Alpa Flying Junior, scafo danneggiato
#21
Citazione:daniko ha scritto:
ottimi consigli! alcune domande: in cosa consiste la tecnica 'buchino e filo di rame'? i rivetti di che materiale? inox, aluminio? prima di mettere la vernice serve un fondo per far attaccare il colore?
Non riuscirò a fare il lavoro da dentro, quel punto è inaccessibile.
ciao, grazie!
Mah, i rivetti restano e si ossidano, il filo di rame (meglio del ferro) lo passi a cucire per il tempo di presa della resina, poi lo sfili e tappi i buchini con una goccia di resina o stucco. Mi sembra il modo più semplice di tenere i bordi aderenti. Ah, prima di stringere fai penetrare un po' di resina dentro la crepa, aiuterà l'adesione.
Dalla foto non sembra che il vecchio colore abbia aderito gran che, forse ti conviene un intervento provvisorio per navigare subito e valutare poi come tiene nel tempo... e questo inverno riprendere il lavoro con calma.
Forza e coraggio!
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#22
ok tutto chiaro, grazie. posterò le foto della riparazione...
Cita messaggio
#23
Sono riuscito a contattare il venditore che mi ha informato del fatto che il danno era stato causato da un urto, la riparazione era stata fatta con l'inserimento di resina nella crepa e verniciatura. Il venditore mi ha rimborsato un importo sufficiente ad effettuare la riparazione, pertanto ritengo doveroso ringraziarlo pubblicamente.
Cita messaggio
#24
Anche io ho un FJ Alpa, va tranquillo per fare il lavoro, si sistema con niente. Parlo per esperienza, ho personalmente sfondato [:27] e riparato [:3] il mio almeno tre volte, il vang anche sul mio non c'era, ne ho fatto uno a cascata e va benissimo,trovi tutto sulla rete, magari guardati il sito della classe, c'è parecchia roba utile. Poi con un bambino ti diverti da matti!!!! lascialo timonare tranquillo e al massimo vi fate un bagnoBig Grin
Cita messaggio
#25
Sullo zef non conto più i punti che ho risistemato dopo collisioni con fondali, scogli, moli, scivoli e asfalto.
Non stare a preoccuparti, son derive semplici e robuste, gratta fino alla resina, metti alcuni belin di vetro e resina, gratta, stucca, rigratta, bomboletta.
Cita messaggio
#26
Giorgio se vuoi consigli può dirti approfonditamente ciò che devi fare ma un consiglio su tutti
quando fai il lavoro proteggiti con maschera (specialmente quando smerigli) e poi il figlio alla larga da questo genere di lavori
Cita messaggio
#27
Ho sistemato la barca, complimenti a Fomalhaut! Era proprio il gancio in ferro a prua, era completamente arrugginito e la vetronesina circostante si è sgretolata con leggeri colpi di martello. Ho inserito al posto del ferro arrugginito una barra di acciaio inox e ho ricreato la prua con la vetro resina.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Nuova deriva e timone! per un flying junior PaoloBaglioni 10 1.159 22-04-2025, 15:19
Ultimo messaggio: PaoloBaglioni
  Mousse 907 Attacco pinna allo scafo Wally 16 3.707 28-01-2025, 10:06
Ultimo messaggio: bullo
  Sigillatura perimetrale chiglia/scafo, meglio 3M o Sika pakovero 25 4.294 25-01-2025, 08:27
Ultimo messaggio: ibanez
  Ammaccatura su scafo - devo preoccuparmi ? gpcgpc 38 3.988 19-08-2024, 19:09
Ultimo messaggio: juan@juan
  Sigillare spazio tra scafo e pavimento doccia attorno Passascafo DIAKOPES 5 946 16-06-2024, 06:14
Ultimo messaggio: DIAKOPES
  Giunzione scafo - bulbo rebzone 6 1.456 02-05-2024, 10:25
Ultimo messaggio: rebzone
  Collegamento scafo bulbo robirossi 29 4.253 03-04-2024, 15:59
Ultimo messaggio: bullo
  Riverniciare interni scafo vetroresina ghibli4 20 3.985 06-01-2024, 18:13
Ultimo messaggio: ghibli4
  chiedo pareri su attacco tra scafo e delfiniera domenica2 2 904 07-11-2023, 18:49
Ultimo messaggio: Wally
  Alpa 38 - profili sedute e letti Gattodimare 1 868 22-09-2023, 07:10
Ultimo messaggio: Gattodimare

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: