08-12-2014, 16:31
|
Percorso
|
|
08-12-2014, 19:35
(08-12-2014, 15:05)bullo Ha scritto: Ciò ZK me par che ea superficie bagnada sia troppa 3 m x 9 m = 27 mq secondo mi non arriva a più di 18 mq. Si che xè anca a pinna, ma 27 mq me par veramente troppi. per la superficie bagnata faccio riferimento ai metri di antivegetativa, sicuro sara qualcosa di meno.. ma poco meno. la carena no pulita, di piu e' un modo per dire che con poco vento con una barca con grande superficie bagnata tocca sputarci sangue sulla carena, deve essere immacolata e sui primi tre metri ci si deve stare ancora piu che attenti, i primi duo o tre metri contano poi per tutto il resto, se cominci a fare turbolenza li poi sei frenato. il genny nei lati del triangolo magari ci stanno.. se ricordo bene con 8 nodi le polari danno piu di 140 gradi, con le polari non ci si scherza tanto in poppa.. vuol dire che portare un genny diventa critico e che la velocita in piu non paga l' angolo.. poi se il genny e' tangonato, e grosso.. allora puo essere anche conveniente.
amare le donne, dolce il caffe.
08-12-2014, 20:48
secondo quello spione dell'orc sailor service sono poco meno di 21mq (in bolla)
[b]Rock On Sail Fast!![/b]
08-12-2014, 21:22
Ad averli sempre 8 nodi….Per quel percorso io avrei preparato tutto per il gennaker.
Per il resto …. a me l'uscita a poppa di bolina mica sembra così pulita quella del 31.7, io vedo un piccolo vortice/cascatella non saprei come definirlo sulla parte dello scafo sottovento.
08-12-2014, 21:53
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-12-2014, 21:54 da albert.)
(08-12-2014, 21:22)ghibli4 Ha scritto: Ad averli sempre 8 nodi….Per quel percorso io avrei preparato tutto per il gennaker. Certo, come dice zk, se il gennaker è grosso , conviene.La tua barca, nonostante le promesse da marinaio , di bolina non sono ancora venuto a provarla, ma la sensazione che mi ha dato quando abbiamo provato il gk, è di essere centrata o leggermente appoppata, mentre dalla descrizione di nedo sembra che la sua sia un po' appruata.Non ne conosco i motivi, ma questo potrebbe giustificare la differenza di scia.
08-12-2014, 21:57
se c'è tanta aria Spi, se c'è poca aria Gen
08-12-2014, 21:58
08-12-2014, 22:01
(08-12-2014, 21:22)ghibli4 Ha scritto: Ad averli sempre 8 nodi….Per quel percorso io avrei preparato tutto per il gennaker. Antonino non sarà turbolenza da cozze ? ... ![]() Ieri mi sono gasato, 13 kn di apparente e bolina 45° facevo 7.5 kn al gps, ho controllato anche col cellulare idem .....l'euforia è durata poco però, dopo la virata stesso angolo stesso vento 5.5 kn ....poi mi hanno spiegato ch ero dentro il cosidetto fiume, una striscia di mare larga poco più di 200 metri che porta fuori , a ritrovarlo . !!
09-12-2014, 01:02
Si, deve essere bella liscia a prua ma anche sulla pinna e sul timone.
ZK ho capito che corri con prototipi da regata devo dirti però che il 31.7 è una barca da crociera che corre molto bene per essere da crociera. Le barche bisogna vedere anche chi le porta.
09-12-2014, 09:39
Si sa che a me piace navigare con le ariette e mare relativo (calmo, meglio se olio); anni fa ho acquistato un 31.7 per mio figlio, l'ho venduto dopo qualche mese per taroccarmi un Bonin31, tutta un'altra musica.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
09-12-2014, 09:48
bullo hai capito poco, io il 31.7 l' ho avuto per 11 anni, il primo arrivato in italia, ritirato direttamente alla fiera di genova.
ci ho anche vinto qualche regatella.. so bene quanto sia difficile e quanto sia lento con poco vento... e' come un class 40, con poco vento il compenso non se lo paga, ci puoi mettere su chi vuoi.
amare le donne, dolce il caffe.
