26-03-2013, 02:39
Come si puo'emulsionare l'olio nel riduttore??????
e raffreddato ad acqua.
e raffreddato ad acqua.
|
Trafilamento olio...?
|
|
26-03-2013, 02:39
Come si puo'emulsionare l'olio nel riduttore??????
e raffreddato ad acqua.
26-03-2013, 04:55
La mia esperienza.....
Devi capire da dove si genera la goccia. A volte una goccia d'olio si stacca alla fine di una piccola scia nera che risale nella parte più alta nel motore verso la pompa, il filtro o la testa. Spesso la goccia soprattutto se è piccola trafila verso il basso in tutt'altra parte da dove si è generata. Comunque se è chiara (non nera) è l'invertitore altrimenti devi capire bene da che punto arriva.
26-03-2013, 17:55
Citazione:maurotss ha scritto: Kitegorico ha parlato di un eccesso d'olio nell'invertitore, che si emulsiona se si Piccoletto i paraolio dell'elica.
27-03-2013, 02:16
Citazione:Franzdima ha scritto:Penso che stiamo parlando di invertitore per linea d'asse,cosa c'entrano i paraoli dell'elica.
27-03-2013, 02:39
Miiiiiii quante .. Chenleggoooo!!!!!!
27-03-2013, 16:50
Citazione:maurotss ha scritto: Ovviamente pensavo avesse il sail drive ![]() In effetti anche dalla foto che ha postato la trasmissione è in linea d'asse.
30-03-2013, 01:50
Citazione:davidef ha scritto:E quante leggerai ancora BUON VENTO BUONA PASQUA
30-03-2013, 04:01
AUGURONI A TUTTI
23-06-2015, 09:59
(17-03-2013, 18:59)kitegorico Ha scritto: Oggi, complice la bella giornata ed un leggero scirocchetto, sono uscito col mio Oceanis 411 per provare a tirar sù la randa (che avevo smontato, fatto sistemare e rimontato) e per far girare un pò il motore (Volvo MD22p del 2001) dopo che la settimana scorsa ho cambiato da solo lo scambiatore. Ciao Kitegorico ho questo identico tuo problema. Il meccanico ha parlato Pri a di parioli o , ora di semplice trasuda zone. Tu poiché hai risolto? Grazie
Words are, in my not-so-humble opinion, our most inexhaustible source of
magic.
23-06-2015, 15:55
correggo ne pri ne parioli :-)
dicevo ha parlato prima di paraolio ed ora di semplice trasudazione che ne pensi? come hai risolto
Words are, in my not-so-humble opinion, our most inexhaustible source of
magic.
24-06-2015, 21:38
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-06-2015, 21:42 da kitegorico.)
La goccia non proveniva dal blocco motore nè dall'invertitore bensì da quel funghetto nero di plastica che copre il filtro dell'aria (lo vedi in foto esattamente sopra il punto dove ho disegnato la freccia).
E' bastato smontarlo e pulirlo. Mi vergogno a dirlo ma in 5 anni ne io nè i meccanici VOLVO (in occasione dei tagliandi annuali) lo avevamo mai fatto.
25-06-2015, 00:31
Se l'olio usciva da quel funghetto, allora il problema non è risolto, ti si ripresenterà, ma non ti allarmare, anzi potrebbe essere normale, ora dimmi al'interno è presente una rete metallica?
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.
25-06-2015, 05:22
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-06-2015, 05:30 da kitegorico.)
Non mi allarmo affatto, anche perchè dopo la pulizia del filtro il problema è sparito (il post è di oltre due anni fà). Smontando il funghetto, non solo c'è la rete metallica di cui parli ma è anche presente un tubicino di drenaggio (il che mi fa capire che il costruttore stesso ha previsto che in quel punto possa crearsi il problema di fluidi che colano).
Tuttavia la posizione infelice del tubicino (messo troppo in alto secondo mè per svolgere perfettamente la sua funzione) fa sì che se non si pulisce ogni tanto il funghetto qualche goccia di fluido alla lunga si accumula e cade poi sul blocco motore (dando l'impressione errata che provenga da lì). Ho sentito dire che qualcuno sotto quel funghetto abbia appeso un piccolo contenitore di raccolta. Piuttosto mi piacerebbe sapere, a titolo di informazione, che tipo di fluido può formarsi lì........
25-06-2015, 08:05
Grazie Kitegorico, spero proprio che anche da me sia colpa del ffungheto velenoso! Sabato corro a smontare :-)
Words are, in my not-so-humble opinion, our most inexhaustible source of
magic.
19-07-2016, 17:57
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-07-2016, 18:13 da kitegorico.)
Riprendo questo possa a vantaggio dei possessori del Volvo MD22P che vogliono vedere la sentina motore pulita ai quali consiglio di mettere sotto il funghetto, appeso con del banale nylon da pesca , un bicchierino di plastica. Quest'anno x vedere quanto fluido si condensa, volutamente non ho smontato e pulito il funghetto.
Da quando ho messo il bicchierino (fine Maggio) sul suo fondo si saranno accumulate una decina di gocce di fluido (Nero e denso, sembra olio sporco). In pratica al funghetto arriva un tubicino che parte da un disco di ottone posto dal lato opposto del motore. Come se in quel tubo venisse convogliato qualcosa che il filtro dell'aria dovrebbe assorbire ma che invece in parte si condensa e cade in sentina. Stasera posto le foto di come ho messo il bicchierino, di quanto fluido é gocciolato in due mesi di utilizzo del motore e del dischetto sul lato opposto al motore dal quale parte il tubicino che poi arriva al funghetto. Ma qualche esperto che ci dice cosa dovrebbe passarci in quel tubo?
19-07-2016, 23:20
Tempo fa mi capito' di trovare un po' d'olio in sentina quando il motore girava a regime crociera per un po'. Alla fine era semplicemente il filtro olio che si era leggermente svitato.
20-07-2016, 00:44
"...del dischetto sul lato opposto al motore dal quale parte il tubicino che poi arriva al funghetto.
Ma qualche esperto che ci dice cosa dovrebbe passarci in quel tubo?" E' un sistema usato in tutti i motori a scoppio. Quel tubicino, serve per il recupero dei vapori dell'olio motore. Tali vapori, aspirati per depressione, confluiscono tramite il tubicino a valle del filtro dell'aria, venendo così aspirati con l'aria "fresca" immessa in camera di scoppio. Probabilmente, viste le dimensioni del funghetto, come il filtro si sporca un po, il recupero dei vapori degrada, parte di questi si condensa e, da li il gocciolio. A mio parere, con una scatola filtro più grande il fatto non si verificherebbe.
20-07-2016, 06:17
(20-07-2016, 00:44)YPB Ha scritto: "...del dischetto sul lato opposto al motore dal quale parte il tubicino che poi arriva al funghetto. Chiarissimo, grazie
20-07-2016, 09:20
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-07-2016, 09:22 da sergiot.)
Grande Kitegorico! Ti devo una fila di caffè
Ma poi non capisco come mai l olio si trova sulla campana/carter del volano da cui gocciola ( Vedi immagine tua Kite del Primo post) Grazie se riesci a mettere le foto.
Words are, in my not-so-humble opinion, our most inexhaustible source of
magic.
21-07-2016, 10:55
[hide][attachment=20457][/hide]
[hide][attachment=20458][/hide] [hide]
IMG_2003.JPG (Dimensione: 59,59 KB / Download: 43)
[/hide]
|
|
« Precedente | Successivo »
|