di piccoli motori 2 tempi o 4 tempi meccanicamente elementari che ogniuno di noi che va per mare dovrebbe conoscerne il funzionamento e quindi un'eventuale riparazione. IO il mio Malta l'ho smontato dopo aver cercato gli espolosi su internet e mi è servito moltissimo per capire bene il funzionamento e i limiti di questi motorini. Una cosa è ovvia ovvero che se dopo che il motore è caduto in mare lo si mette in moto o lo si fa girare anche solo con acqua dolce....è finita, preparatevi a cambiare pistone, fasce e se si insiste troppo o si lascia trascorrere troppotempoaddio....; sperando di non aver rovinato troppo la canna del cilindro che nella maggiorparte dei casi non è rialesabile perchè in allum ( non a caso)una lucidata alla stessa e pronti asostituire tutti i pezzi , TUTTI perche il sale , o comunque anche solo l'acqua non vanno assolutamente d'accordo con le leghe dei motori...soprattutto il sale in quanto basta solo una piccola firitura sulla camma e d ecco pronto il bloccaggio del pistone. Io mi sono divertito, nei ritagli di tempo e mi sono erudito parecchio sul funzionamento dei piccoli 2 tempi marini che sono molto ma molto diversi (non per concezione ma per impiego)rispetto ai motori terrestri di motoseghe e decepugliatori, fosse solo per il raffreddamento.Spero non vi accada mai ma se succede che vi cade il motore in mare NON METTETELO IN MOTO E APPENA RIENTRATI IN PORTO SMONTATELO COMPLETAMENTE; SE NON RIENTRATE SUBITO, DOPO AVER ASCIUGATO BENE IL CONDOTTO DI ASPIRAZIONE TOGLIETE LA CANDELA E VERSATE UNA BUONA QUANTITA'DI OLIO MOTORE E TIRATE MOLTO MOLTO LENTAMENTE LA CORDINA DI ACCENSIONE PER FARE COMPIERE AL PISTONE UNA CORSA INTERA, MA UNA SOLA E LASCIATELO NEL PUNTO MORTO INFERIORE DOPO DI CHE RIMETTETE SUBITO LA CANDELA AFFINCHè NON CI SIA ECCESSIVA REAZIONE CON L'OSSIGENO E LASCIATELO STARE FINO AL SUCCESSIVO SMONTAGGIO CHE NON DEVE AVVENIRE DOPO UNA SETTIMANA....POI OGNI CASO E OGNI MOTORE HA LE SUE OGGETTIVITA' E CI STA CHE UNO YAMAHA DI 15 ANNI FA REGGA ANCHE 2 O TRE GIORNI IN QUESTA SITUAZIONE E UN MOTORE STESSO TIPO DI UN PAIO DI ANNI CHE NEL GIRO DI POCHE ORE è COMPROMESSO....
p.s se avete gasolio a bordo è meglio dell'olio perche meno denso
|
|
29-10-2011 05:03 |
|