18-11-2011, 03:07
Già, il tailer deve lavorare in sincrono con il timoniere e lì non ci piove...; eravamo in due e la morosa non è abituata al ventone e ci ha messo un po' prima di capire il meccanismo che poi è andato a posto...
Il problema con il genoa si risolve abbastanza facilmente perché è enorme e con una lascatina di un paio di cm, una manata, e una cazzata, torna a posto; diverso è il fiocco che da lascato per la poppa proprio non . dobbiamo .:
Ho ancora due 'maledetti' . di destra poi, è più rognoso dell'altro e la scotta tende a incattivarsi se si recupera troppo in fretta... mi chiedevo però dove posizionare la rotaietta per il fiocco e se averla cambia di molto la faccenda e quale è la posizione . pensavo che averla a filo della tuga sia la posizione . non so se per la stazza come si mette la questione...[?] il golfare originale è in mezzo al passavanti...
Lo so che in regata il fiocco praticamente non si usa e quindi è un lavoro e una spesa che ci si può evitare ma . me piace regolare anche il . la scusa che tanto si usa poco non mi soddisfa!
Il problema con il genoa si risolve abbastanza facilmente perché è enorme e con una lascatina di un paio di cm, una manata, e una cazzata, torna a posto; diverso è il fiocco che da lascato per la poppa proprio non . dobbiamo .:
Ho ancora due 'maledetti' . di destra poi, è più rognoso dell'altro e la scotta tende a incattivarsi se si recupera troppo in fretta... mi chiedevo però dove posizionare la rotaietta per il fiocco e se averla cambia di molto la faccenda e quale è la posizione . pensavo che averla a filo della tuga sia la posizione . non so se per la stazza come si mette la questione...[?] il golfare originale è in mezzo al passavanti...
Lo so che in regata il fiocco praticamente non si usa e quindi è un lavoro e una spesa che ci si può evitare ma . me piace regolare anche il . la scusa che tanto si usa poco non mi soddisfa!

