Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Le criticità ci sono in qualunque lavoro, se questo viene fatto male
Durata?
Una lamiera la cambi
Con la metallizzazione a spruzzo puoi risanare lamiere corrose, ricostruire spessori
Se uno scafo in p.r.f.v. delamina, in molti casi è antieconomico ripristinarlo
Sono convinto che gli scafi in alu continueranno a vivere, quelli in vtr sono a termine
[/quote]
Dunque non entro nel merito del discorso alu son troppo poco . ti assicuro che le barche in prfv si allungano si accorciano e si allargano tanto quanto e forse meglio di una di alluminio.
Cambiare le lamiere?ma forse fatte in noti cantieri e vicino a grossi . penso a cosa ho tribolato io per 4 . scafo in prfv delaminato puo' avere la stessa antieconomicita' di dover cambaire un fondo completo ad una in alu.In compenso se sei in sardegna o in Sicilia e necessiti di una . spero che la necessita' si di .' se e' una barca media diciamo 10mt voglio vedere dove vai.Io la mia sai la metto sul carrello e chisenefrega.
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Citazione:nikisail ha scritto:
credo che dai post di essermi fatta un idea.
A questo punto credo che debba andare a vedere la barca.
Non mi sembra un materiale particolarmente complicato, come tutti i materiali bisogna conoscerlo e trattato di conseguenza.
 
Con una sola . se alle Eolie devi saladare una rottura ti . devi riparare un buco in . chandler di Salina ha i kit..............
Messaggi: 2.145
Discussioni: 47
Registrato: Sep 2010
interessante questa discussione,dove per altro che è a favore della vtr ha una barca in alluminio    .
Io mi pongo un quesito: ma le Audi non sono in alluminio? e tutti i carrozzieri hanno attrezzature cosi' sofisticate per riparare e verniciare una carrozzeria ? Ho dei dubbi in merito.Ergo forse non è cosi' drammatico trattare questo materiale sempre con la dovuta conoscenza e le dovute attrezzature.Sbaglio?
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Sulle Audi non riparano nulla cambiano i pezzi ripararli costerebbe troppo.Non ci sono piu' i vecchi battilastra che facevano una carrozzeria sul modello di legno.Poi spero di avere spiegato bene come mai ho una barca di alluminio.Tra l'altro la mia ha ben piu' di 4mm sul . 5 addirittura.Appunto la conoscenza e . a chiedere in quanti luoghi ci sono carpentieri con attrezzatura e . che tu gli debba portare li' la barca in officina e disposti a intervenire in . poi ti rispondi.Ripeto la mia la metti sul carrello e risolvi.Ma un 10 o 15 mt.....?
Risposta:...........
Messaggi: 1.116
Discussioni: 8
Registrato: Nov 2010
18-11-2011, 17:13
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-11-2011, 17:15 da Leonardo696.)
Citazione:Giorgio ha scritto:
Le criticità ci sono in qualunque lavoro, se questo viene fatto male
Durata?
Una lamiera la cambi
Con la metallizzazione a spruzzo puoi risanare lamiere corrose, ricostruire spessori
Se uno scafo in p.r.f.v. delamina, in molti casi è antieconomico ripristinarlo
Sono convinto che gli scafi in alu continueranno a vivere, quelli in vtr sono a termine
Dunque non entro nel merito del discorso alu son troppo poco . ti assicuro che le barche in prfv si allungano si accorciano e si allargano tanto quanto e forse meglio di una di alluminio.
Cambiare le lamiere?ma forse fatte in noti cantieri e vicino a grossi . penso a cosa ho tribolato io per 4 . scafo in prfv delaminato puo' avere la stessa antieconomicita' di dover cambaire un fondo completo ad una in alu.In compenso se sei in sardegna o in Sicilia e necessiti di una . spero che la necessita' si di .' se e' una barca media diciamo 10mt voglio vedere dove vai.Io la mia sai la metto sul carrello e chisenefrega.
[/quote]
Dalle tue parti non ci sono officine che sanno lavorare l'allumnio?
