volvo MD2020 surriscaldamento e rigurgito
#21
Stranizzadamuri,
Grazie dell' esperienza
Ma nel tuo caso scattava anche l' allarme temperatura?
Secondo me no.
Grazie
BornFree

(28-05-2022, 15:17)Stranizzadamuri Ha scritto: Diversi anni fa' ,col mio MD 2040 mi successe praticamente la stessa cosa,dopo aver provato di tutto e diversi meccanici,abbiamo trovato il problema nelle fascette delle cuffie dello scambiatore,anche se sembravano strette ,non lo erano completanente e quindi parte dell,acqua salata passava nel circuito della dolce facendola fuoriuscire dalla vaschetta.
Bv Angelo
Cita messaggio
#22
(28-05-2022, 20:38)BornFree Ha scritto: Stranizzadamuri,
Grazie dell' esperienza
Ma nel tuo caso scattava anche l' allarme temperatura?
Secondo me no.
Grazie
BornFree
Si, hai ragione, l'allarme non suonava, perche' in qualche maniera anche se con acqua salata il motore raffreddava, fuoriusciva solo l'acqua con antifreeze dalla vaschetta .
Piccola ma onesta , prima verso il Grande Sud, poi con calma ,verso il Grande Nord. http://ovni345.blogspot.com/
Cita messaggio
#23
(27-05-2022, 21:23)BornFree Ha scritto: gorniele
Parli della girante acqua dolce o della piu' comune girante in gomma dell'acqua di mare?
Grazie
parlo in generale delle giranti, in alcuni casi la gomma delle pompa mare si gonfia se nel circuito per qualche motivo entrano idrocarburi. le pompe acqua dolce invece al volte perdono l'accoppiamento del millerighe.
vendo autoricambi, non parlo del tuo specifico motore ma di problemi che a volte capitano e possono trarre in inganno
Cita messaggio
#24
Hai risolto? Anche io ho lo stesso problema e sto aspettando il meccanico che di questi tempi è come un oasi nel deserto. Hai verificato il livello del liquido refrigerante ?A me il livello è buono quindi ho un infiltrazione dell'acqua di mare
Cita messaggio
#25
Aggiornamento:
con il termostato nuovo e scambiatore pulito il motore ha continuato a dare problemi.
Ieri ho smontato la pompa acqua dolce che è risultata ok e quindi stamattina con aiuto di un meccanico (agricolo) abbiamo alzato la testa.
Un lavoraccio che non sarei stato in grado di fare da solo.
A detta del meccanico uno dei 3 cilindri soffiava aria e aspirava acqua a seconda delle pressioni del momento.
Lunedì è già programmata la rettifica della testa....
Incrocio le dita sul seguito
Cita messaggio
#26
(04-06-2022, 15:08)BornFree Ha scritto: Aggiornamento:
con il termostato nuovo e scambiatore pulito il motore ha continuato a dare problemi.
Ieri ho smontato la pompa acqua dolce che è risultata ok e quindi stamattina con aiuto di un meccanico (agricolo) abbiamo alzato la testa.
Un lavoraccio che non sarei stato in grado di fare da solo.
A detta del meccanico uno dei 3 cilindri soffiava aria e aspirava acqua a seconda delle pressioni del momento.
Lunedì è già programmata la rettifica della testa....
Incrocio le dita sul seguito
Hai smontato la testa senza sbarcare?
Io ho un problema diverso mi consuma il refrigerante circa 1/6 di litro ogni 3,5 ore, sia con boiler chiuso che aperto, nessuna perdita in sentina, fascette cuffie ben strette, motore parte regolarmente, no fumo o vapore acqueo, sto aspettando il meccanico per controllare il fascio tubi nello scambiatore, se non è quello può essere guarnizione testata?
Nihil operis meminit
Cita messaggio
#27
Si testa sbarcata senza toccare il basamento.
La rettifica è stata fatta. Arrivata la Guarnizione originale ($$$$) e sabato mattina si rimonta il tutto
?
Cosa intendi per boiler chiuso? Hai possibilità di intercettare il refrigerante verso il boiler?
Potrebbe essere scambiatore forato o più semplicemente le cuffie in gomma montate male.
Cita messaggio
#28
Di solito la testa del motore si può smontare in loco senza sbarcare il motore.
Cita messaggio
#29
(09-06-2022, 18:57)BornFree Ha scritto: Si testa sbarcata senza toccare il basamento.
La rettifica è stata fatta. Arrivata la Guarnizione originale ($$$$) e sabato mattina si rimonta il tutto
?
Cosa intendi per boiler chiuso? Hai possibilità di intercettare il refrigerante verso il boiler?
Potrebbe essere scambiatore forato o più semplicemente le cuffie in gomma montate male.

Si posso intercettare ij refrigerante che va al boiler e quindi escluderlo.
Nihil operis meminit
Cita messaggio
#30
Allora, come finiu? (per i non siculi: come e’ finita?)
Cita messaggio
#31
Purtroppo sono al punto di partenza.
Dopo aver rimontato la testa il problema si è ripresentato tal quale
In questo momento non so che fare/pensare
Cita messaggio
#32
(14-06-2022, 09:09)BornFree Ha scritto: Purtroppo sono al punto di partenza.
Dopo aver rimontato la testa il problema si è ripresentato tal quale
In questo momento non so che fare/pensare

ho avuto un problema simile con il mio 2040d evidenziato solo dal consumo del liquido refrigerante, non avevo nessun altro sintomo: partiva regolarmente anche a freddo, nessun allarme temperatura, nessun fumo allo scarico. Ho smontato la testata, cambiato guarnizione, rettificata la testata. Con la testata in mano si evidenziavano alcune tracce di trafilamento di acqua sulla stessa. Rimontato tutto il problema si è ridotto ma non eliminato. Aspetto di fare alcune ore di navigazione per rifare il serraggio dei dadi. Incrocio le dita ....
Cita messaggio
#33
Non so se chi rettifica le testate è fornito di apparecchiature a raggi x . Quelli che ho visto io appartengono di diritto a musei storici della prima rivoluzione industriale, ma forse in questo caso potrebbe essere utile una verifica di questo tipo.
Cita messaggio
#34
Riassumendo
1) la valvola termostatica l'hai cambiata
2) lo scambiatore l'hai pulito, controllato e quindi non é bucato e l'hai montato correttamente
3) il boiler l'hai isolato
4) hai rettificato i cilindri a banco e sostituito pertanto la guarnizione di testa (si presume il lavoro sia stato fatto bene

A questo punto non resta molto. Se sfiata quasi subito ancor prima che il motore vada in temperatura) l'unica é che entri gas di scarico nel circuito di raffreddamento.

Se sfiata dopo essere salito di temperatura allora torniamo alla circolazione del liquido di raffreddamento e quindi o i manicotti intasati o la pompa di circolazione che non funzia.

Se il riser fosse ostruito non vedresti acqua dallo scarico quindi lo escluderei, oppure potrebbe essere intasato e non far uscire i gas di scarico?
Cita messaggio
#35
(14-06-2022, 09:09)BornFree Ha scritto: Purtroppo sono al punto di partenza.
Dopo aver rimontato la testa il problema si è ripresentato tal quale
In questo momento non so che fare/pensare

Il riser è stato smontato/controllato/cambiato?
Lo scambiatore è stato controllato a pressione?
Mi dispiace ma purtroppo questo è un caso da manuale del "meccanico nautico": prima smonto POI cerco di capire...
Intanto ha smontato la testa per nulla...

(14-06-2022, 11:02)scud Ha scritto: Se il riser fosse ostruito non vedresti acqua dallo scarico quindi lo escluderei

Non è detto, dipende da dove si forma il deposito carbonioso, quando successe a me l'acqua usciva ma i gas no!
Il tappo era proprio sul gomito prima della miscelazione con l'acqua!
Cita messaggio
#36
(14-06-2022, 12:45)bludiprua Ha scritto: Non è detto, dipende da dove si forma il deposito carbonioso, quando successe a me l'acqua usciva ma i gas no!
Il tappo era proprio sul gomito prima della miscelazione con l'acqua!

In quel caso i gas dovranno per forza sfiatare da qualche parte, ma non riesco a capire come possano finire nel circuito di refrigerazione, a meno che il rigurgito non avvenga perché la temperatura si innalza dopo un po'
Cita messaggio
#37
Tutto vero ma avresti dovuto vedere un calo di potenza...
Il motore con scarico fumi ostruito tende a sedersi.
A vuoto ok ma in marcia dovrebbe non andare su di giri...
Comunque un " bel " rebus...
Cita messaggio
#38
Avevo omesso dire che Il riser inox è risultato immacolato sia lato acqua che gas di scarico
Cita messaggio
#39
Quando la testa cilindri va in rettifica per la spianatura si può far controllare se ci sono perdite con la pressione,praticamente chiudono tutti i fori e la tengono in pressione per tot ore.
Cita messaggio
#40
il meccanico mi cambia le cuffie dello scambiatore e vorrebbe cambiare la pompa dell'acqua dolce che ha una piccola perdita prima di pensare alla guarnizione della testata, il prezzo della pompa originale è di oltre € 850.... alla boutique Volvo, ho provato a guardare il sito di parts4engine , mi da una "pompa acqua" per MD2020 (non cita il D) ad un prezzo di € 125 +iva e trasporto ovviamente) ma non riesco a capire se è quella del liquido di raffreddamento (pero' quella dell'acqua di mare la chiama pompa acqua grezza e dalle foto e chiaramente riconoscibile), qualche idea o notizia? si può semplicemente riparare sostituendo solo la guarnizione? il meccanico lo esclude, inoltre mi indica come ricambio cod. VolvoP. il3580363, mentre il sito parts4 mi da il 861990, la sagoma e diversa
grazie
questo il 3580363 [hide]     [/hide]
questo il 861990 [hide]     [/hide]
Nihil operis meminit
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Volvo 2003td surriscaldamento - come verificare integrità guarnizione di testa ? Raggio 2 329 17-07-2025, 13:55
Ultimo messaggio: Wally
  motori volvo serie 2000-1-2-3 raffreddamento diretto problemi di surriscaldamento andros 188 175.127 04-05-2025, 15:59
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  Targhette motore Volvo MD2020 rebzone 6 1.495 09-03-2024, 12:46
Ultimo messaggio: rebzone
  scarico refrigerante VP MD2020 che non scarica lorenzo.picco 26 4.650 03-12-2022, 16:32
Ultimo messaggio: lorenzo.picco
  Surriscaldamento Volvo Penta 2030 davidddc 16 5.115 29-08-2022, 22:09
Ultimo messaggio: marmar
  Manuale motore volvo penta md2020-c sibusdr 3 3.113 28-08-2021, 16:28
Ultimo messaggio: gfrancs
  d2-40 e surriscaldamento vai0l0 16 3.660 25-08-2021, 22:41
Ultimo messaggio: maurotss
  md2020 volvo perde gasolio alacadabra 12 2.803 21-07-2021, 13:48
Ultimo messaggio: alacadabra
  Zinco piede Volvo Penta S130 originale Volvo vs zinco SVB kavokcinque 3 2.511 22-04-2021, 09:27
Ultimo messaggio: traballi carlo
  Scambiatore VP MD2020 red 44 11.386 26-10-2020, 17:43
Ultimo messaggio: red

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: