Messaggi: 1.116
Discussioni: 8
Registrato: Nov 2010
Citazione:bifrak ha scritto:
Contento tu ..contenti . ora abbiamo visto tante fantasie . un giorno le vedremo anche in commercio ........... Io te lo . miei dubbi che tu definisci superficialotti rimangono . superficialotti solo perchè mi sembra inutile approfondire qui questioni che in genere devono stare alla base di una progettazione , devono cioè essere esaminati prima.. ma nel tuo caso invece . ha i suoi metodi!
Vorrei solo tornare all'inizio del mio primo post dove volevo solo farti presente che esiste in commercio una passerella telescopica a 3 . sono abituato ad esam inare tutto quello che posso e che sta in commercio per poi affrontare il mio . avrei pensato che ti saresti . .!
Bifrak, una domanda rivolta al progettista:
quando su una struttura troviamo una targhetta che dice, per esempio negli ascensori, portata massima 1000 kg., mi è sempre stato detto che in realtà quella struttura ne regge molti di più e che il collaudo lo ha accertato, ma che per motivi di sicurezza il carico massimo ammissibile viene ridotto
è vero o sono favole metropolitane?
Messaggi: 960
Discussioni: 17
Registrato: Sep 2007
certo è vero ma non c'è una percentuale stabilita per ogni collaudo ,tantissimi fattori concorrono a determinare la diffeerenza tra la targhetta di omologazione e il punto di crisi o di rottura o di collasso dell'oggetto in questione tra cui anche i materiali e quindi la loro deperibilità, l'ambiente in cui lavorano ecc.
Messaggi: 15.852
Discussioni: 775
Registrato: Mar 2010
24-10-2011, 10:44
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-10-2011, 21:03 da umeghu.)
Citazione:bifrak ha scritto:
esiste una passerella francese telescopica come questa ..ma in tre . in . di alluminio e non profilati. leggerissima e . che si veda sul catalogo plastimo
[hide] ![[Immagine: passerellacompact01.jpg]](http://img710.imageshack.us/img710/9841/passerellacompact01.jpg) [/hide]
Confermo, l'ho vista in opera enon mi ha impressionato ne' per il design ne' per la robustezza.
Devo agiungere di averne viste almeno un paio 'da buttare' dopo una so;a stagione per moda;ita' d'uso probabilmente difformi da quelle previste in fase di progetto: evidentemente gli scatolati metallici da far scorrere uno dentro l'altro vanno bene al Salone ma su banchine con un poco di risacca molto meno; mi e' sembrata molto sensibile alla torsione.
PACE E BENE!!!!!
Messaggi: 5.198
Discussioni: 137
Registrato: Jan 2006
Citazione:masms22 ha scritto:
la passerella piace molto anche a mia moglie. sarebbe pensabile averne una?
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=63726
Sbrigati, però!
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Messaggi: 960
Discussioni: 17
Registrato: Sep 2007
Citazione:umeghu ha scritto:
Citazione:bifrak ha scritto:
esiste una passerella francese telescopica come questa ..ma in tre . in . di alluminio e non profilati. leggerissima e . che si veda sul catalogo plastimo
[hide] [/hide]
Confermo, l'ho vista in opera enon mi ha impressionato ne' per il design ne' per la robustezza.
Devo agiungere di averne viste almeno un paio 'da buttare' dopo una so;a stagione per moda;ita' d'uso probabilmente difformi da quelle previste in fase di progetto: evidentemente gli scatolati metallici da far scorrere uno dentro l'altro vanno bene al Salone ma su banchine con un poco di risacca molto meno; mi e' sembrata molto sensibile alla torsione.
PACE E BENE!!!!!
Sono perfettamente d'accorto con Umeghu
potrei aggiungere anche altre considerazioni sulle passerelle telcopiche leggere ma mi astengo per non essere attaccato--
Messaggi: 719
Discussioni: 87
Registrato: Mar 2010
25-10-2011, 01:54
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-10-2011, 02:30 da sensi piero.)
Citazione:bifrak ha scritto:
Citazione:umeghu ha scritto:
Citazione:bifrak ha scritto:
esiste una passerella francese telescopica come questa ..ma in tre . in . di alluminio e non profilati. leggerissima e . che si veda sul catalogo plastimo
[hide] [/hide]
Confermo, l'ho vista in opera enon mi ha impressionato ne' per il design ne' per la robustezza.
Devo agiungere di averne viste almeno un paio 'da buttare' dopo una so;a stagione per moda;ita' d'uso probabilmente difformi da quelle previste in fase di progetto: evidentemente gli scatolati metallici da far scorrere uno dentro l'altro vanno bene al Salone ma su banchine con un poco di risacca molto meno; mi e' sembrata molto sensibile alla torsione.
PACE E BENE!!!!!
Sono perfettamente d'accorto con Umeghu
potrei aggiungere anche altre considerazioni sulle passerelle telcopiche leggere ma mi astengo per non essere attaccato--
Tanto per capirci qualche cosa.
Maaaaa... dire che è '... risulta un pregio........
.....o sei d'accordo con . non vale un 'tubo'(la Plastimo)
Bho!!!!!
Quali punti Piccoletto '. la Plastimo????(
-il fatto che sia . poi???
-e le 'altre considerazioni sulle passerelle telescopiche leggere'?
Accetto consigli e . attacco
Messaggi: 960
Discussioni: 17
Registrato: Sep 2007
25-10-2011, 02:02
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-10-2011, 02:15 da bifrak.)
scusami ma mi rifiuto di continuare a parlare con te 'caro' Sensi . tutto a modo . non sono all'altezza di farmi . tutto .........'come non detto'....
Buon Vento
franco
P.S.
Il 'come questa' era nel contesto riferita al fatto che è anch'essa . il resto anche un cretino capirebbe che la tua e la plastimo sono molto diverse....
e correggi anche le misure chiusa-aperta che non sono corrette!!
Messaggi: 17.512
Discussioni: 244
Registrato: Mar 2009
L'idea che venga proposta una invenzione e ritrovarla dopo poco sul mercatino... bah... non mi piace per niente. IMHO
Birbante di un Frap!!!
Messaggi: 719
Discussioni: 87
Registrato: Mar 2010
Citazione:bifrak ha scritto:
e correggi anche le misure chiusa-aperta che non sono corrette!!
Lunghezza aperta MT.2(due)ca. con supporto(185+15)=Duemetri!!! 
Lunghezza chiusa MT.1 [. precisamente MT.(1 + 0,4)=MT.1,04.Dove i 4 cm.sono lo spessore della parte finale.
Messaggi: 719
Discussioni: 87
Registrato: Mar 2010
Citazione:Edolo ha scritto:
L'idea che venga proposta una invenzione e ritrovarla dopo poco sul mercatino... bah... non mi piace per niente. IMHO
. te la tolgo subito!
Messaggi: 960
Discussioni: 17
Registrato: Sep 2007
25-10-2011, 03:04
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-10-2011, 03:08 da bifrak.)
se chiusa,.compreso il supporto di 15 cm, è 1,04 metri, io deduco che la passerella vera e propria chiusa è di 89cm....
dal momento che solamente gli 89 cm. si stendono, e non possono farlo per tutti gli 89 cm ma almeno 15 cm rimangono raddoppiati.....
.ne deduco che la passerella senza supporto sia di 89x2=178cm
a cui sottraggo i 15 cm di sovrapposizione 178-15=163
a questo punto 163 cm di passerella estesa + 15 del supporto =178cm
questa pare che sia la lunghezza totale della passerella almeno cosi si deduce dalle tue indicazioni e foto
e quindi la passerella ha una estensione di 74 cm....
oppure la passerella chiusa è 104 cm + 15 cm di supporto = 119cm
se ho sbagliato correggimi ma qualcosa non mi torna
Messaggi: 7.108
Discussioni: 288
Registrato: Mar 2009
Mi piace la fantasia, l'inventiva e le capacità di Sensi Piero
Mi piace l'idea del contradditorio che bifrak alimenta con i suoi dubbi e perplessità
Mi piacerebbe che questa discussione rimanesse calma e pacata.
Seul a la Barre, jamais seul au Bar! ------ www.irruenza.it
Messaggi: 3.146
Discussioni: 157
Registrato: Dec 2009
Non mi ispira solidità...
Il carico indicato sulle targhette,dovrebbe essere relativo...
Come per i bozzelli,carico di lavoro e di rottura.
Il fatto che abbia retto due umarell,per 15 minuti non significa nulla.
IMHO.
Messaggi: 5.198
Discussioni: 137
Registrato: Jan 2006
Citazione:Edolo ha scritto:
L'idea che venga proposta una invenzione e ritrovarla dopo poco sul mercatino... bah... non mi piace per niente. IMHO
Non ne capisco la ragione.
Siccome ho messo io il link devo sentirmi in colpa?
Mi pare che talvolta si vada un po' oltre.
Sensi armeggia continuamente, si diverte nel progettare e realizzare cose diverse sia per tipologia che rispetto ai concetti usuali.
Si può non apprezzarle, è una questione di gusto personale ma anche perchè alcune sono un po', come dire, bizzarre?
Un confronto può essere utile anche a lui, le critiche sono costruttive ma a volte si esagera dandogli inutilmente addosso.
Chiaro che si irrita e, sembra, viene fuori un caratterino pepatiello.
Non sarebbe più semplice evitare di dargli addosso, lasciare che si diverta e faccia sorridere, magari, anche noi un pochino?