Ma se le trovo io nel ponente ligure, notoriamente privo di grandi realtà artigianali, le aziende brave a lavorare l'alluminio
Vero, sulla vtr si fa ciò che dici, ma i costi molte volte superano quelli che sis sosterrebbero per un identico scafo in metallo
Nel 1993 il Morgana, vela di 22 m. progetto se non ricordo male di Farr, alla Nioulargue urtò uno scoglio con il bulbo; 13 tonnellate di piombo
Delaminazione di circa 6 mq. e una spesa per riparare di 685.000.000 di vecchie lirette
Su uno scafo in alu questo non sarebbe successo e comunque, cambiare 6 mq. di lamiera in alu non avrebbe comportato spese del genere
Come fai una pezza sulla vtr e poi con calma la sistemi, la pezza la fai sull'alu, certamente sulla vtr. puoi fartela tu, sull'alu no, anche perchè se sei capace a saldare non vai certo in giro con la saldatrice
Ma in emergenza, puoi fare una pezza in vtr. tanto per arrivare a casa e poi ripari con calma
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Si sarebbe rotta lo . officine da me ce ne . problema e' farle venire dove hai la .' se la barca la devo portare da loro bhe non e' cosi' semplice.Inoltre per saldare magari pezzi grossi bisogna prima scaldare perche' senno' non ce la fai.E come hai detto tu se sei in emergenza sull'alu lo risolvi con una pezza in . te lo . non hai la . sopratutto devi saperla . e' tuttaltro che . . nessuna differenza.  Dopodiche' io del mio barchino son contento ma rimango obiettivo nella valutazione.Infatti il 99%delle barche che '. quelle per la . in . son tante . motivo ci sara'.
Messaggi: 1.043
Discussioni: 70
Registrato: Dec 2006
cerco di contribuire ulteriormente, anche se ritengo sia stato detto tutto e di più
In giro non è pieno di barche in alu come in prfv perchè la legge dei grandi numeri è a portata di tutti
Inoltre c'è un'ignoranza generalizzata per l'approccio sull'alu e come tutte le cose della vita, se non conosci ti spaventi 
Andiamo oltre: l'alu per assurdo è una barca economica, nel senso che all'inizio paghi di più rispetto ad un prfv (e non è sempre vero), ma poi se appunto lo gestisci con un minimo di conoscenza, ti dura letteralmente una vita e ci vai in giro dappertutto, senza se e senza ma.
Di conseguenza, se hai pochi soldi e pensi di fare l'ultimo sparo della vita, vai sull'alu, e se dopo 5 anni ti sei rotto o insomma la vita ti pone in tale condizione, la metti sull'invaso e poi chiedi una cifra adeguata senza preoccuparti se la barca si marcisca: questo è un lusso che per me non ha prezzo.
Navigazione: barche in materiale plastico, finchè vai con l'aliseo ok, dopo se ti ci devi scontrare, arrivi a destinazione e poi ti ammiri quella che ormai è più una banana che una barca (estremizzo ma il concetto è questo)
Benedetta verniciatura e saldatura: giuro che non intervengo più su questi argomenti :. parliamo di come far durare di più la verniciatura o come realizzarla a regola d'arte; e voglio specificare che non parlo dell'opera viva, la cui verniciatura deve essere effettuata il meglio possibile ma è meno soggetta alle sbollature ecc. della coperta. Il mio punto di vista verte sulla necessità o meno di verniciare l'opera morta. Anche qui è un lusso unico 'scegliere' di non sbattersi con questioni estetiche, perchè non necessarie: ovvio ognuno poi fa virtù della propria scelta 
Della saldatura già ho detto prima e non capisco cosa ci sia di poco chiaro, sempre che vengano letti tutti i messaggi.
Mi dovete spiegare perchè dovreste saldare uno scafo in alu in condizioni estreme!
Cioè creare problemi inutili basati su una non statistica la reputo come porsi il problema di spegnere il fuoco una volta accesa l'acqua (belin manco bersani mi frega sto .)