09-12-2014, 10:13
(09-12-2014, 09:39)einstein Ha scritto: Si sa che a me piace navigare con le ariette e mare relativo (calmo, meglio se olio); anni fa ho acquistato un 31.7 per mio figlio, l'ho venduto dopo qualche mese per taroccarmi un Bonin31, tutta un'altra musica. Eistein, una cortesia, posta le polari di entrambi per un confronto diretto così da evidenziare i limiti del progetto rispetto al bonin, un tuo commento a riguardo sarebbe mooolto interessante !! ![]() Grazie
09-12-2014, 10:18
(09-12-2014, 10:13)nedo Ha scritto:(09-12-2014, 09:39)einstein Ha scritto: Si sa che a me piace navigare con le ariette e mare relativo (calmo, meglio se olio); anni fa ho acquistato un 31.7 per mio figlio, l'ho venduto dopo qualche mese per taroccarmi un Bonin31, tutta un'altra musica. Nedo il bonin pesa quasi una tonnellata in meno, più invelata e pochissima superficie bagnata. In golfo c'è Testarda, che anche con tutto l'equipaggio a bordo sembra levitare sulle acque.
09-12-2014, 10:28
Se ci sono equipaggio e condizioni, spi appena puoi, altrimenti è solo controproducente.
Bonin 31 e 31.7 sono cose diverse. Non ha senso paragonarli
09-12-2014, 10:28
(09-12-2014, 10:18)ghibli4 Ha scritto:(09-12-2014, 10:13)nedo Ha scritto:(09-12-2014, 09:39)einstein Ha scritto: Si sa che a me piace navigare con le ariette e mare relativo (calmo, meglio se olio); anni fa ho acquistato un 31.7 per mio figlio, l'ho venduto dopo qualche mese per taroccarmi un Bonin31, tutta un'altra musica. Non ho dubbi a riguardo, è uno spettacolo quella barca !!
09-12-2014, 10:37
(09-12-2014, 10:28)torcido Ha scritto: Se ci sono equipaggio e condizioni, spi appena puoi, altrimenti è solo controproducente. Stefano ciao, so esattamente cosa intendi, approfittavo della competenza di Eintein per evidenziarne infatti le differenze !!
09-12-2014, 11:45
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-12-2014, 14:44 da einstein.)
Ecco le due polari a confronto:
31.7 [hide]
polarifirst31.7.jpg (Dimensione: 180,58 KB / Download: 28)
[/hide]Bonin31 (Volare) fuoriserie [hide]
bonin31polari.jpg (Dimensione: 63,07 KB / Download: 33)
[/hide]Bonin31 standard con randa square [hide]
PolariBonin31st.jpg (Dimensione: 181,33 KB / Download: 8)
[/hide]ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
09-12-2014, 13:30
(09-12-2014, 01:02)bullo Ha scritto: Si, deve essere bella liscia a prua ma anche sulla pinna e sul timone. ZK in poche parole ti sei beccato della scarpa da Bullo
09-12-2014, 15:31
io scarpa ci so diventato ad andare con quel ranocchio che e' il 31.7.. mi ha lasciato le stimmati.
comunque e' vero che sono una scarpa.. all' ultima regatella mi so rotto due costole.. non e' un problema di fisico.. quando c'e' ventone mi annoio e mi distraggo.
amare le donne, dolce il caffe.
09-12-2014, 16:24
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-12-2014, 16:28 da nedo.)
(09-12-2014, 15:31)ZK Ha scritto: io scarpa ci so diventato ad andare con quel ranocchio che e' il 31.7.. mi ha lasciato le stimmati. Signore Dio ti diede questo comando, col sudore della fronte regaterai col 31.7 e non sempre raccoglierai i suoi frutti .... ![]() Comunque il mio medico dice sempre che non è un problema fisico bensì un problema legato all'anzianità ![]() Ciao belli
|
|
« Precedente | Successivo »
|
| Discussioni simili | |||||
| Discussione | Autore | Risposte | Letto | Ultimo messaggio | |
| Percorso costruito e tattica di regata | padellume | 7 | 5.259 |
02-02-2012, 04:55 Ultimo messaggio: albert |
|
| regola 17 su un percorso a triangolo | easy221 | 54 | 8.348 |
07-12-2010, 04:11 Ultimo messaggio: aleufo |
|
Utenti che stanno guardando questa discussione:


a me l'uscita a poppa di bolina mica sembra così pulita quella del 31.7, io vedo un piccolo vortice/cascatella non saprei come definirlo sulla parte dello scafo sottovento.
, di bolina non sono ancora venuto a provarla, ma la sensazione che mi ha dato quando abbiamo provato il gk, è di essere centrata o leggermente appoppata, mentre dalla descrizione di nedo sembra che la sua sia un po' appruata.
.