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Messaggi: 960
Discussioni: 17
Registrato: Sep 2007
Prendendo buona la misura della passerella aperta di 185 cm...
riguardando la . che la passerella è appoggiata su due foratoni da edilizia larghi 15cm
15cm x 2 =30cm
passerella 185-30=155
quindi la parte libera di flettere è di 155cm e su 155cm con 150kg si denota già una certa freccia (curva negativa)considerando poi che il peso è fermo e NON è tutto caricato al centro della . considerando che molto è affidato a viti che possono torcersi o svitarsi e listelli di legno longitudinali che si torcono anche solo con gli agenti atmosferici e perdono anche elasticità........... insomma mi sembra una costruzione complessa e poco affidabile nel . me)
Considerando che il guadagno tra chiusa e aperta è al massimo di 81cm .........credo che una passrella classica pieghevole sia + corta da chiusa, + robusta e + durevole nel tempo
Messaggi: 960
Discussioni: 17
Registrato: Sep 2007
A parte il . . che il miglior modello come praticità, ingombro da chiusa , versatilità, robustezza ed estetica sia la Nemo a tre stadi ripiegabile,in legno e tubo ovale di alluminio.
Messaggi: 17.512
Discussioni: 244
Registrato: Mar 2009
Citazione:Maro ha scritto:
Citazione:Edolo ha scritto:
L'idea che venga proposta una invenzione e ritrovarla dopo poco sul mercatino... bah... non mi piace per niente. IMHO
Non ne capisco la ragione.
Siccome ho messo io il link devo sentirmi in colpa?
Mi pare che talvolta si vada un po' oltre.
Sensi armeggia continuamente, si diverte nel progettare e realizzare cose diverse sia per tipologia che rispetto ai concetti usuali.
Si può non apprezzarle, è una questione di gusto personale ma anche perchè alcune sono un po', come dire, bizzarre?
Un confronto può essere utile anche a lui, le critiche sono costruttive ma a volte si esagera dandogli inutilmente addosso.
Chiaro che si irrita e, sembra, viene fuori un caratterino pepatiello.
Non sarebbe più semplice evitare di dargli addosso, lasciare che si diverta e faccia sorridere, magari, anche noi un pochino?
Guarda che in realtà io apprezzo la passerella, meno il metterla prima in evidenza e poi venderla nel mercatino. Se ti senti in colpa per aver messo il link... no so che dirti   .
Birbante di un Frap!!!
Messaggi: 15.852
Discussioni: 775
Registrato: Mar 2010
[/quote]
Piero è un vulcano di idee e di pensate (il tavolo ottenuto con la 'tapparella' ha fatto venire pure a me un'idea che per motivi di tempo non ho ancora messo in pratica) che hanno la caratteristica di essere INNOVATIVE, frutto della ricerca di un oggetto 'ALTRO' rispetto a quanta passa il convent di premasticato ed omologato.
A queste sue iniziative non sempre pare arridere un successo commerciale da favola, però il suo contributo alla ricerca dell'innovazione è sostanziale.
Sarà forse la sua centesima idea a falo entrare nei 10 (100?) uomini più ricchi del pianeta, però lasciamolo lavorare.
Poi, come tutti i padri amorevoli, si picca se qualcuno gli critica le figliole: eddai, comprendetelo!!    
Messaggi: 719
Discussioni: 87
Registrato: Mar 2010
25-10-2011, 19:44
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-10-2011, 19:53 da sensi piero.)
Citazione:bifrak ha scritto:
se chiusa,.compreso il supporto di 15 cm, è 1,04 metri, io deduco che la passerella vera e propria chiusa è di 89cm....
dal momento che solamente gli 89 cm. si stendono, e non possono farlo per tutti gli 89 cm ma almeno 15 cm rimangono raddoppiati.....
.ne deduco che la passerella senza supporto sia di 89x2=178cm
a cui sottraggo i 15 cm di sovrapposizione 178-15=163
a questo punto 163 cm di passerella estesa + 15 del supporto =178cm
questa pare che sia la lunghezza totale della passerella almeno cosi si deduce dalle tue indicazioni e foto.........
-Dal momento che ti è ingenuamente sfuggito 
Ti faccio notare quanto segue:
- la passerella chiusa ....si troverà per forza in posizione
verticale, quindi il supporto non comporta alcun
aumento di lunghezza, che appunto rimane di
Cm. 104 (centoquattrocentimetri) 
[hide] ![[Immagine: 2011102513128_PASSERELLA%20104.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/sensi%20piero/2011102513128_PASSERELLA%20104.jpg) [/hide]
-[color=red]la passerella . posizione orizzontale
risulterà lunga:
-- 15cm.il supporto (in posizione parallela)
+ 100cm.la lunghezza della parte più larga(femmina) +
+ 85 cm. il '. i 15cm. sono di
sovrapposizione 
TOTALE .!!!!!!!!! 
Messaggi: 960
Discussioni: 17
Registrato: Sep 2007
punti di vista, i tuoi, molto personali, ma le cose non si illustrano 'alla tua maniera' sta di fatto che l'estensione è di 81 cm max.
|