Se hai un buchetto ci metti un tappo da vino e prosegui senza problemi fino alla prima destinazione attrezzata: cioè ti giri il mondo e poi quando arrivi a fiumicino ripari!
Se hai preso una botta della madonna difficilmente l'alu si rompe, ma si . non potrai sfilare a st. tropez ma...
Se la botta è tale che si è forato, pesantemente lo scafo, saldature ., penso avresti altre preoccupazioni che porti quella di come riparare la barca :. uno scafo in acciaio come joshua rinunciò a ripararlo!
Ma ammesso e non concesso a meno ripeto di un disastro vero e proprio, procedere ad una riparazione maccaronica rimediando una lastra di alu e imbullonarla, contropiastrarla, siliconarla ecc. ecc. alla meglio per poter poi arrivare da qualche parte, non è che sia vietato eh...
Spero di aver chiarito ulteriormente

bv
g
Molti anni fa decisi di dimettermi dalla società. Non è stato facile ma ne è valsa la pena
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Una fascetta di vetro la mette . saldatura . nn direi . devi essere bravo e serve attrezzatura.Giusto come esmpio ce' un ADV che sta facendosi il giro del . ha una barca in . funziona . . esiste . fantasia . poi la realta' e' un'altra, 
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Una fascetta di vetro la mette . saldatura . nn direi . devi essere bravo e serve attrezzatura.Giusto come esmpio ce' un ADV che sta facendosi il giro del . ha una barca in . funziona . . esiste . fantasia . poi la realta' e' un'altra, 
Messaggi: 1.043
Discussioni: 70
Registrato: Dec 2006
a . che famo a nun capisse?
mica è una gara tra materiali, c'è chi è contento e pace
Poi ci sono dati inconfutabili (o quasi), tipo le barche abbananate: se poi tu per 'giro del mondo', consideri le passeggiate trotterellando con vento in poppa lungo l'equatore allora inizia il mio distinguo. Personalmente considero 'giro del mondo', lo scendere anche a latitudini . ci siamo entusiasmati per le giornate passate a palle all'aria al sole, ma alle navigazioni impegnative, maestose dei vari moitessier
Ecco qui poi, sul tipo di barca, ne riparliamo 
bv
g
Molti anni fa decisi di dimettermi dalla società. Non è stato facile ma ne è valsa la pena
Messaggi: 2.145
Discussioni: 47
Registrato: Sep 2010
giampaolo dubito fortemente che io vada a fare navigazioni nei 40 ruggenti  
Concordo con te che comunque non è una gara tra materiali, ma ho anche in grande considerazione l'opinione di Giorgio in quanto pur essendo un fautore della vtr ha una barca in alluminio, quindi per onesta' intellettuale lui fa notare i problemi di gestione che gli si son presentati.
Comunque da quel che mi avete detto l'alluminio non mi dispiace affatto 
anche se io lo vernicerei e manterrei il ponte in teak.
Una barca è una barca e non una pentola, indipendentemente dal materiale    
BV
Messaggi: 1.116
Discussioni: 8
Registrato: Nov 2010
Citazione:nikisail ha scritto:
credo che dai post di essermi fatta un idea.
A questo punto credo che debba andare a vedere la barca.
Non mi sembra un materiale particolarmente complicato, come tutti i materiali bisogna conoscerlo e trattato di conseguenza.
 
Tra dieci giorni la vado a vedere
Messaggi: 2.145
Discussioni: 47
Registrato: Sep 2010
Messaggi: 1.043
Discussioni: 70
Registrato: Dec 2006
Molti anni fa decisi di dimettermi dalla società. Non è stato facile ma ne è valsa la pena
Messaggi: 425
Discussioni: 38
Registrato: Mar 2014
scusate se riprendo questa vecchia discussione, ma ho letto alcuni post e a questo punto ho le idee un po' confuse..
Dunque, dopo essermi fatto un po' di cultura sull'inox con ottimi risultati (ringrazio Albodo), ora devo affrontare il discorso alluminio.
Ho realizzato delle parti in alluminio (dovranno stare in coperta) partendo da una lastra che ho fatto tagliare, piegare e poi ho assemblato con bulloni inox, in pratica una specie di scatolato.
Il materiale utilizzato non so di preciso cosa sia ma sicuramente è non nautico. Mi sono recato in un magazzino che rifornisce gli artigiani di serramenti e ho semplicemente chiesto alluminio 4mm. La lastra era coperta da una pellicola su cui c'è scritto "laser". Di certo la lega è nuda, non anodizzata ma bella lucida.
Ora il dubbio è sulla sua protezione.
Leggendo il forum mi pareva di aver capito che la protezione o con anodizzazione o con smalto fosse obbligatoria. Alcuni consigliano di utilizzare vernice spray per cerchi in lega da auto, altri cicli completi con primer e compagnia.. oltre ad andare a farlo anodizzare.
Fin qui tutto ok, ma poi leggo qui questo commento:
Gli scafi in alu possono essere lasciati grezzi e possono essere:
sabbiati, ci ha provato garcia, ma poi la scabrosità della superficie si lisciava/si riduceva nel tempo
Scartavetrati con la rotorbitale e grana da 300
discati con il nylan
L'alluminio non teme il salino, si ossida e diventa più "abbronzato" e così si protegge. Se uno lo vuol far lucidare basta una gartta con acqua e carta da 1000, ma io preferisco al 300 che gratta prima. Su tutti gli Ovni sistemati abbiam sempre fatto così.
e, oltre a piacermi  , mi crea un po' di confusione con le mie info iniziali. Però il commento è di Zerbinati, quindi non posso ignorarlo come quello di un juan@juan qualsiasi..
Intendiamoci, per me l'estetica conta meno della sostanza, cioè mi interessa il fattore corrosione e molto meno quello bellezza (ho faticato un sacco per tirare a lucido l'acciaio soprattutto perchè coincideva con una migliore protezione..).
A tal proposito posso dirvi che la struttura è a contatto con la coperta (in termanto), non ha punti di contatto con dispositivi elettrici e l'unico rischio di correnti galvaniche è per i bulloni in inox.
Per questi so che va molto bene il duralac, ma spendere 25 euro per 6 viti.. a casa ho la vaselina tecnica buona in generale per la nautica, potrebbe bastare?
Grazie, Giovanni
Messaggi: 1.598
Discussioni: 53
Registrato: Aug 2011
Io ho una barca di alluminio da meno di un anno e non posso quindi considerarmi un esperto.
Per quanto riguarda l'opera viva in questo momento sto sudando freddo perchè ho recentemente osservato delle brutte sbollature sotto la linea di galleggiamento e non so cosa fare.
Per quanto riguarda tutto ciò che sta sopra l'acqua, invece, ti posso assicurare che l'unica cosa che teme l'alluminio (lasciato a nudo) sono i ristagni di acqua (anche piovana) e gli accoppiamenti galvanici, soprattutto se abbinati ai suddetti ristagni.
In entrambi i casi, si tratta comunque di fenomeni molto lenti, che lasciano tutti margini di intervento possibile.
Se la struttura che intendi costruire la vuoi duratura, un pò di duralac sui bulloni forse ti converrebbe metterlo.
Se decidi di evitarlo, però, assicurati di controllare periodicamente le sedi dei bulloni. Se trovi lungo i margini dei fori (non ho capito se intendi filettarli o meno) abbondante polverina bianca, significa che gli elettroni si stanno divertendo   .
Messaggi: 4.234
Discussioni: 224
Registrato: Nov 2012
@juan@juan: se non vuoi comprare duralac o tef-gel metti un po di smalto da unghie che va bene ugualmente.
Messaggi: 425
Discussioni: 38
Registrato: Mar 2014
ok vi ringrazio. Non dovrei avere grossi problemi di ristagni d'acqua, salvo in alcune piccole parti che però coincidono con i punti di accoppiamento con vite+dado inox. A questo punto sono abbastanza deciso a lasciare l'alluminio così com'è e duralac per le viti..
Resto comunque in ascolto!
Giovanni
|