aiuto scafo
#21
Senza offesa per nessuno, né tantomeno alla professionalità e correttezza del broker.
Secondo me avete le idee poco chiare sia tu (normale perché sei sostenuto dall'emozione di una nuova barca), sia il broker (cosa un po' più grave perché, forse, spinto da altre emozioni).
Gli interni tenuti molto bene sono una bella cosa, ma il mare è fuori e, guarda caso, l'opera viva è l'unica cosa davvero importante per tenerlo sempre fuori.
Credo improbabile l'intervento di un picchio (l'uccello), ne consegue che le 'picchiettature' sono altro: o a.v. data su superficie umida (tipo lavoro fai da te alla stracacchio), o osmosi (certo non un lavoretto che puoi fare da te perché richiede una certa competenza e manualità), o cicli e/o materiali sbagliati.
Togliere tutto fino al gel non è uno scherzetto, epoxi, primer e cicli vari di verniciatura, hanno il brutto vizio di essere lunghi da fare, richiedere una certa abilità ed essere costosi se fatti in cantiere.
E poi, la crepa, va a capire perché si è formata: potrebbe essere una sciocchezza, come anche la cosa più grave e costosa da rimediare.
18.000 sono pochi e sono tanti, dipende da alcune cosette, per esempio lo stato del padiglione, la timoneria, la linea d'asse, il motore, gli impianti, eccetera; ma il broker mi pare un po' superficiale nelle sue . ha fiutato il pollo.
Scusa la franchezza, ma una frase del tipo ''Datemi più nozioni possibili sullo scafo e sulle lavorazioni perché ne so poco e nulla'', riferita a una situazione nella quale anche anni di esperienza lasciano spazio a errori di valutazione (e poi: su un forum, nel quale, pur con le migliori intenzioni, si sta solo dietro ad una tastiera), sta davvero a significare che non hai alba nel campo.
E non è che delle foto, che comunque non hai messo, diano certezze interpretative.
Quindi è mia opinione che, con piedi di piombo e dimenticando l'ansia di essere armatore (tranquillo: ci sono più barche in vendita che acquirenti), tu ti faccia assistere da persona competente e disinteressata agli affari del broker, che valuti l'insieme della barca e ti dia delle stime di massima sui tempi, costi e risultati (soprattutto) degli interventi da fare, consigliandoti anche sulle cose che puoi fare da te.
E, lo so, ci siamo passati tutti anche più volte, il desiderio è tanto e la passionaccia brucia dentro, ma, pur essendo bella, non è una barca storica per la quale valga la pena di spendere più del reale prezzo di mercato per il ripristino.
Non ti scoraggiare, anche se va tutto male, se non è questa sarà un'altra: ci sono tanti pesci nel mare e il buon pescatore ha pazienza...
Big Grin
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Aiuto per smontaggio motore frigo Nico Ivory 3 772 05-02-2025, 23:24
Ultimo messaggio: Nico Ivory
  Mousse 907 Attacco pinna allo scafo Wally 16 3.710 28-01-2025, 10:06
Ultimo messaggio: bullo
  Sigillatura perimetrale chiglia/scafo, meglio 3M o Sika pakovero 25 4.304 25-01-2025, 08:27
Ultimo messaggio: ibanez
  Ammaccatura su scafo - devo preoccuparmi ? gpcgpc 38 3.988 19-08-2024, 19:09
Ultimo messaggio: juan@juan
  Sigillare spazio tra scafo e pavimento doccia attorno Passascafo DIAKOPES 5 947 16-06-2024, 06:14
Ultimo messaggio: DIAKOPES
  Giunzione scafo - bulbo rebzone 6 1.456 02-05-2024, 10:25
Ultimo messaggio: rebzone
  Collegamento scafo bulbo robirossi 29 4.253 03-04-2024, 15:59
Ultimo messaggio: bullo
  Riverniciare interni scafo vetroresina ghibli4 20 3.985 06-01-2024, 18:13
Ultimo messaggio: ghibli4
  chiedo pareri su attacco tra scafo e delfiniera domenica2 2 905 07-11-2023, 18:49
Ultimo messaggio: Wally
  Aiuto sky che si stacca Khristi 3 1.393 11-10-2023, 16:34
Ultimo messaggio: DMS

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: