Citazione:corradino ha scritto:
Citazione:Leonardo696 ha scritto:
Iniziamo dallo scafo
E' d'uopo un controllo sugli spessori da fare con ultrasuoni, l'ideale sarebbe asportare la vernice dove si fa la misuraziione, in quanto questa può falsare il risultato.
Scusate ma credo che misurare a ultrasuoni non sia una buona prova in quanto la corrosione del materiale è spesso in punti relativamente piccoli e testando per punti con ultrasuoni difficilmente potrai rilevare mancanza di spessore a meno di non coprire per punti tutto lo scafo... meglio un buon occhio alla sentina e come già detto al piombo in deriva che sia ben isolato
e poi comprare una bella TIG da almeno 200A AC e vai di torcia e Argon e filo in ag5.. il bello dell'alluminio e che se anceh trovi qualche rogna la talgi e risaldi.. certo se è tutto marcio..
[u][u]
Non è detto che in deriva ci sia piombo; in molti casi, proprio per evitare la formazione di una cella elettrolitica, veniva impiegato il cemento; mi è capitato non molto tempo un m/s di 20 m. in acciaio costruito da Bugari, con zavorra in cemento.
Una buona macchina per saldare bene l'alluminio costa e poi non ti risolve niente se non sei capace a saldare
Certi lavori è maglio lasciarli fare ai professionisti
Io so saldare decentemente, ma non mi sognerei mai di fare saldature su alluminio, lasciamo questo lsvoro a chi la fa tutti i giorni