Strambata a 25kn
#41
Citazione:bullo ha scritto:
Einstein io in pratica la vedo un pò differente, se lo spi è grande, il n° 1 non ce la fa prendere la scotta e metterla nella bocca del tangone, neanche se ce un'altro che gli da una mano, lo spi è gonfio e la scotta tira sotto vento, secondo me bisogna abbattere la randa in modo che la scotta gli arrivi a portata di mano. Sono solo opppppinioniBig Grin.-
La sequenza postata da Einstein è corretta ma molto didattica e io condivido sia Einstein che la tua giusta osservazione.

Credo che in questo 3D l'intervento più intelligente sia quaello di MrCinghia (.), in quanto grazie alla sua concretezza e capacità di sintesi, ricorda che non esiste nlla di assoluto, ma di tecniche rodate da ciascun equipaggio.

Importante è visualizzare bene gli effetti che le azioni producono.

Credo che su questo argomento ci siano almeno due varianti fondamentali: livello equipaggio e condizioni meteomarine
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Cita messaggio
#42
Citazione:bullo ha scritto:
Einstein io in pratica la vedo un pò differente, se lo spi è grande, il n° 1 non ce la fa prendere la scotta e metterla nella bocca del tangone, neanche se ce un'altro che gli da una mano, lo spi è gonfio e la scotta tira sotto vento, secondo me bisogna abbattere la randa in modo che la scotta gli arrivi a portata di mano. Sono solo opppppinioniBig Grin.-

Se ci sono 25 nodi, lo spi è grande ed è stato armato senza doppio circuito, il problema non è solo del prodiere che non ci arriva....Wink comunque se il timoniere sta in poppa a filo ed il tailer lasca solo un po' di scotta, lo spi viene sopravvento ed il prodiere ci . in quel frangente a poppa strambano la randa, il timoniere non ce la fa ad andare diritto, la barca rolla e lo spi va dove vuole lui col prodiere . la capriola è quasi assicurata.......

Poi, sono anch'io d'accordo con Cinghia: 'uno' vede come girano le cose e di conseguenza si regola e dà i tempi: il resto della truppa però deve ascoltare e non prendere iniziative personali.
'Uno' è virgolettato perchè di solito in queste condizioni ci sono 'altri' che alzano la voce e 'nessuno' fa più quello che deve fare.
Cita messaggio
#43
Citazione:albert ha scritto:
Citazione:bullo ha scritto:
Einstein io in pratica la vedo un pò differente, se lo spi è grande, il n° 1 non ce la fa prendere la scotta e metterla nella bocca del tangone, neanche se ce un'altro che gli da una mano, lo spi è gonfio e la scotta tira sotto vento, secondo me bisogna abbattere la randa in modo che la scotta gli arrivi a portata di mano. Sono solo opppppinioniBig Grin.-

Se ci sono 25 nodi, lo spi è grande ed è stato armato senza doppio circuito, il problema non è solo del prodiere che non ci arriva....Wink comunque se il timoniere sta in poppa a filo ed il tailer lasca solo un po' di scotta, lo spi viene sopravvento ed il prodiere ci . in quel frangente a poppa strambano la randa, il timoniere non ce la fa ad andare diritto, la barca rolla e lo spi va dove vuole lui col prodiere . la capriola è quasi assicurata.......

Poi, sono anch'io d'accordo con Cinghia: 'uno' vede come girano le cose e di conseguenza si regola e dà i tempi: il resto della truppa però deve ascoltare e non prendere iniziative personali.
'Uno' è virgolettato perchè di solito in queste condizioni ci sono 'altri' che alzano la voce e 'nessuno' fa più quello che deve fare.


Sulle barche più piccole e leggere, da regata, l'effetto del passaggio della randa è evidentissimo tanto che i pesi sono fondamentali, basta niente per far rollare la barca in modo incontrollabile. Lo schema di Einstein sarà pure scolastico ma è da lì che bisogna partire per arrivare a 'compattare' i tempi tra l'incocciare il nuovo braccio, incociare la varea all'albero e far passare la randa sulle nuove mura... per me si deve riuscire ad armonizzare il passaggio con il tangone incocciato e portato in avanti, l'aggancio in varea e il passaggio contemporaneo della randa; invece vedo sempre che una volta liberato il vecchio braccio, da dietro cominciano a strambare con troppo grande anticipo quando l'Uno sta andando alla ricerca del nuovo braccio e non l'ha ancora aganciato, da lì i casini sono assicurati... IMHO... L'equipaggio veramente bravo, per me, è quello che riesce a metabolizzare la sequenza e quindi a velocizzare i tempi evitando sempre i problemi e non quello che in un modo o nell'altro riesce spesso a cavarsela...Smile
Cita messaggio
#44
Senti questa: il prodiere ha già messo il tangone sulle nuove mure e deve incocciarlo all'albero, ma non ce la fa il tangone si alza, non ha la forza per buttarlo in fuori, il tangone entra dentro il piccolo osteriggio del gabinetto e spacca la tazza. Meno male che in quel momento non c'era nessuno che defecava. Dal quel momento la deiezione si fa a poppa o sul secchio, la tazza gettata in mare perchè pesa. Anche andare in cesso può essere pericoloso.
Cita messaggio
#45
secondo me è questione di tailer....
Cita messaggio
#46
Citazione:bullo ha scritto:
Senti questa: il prodiere ha già messo il tangone sulle nuove mure e deve incocciarlo all'albero, ma non ce la fa il tangone si alza, non ha la forza per buttarlo in fuori, il tangone entra dentro il piccolo osteriggio del gabinetto e spacca la tazza. Meno male che in quel momento non c'era nessuno che defecava. Dal quel momento la deiezione si fa a poppa o sul secchio, la tazza gettata in mare perchè pesa. Anche andare in cesso può essere pericoloso.-

. io che sono solito espletare durante le abbattute??
Cita messaggio
#47
Il pericolo di fare una abbattuta che faccia .:

A me è capitato invece che dopo aver spacchettato una randa dorata nuova nuova, siamo andati a provarla in . una bella ariona . prima strambata il prodiere ha perso l'equilibrio e a mò di Lancilotto l'ha trapassata col tangone 42424242
Cita messaggio
#48
Citazione:albert ha scritto:
Il pericolo di fare una abbattuta che faccia .:

A me è capitato invece che dopo aver spacchettato una randa dorata nuova nuova, siamo andati a provarla in . una bella ariona . prima strambata il prodiere ha perso l'equilibrio e a mò di Lancilotto l'ha trapassata col tangone 42424242

E Albert che si sfregava le mani senza farsi vedere. Wink
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Cita messaggio
#49
OT: comunque ragazzi ho la sensazione che tanti intervengano senza leggere i post WinkBig Grin
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Cita messaggio
#50
Citazione:tiger86 ha scritto:
OT: comunque ragazzi ho la sensazione che tanti intervengano senza leggere i post WinkBig Grin

Io da mo'! Big Grin
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Cita messaggio
#51
Citazione:tiger86 ha scritto:
OT: comunque ragazzi ho la sensazione che tanti intervengano senza leggere i post WinkBig Grin


confesso.. leggo solo il primo messaggio, poi mi annoio.
Cita messaggio
#52
Ciao a tutti so che a molti farà strano ma per fare un ottima strambata con aria e onda è importante planare, io sono nato in deriva e sopratutto con laser 470 e star con onda e aria una sola cosa era fondamentale la planata. Quando la barca plana le vele non portano o comunque portano meno perchè la loro forza e passata allo scafo , in oltre in piena planata lo scafo e stabile, molto stabile quindi si può far passare randa spi jennaker ecc senza grossi problemi. So che ti caghi sotto la prima volta ma poi viene automatico.
E da due anni che vado in altura e l'abitudine non è cambiata e anche la non ci sono problemi.... Il problema grosso non è la barca, il vento o le onde e sempre l'equipaggio.
Noi siamo un gruppo di amici che la pensiamo tutti allo stesso modo , è importante che tutto l'equipaggio sia concorde e conscio di cosa sara fatto e poi , l'allenamento .
Noi per strambare ci abbiamo perso 4/5 allenamenti e ora non abbiamo grossi problemi al di la delle spiegazioni secondo me hai un unica via per imparare provare e provare
Cita messaggio
#53
Perchè strano? E' giusto quanto scrivi.
Anche su barche non plananti si cerca di fare la strambata in surf scendendo dall'onda e possibilmente ci si prepara sotto raffica per strambare appena passa.
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Strambata Spi con circuito a doppie Scotte ibanez 19 414 15-11-2025, 17:13
Ultimo messaggio: bullo
  Strambata interna col gennaker masa66 58 13.335 25-12-2019, 15:42
Ultimo messaggio: Nimbo
  Animazione strambata spinnaker kermit 11 11.245 26-03-2015, 15:42
Ultimo messaggio: oudeis
  Strambata ecc kermit 66 20.558 08-09-2014, 14:38
Ultimo messaggio: ZK
  Strambata con Gennaker BornFree 8 6.859 29-10-2013, 13:22
Ultimo messaggio: BornFree
  Virata e strambata su catamarano Sailrocket 6 6.987 04-10-2013, 22:10
Ultimo messaggio: Klaus
  Drizzista in allenamenro su Farr 40 con 25kn... aleufo 38 8.010 21-09-2012, 00:51
Ultimo messaggio: n/a
  Ammortizzatore strambata con 8tt8 di scalata rob 13 5.668 13-09-2012, 15:57
Ultimo messaggio: mckewoy
  Strambata esterna vs interna avintani 77 22.760 24-08-2011, 04:23
Ultimo messaggio: Casper
  Strambata con Spi e vento forte (30knt) jucas 55 13.388 05-02-2011, 02:09
Ultimo messaggio: ddavidee

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: