Stopper su scotte fiocco. Cosa ne pensate?
#21
ciao dru, vecchio marinaiaccio!
Cita messaggio
#22
Per come ho potuto valutarla io, l'unico motivo per cui sia stata adottata una soluzione simile, penso sia proprio l'evitare di montare due winch in più Anche il giro che fanno le scotte non mi pareva il massimo. Ma poi quando hai la drizza randa sulla dritta, stai viaggiando mure sx, e devi usare lo stesso winch e magari pure la borosa che ti serve è da quel lato... chiaro... tutto si può fare, ma non mi sembra una buona configurazione. Per chi lo chiedeva.. parlo di veri e propri stopper, non strozzatori (ma chi lo strozza un toro?? 42) o quant'altro e winch self-tailing.
Mi è già capitato che una scotta si incattivisse sul winch (sempre per poca attenzione in genere, ma può capitare) ed ho sempre risolto con un nodo di bozza, alla peggio peggio, mai capitato per fortuna, cambi di bordo e tagli la scotta. Ultima opzione appunto.

@Bitis: vero, sta meglio in tecnica, ma non sapevo come si sarebbe sviluppata la discussione. Col vostro permesso sposto di là.

Ciao
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#23
Citazione:kitegorico ha scritto:
Io invece, in un paio di occasioni, ho trovato molto utili gli stopper. P.e. mi è capitato che qualche amico avesse dato solo un giro di volta alla scotta del genoa sul winch e che poi, essendo rinforzato il vento se ne dovessero dare altri due. In quel caso, chiuso lo stopper, ho potuto sistemare le scotte con la massima tranquillità ed in totale sicurezza.
Terminata la sistemazione, gli stopper si riaprono automaticamente ricazzando la scotta genoa e ovviamente così devono rimanere. Anch'io credo sia pericoloso tenerli chiusi in navigazione.... l'unico motivo che mi viene in mente è la mancanza del self tailing sul winch del genoa.
trovo il tutto pericolosissimo.
ho un genova di 81 mq non ho self . una piccola galloccia per bloccare le scotte ....tutto il resto è noia....Smile
Cita messaggio
#24
Citazione:italpa ha scritto:
Io li ho e sono una rottura di scatole. Mi servono quando diamo spi per liberare i winches primari sui quali armo braccio e scotta in issata.
lo stopper nel frattempo consente di gestire la scotta del genoa mentre e' ancora a riva.
Per quanto ovvio non si tratta di veri e propri stopper, ma rinvii piani con strozzatore. comunque spesso creano problemi, se ne puo' fare a meno ma sulla mia barca sono di default...
Cita messaggio
#25
come sul meteor, sullo sciuscià e sul nautic ponza, anche su questo derivone da 7.85, con vele da 13 + 22mq, uso i cam cleat.

per il fiocco, a valle del winch e per la scotta randa a valle del paranco ad archetto sulla tuga. lo trovo molto comodo.
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#26
Citazione:lunar1960 ha scritto:
Perche' Mr.?
Non dovrebbe bastare cazzare anche pochissimo il winch per liberare lo stopper?
Concordo anch'io che a bordo le donne devono essere nudeTongue, un po' piu' pericoloso per gli uomini Occhio neroPalla 8
BV

Hai ragione. io vedo sempre e solo il lato regatantantistico.
Scorrono male e puoi sbagliare un virata.
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Cita messaggio
#27
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Citazione:lunar1960 ha scritto:
Perche' Mr.?
Non dovrebbe bastare cazzare anche pochissimo il winch per liberare lo stopper?
Concordo anch'io che a bordo le donne devono essere nudeTongue, un po' piu' pericoloso per gli uomini Occhio neroPalla 8
BV

Hai ragione. io vedo sempre e solo il lato regatantantistico.
Scorrono male e puoi sbagliare un virata.
Ahh, adesso capisco il tuo intervento.
Però rileggendo gli interventi anch'io devo aver confuso tra stopper e rinvii con strozzatore. Sulla mia ci sono questi ultimi e normalmente ci faccio passare le scotte del genoa perchè non ho mai avuto problemi. Sicuramente uno stopper darebbe molto più fastidio.
BV
Cita messaggio
#28
no no, via tutto quello che non è indispensabile e crea problemi.
Io, anche sul G34, la prima cosa che faccio è bloccarli che restino ben aperti.
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Cita messaggio
#29
Quindi è una scelta tecnica o di money secondo voi?
A me, me pare na strunzta
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#30
A me no perchè, come detto prima mi sono utili, anche perchè avendo 2 winch per lato in pozzetto, quando voglio/devo passare la scotta da uno all' altro rimanendo sullo stesso bordo mi permettono di farlo senza alcun problema (sempre rinvii con strozzatore).
BV
Cita messaggio
#31
Citazione:studiodip ha scritto:
Citazione:ami ha scritto:

Oppure un tailer caxxuto che tiene lo spi in mano, almeno appena issato finchè sei in poppa!

Le mani sono uno strumento prezioso. Sui cabinati da crociera meglio un giro sul winch prima che lo spi prenda vento. Dopo finisce che non ci riesci più e sono zzzzzzzi.Cool

Anche questo è vero...

Ma io ce l'ho piccolo... (lo spi!Big Grin)
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Strambata Spi con circuito a doppie Scotte ibanez 19 444 15-11-2025, 17:13
Ultimo messaggio: bullo
  Stopper da utilizzare Frappettini 6 254 04-11-2025, 19:33
Ultimo messaggio: bullo
  Trinchetta + fiocco/genoa [passaggio scotte genoa] aldoraffaelepalma 17 3.384 23-07-2025, 18:24
Ultimo messaggio: bullo
  Problemi di stopper jetsep 46 10.142 20-06-2025, 18:40
Ultimo messaggio: bullo
  Fiocco autovirante - bugna angolo di scotta Nanshan 4 646 10-01-2025, 13:19
Ultimo messaggio: Nanshan
  Grillo tessile per scotte genoa ibanez 53 5.957 30-11-2024, 18:29
Ultimo messaggio: bullo
  Strozzascotte o stopper? Rockdamned 11 1.997 11-06-2024, 15:13
Ultimo messaggio: clavy
  Fiocco Comet 7,70 alanix777 18 2.308 10-05-2024, 12:23
Ultimo messaggio: albert
  Fiocco "rollabile" stcomet770 2 1.181 31-03-2024, 20:48
Ultimo messaggio: mjqel
  Utilizzo di un inhauler per il fiocco mlipizer 26 3.871 10-03-2024, 07:48
Ultimo messaggio: AndreaB72

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: