scafo in alluminio
SE convinciamo i francesi a dipingere le barche di alluminio, ti facciamo un monumento. In realtà, oltre all'aspetto pratico generale,c'è il discorso sui costi iniziali e di mantenimento. Sono poche, se non una lo smalto poliuretanico che puoi sfumare e verniciare sopratutto se la vernice ha preso luce e sale, la toppa si vede. Lo sopporta bene awlgrip, ma costa 30% più delle altre ed è delicatissima.
Ho riparato 6 ovni e varie altr barche. SUgli ovni, le botte erano sugli spigoli, oppure sul piattone del fondo a prua o sulle murate dove per un colpo in banchina su moli grezzi o con speroni in ferro si sono segnate le barche. 15 di smeriglia e un pochino di rotorbitale...sul fondo 5 mani di primer), ma fine del discorso.
La formazione delle bolle è più complessa: usura, tra cui calpestion, cattiva preparazione, crepe per dilatazioni, spessori smalti errati,corrosione, ma sopratutto una piaga che si ripresenta al 95% in coperta. Comunque per me è un fatto solo estetico, ma se vuoi rifare una coperta di un 12m, smontando attrezzatura, cielini,, disalbero, ambiente controllato, metti li 15-20mila€, in genere per 10 anni sei a posto.
Poi fate voi, io sono per la barca camion se andate in giro, poco tempo da perdere, poco teak e tante miglia e tempo per fare i turisti
|