come intervenire ? ruggine su bulbo
(27-02-2019, 16:56)falanghina Ha scritto: Ma non buttare soldi in patacconi, caxxo, è la tua barca!!

A rifare quel coso ci metti nulla.
Tutto inox, gli dai forma con la fresa e fine!

. il momento ho speso 13 euro di remox , 1 euro (o . . comprato assieme ad altra roba...) di acido cloridrico al 33% (che per caso ho scoperto essere ottimo per disossidare ferro e . cui lo riutilizzo in altro modo...) . non ho idea di cosa mi costi riverniciare la pinna con vernici apposite ( per "smalto" intendevo dire "vernice" epossidica . perdonate la poca padronanza dei termini ma nella vita faccio tutt'altro e di queste cose son meno di zero . ) , ma non penso si tratti di migliaia di euro . rifare il pezzo in 316 , solo considerando il costo del materiale compreso di sfridi , costerebbe due o tre volte il valore del barchino (pagato 1200 euri...) se poi ci aggiungi anche qualche centone di costo utensile , addio ! tu dimentichi che io sono povero !Smiley4
non dispongo più delle boccole timone dello show 34 . purtroppo non riesco a scriverlo nel messaggio. scusate ...
Cita messaggio
allora procurati dello stucco da vetraio e una tavoletta per tappare la fessura da una parte in modo da ottenere una scodella.
prendi il remox o come sichia e lo diluisci anche 70% se non basta, un'altra boccia e riempi la fessura.
lasci per una notte così penetra ovunque.
processa come già detto.
a questo punto devi dare il primer.come? boh?
stuccatura hai la possibilità quindi fai una spatola con manico tipo rastrello ma senza denti e con quella spingi e tiri a spandere lo stucco.
tanta pazienza ma quello è.
una volta stuccato se non ci sono altri problemi continui con il primer.
insomma un fai da te spinto.
altrimenti fai una cassa inox e ce l'infili dentro sigillando il tutto.
più di così non so che dirti
Cita messaggio
se all'interno non stucco, è un problema ? perchè dato lo spazio di manovra esiguo, la vedo una missione veramente tosta ! se ci colo della resina epossidica dentro , non si attacca sulla ghisa?
non dispongo più delle boccole timone dello show 34 . purtroppo non riesco a scriverlo nel messaggio. scusate ...
Cita messaggio
no resina,primer .puoi anche colarlo
ma dalla tastiera è difficle dire.
comunque una cosa è certase anche rifarà la ruggine fra 20 anni il bubo ci sarà ancora.
Cita messaggio
ohhhhhhhh almeno una certezza!Smiley4
non dispongo più delle boccole timone dello show 34 . purtroppo non riesco a scriverlo nel messaggio. scusate ...
Cita messaggio
(27-02-2019, 19:38)carlo1974 Ha scritto: . il momento ho speso 13 euro di remox , 1 euro (o . . comprato assieme ad altra roba...) di acido cloridrico al 33% (che per caso ho scoperto essere ottimo per disossidare ferro e . cui lo riutilizzo in altro modo...) . non ho idea di cosa mi costi riverniciare la pinna con vernici apposite ( per "smalto" intendevo dire "vernice" epossidica . perdonate la poca padronanza dei termini ma nella vita faccio tutt'altro e di queste cose son meno di zero . ) , ma non penso si tratti di migliaia di euro . rifare il pezzo in 316 , solo considerando il costo del materiale compreso di sfridi , costerebbe due o tre volte il valore del barchino (pagato 1200 euri...) se poi ci aggiungi anche qualche centone di costo utensile , addio ! tu dimentichi che io sono povero !Smiley4

200 Kg, con lo sfrido.
400 euro di roba.
Secondo me risparmi.
Cita messaggio
guarda, non lo credo neanche se lo vedo ! comunque , per il momento seguo la linea tracciata da andros (che prevede la manutenzione di quello che c'è già ) . poi vedremo in fututo . oggi sono andato al centro inox per comprare le cerniere dei gavoni .... ho speso 30 . che mi han dato 2 metri di cerniera, ma per i prodotti decappanti , ho speso la metà.

più che altro stavo facendo un'altro pensiero...

analizzavo la ., ho un barchino di 5 metri . l'ho nel cortile di casa . dietro a casa ho un'officina meccanica più svariati elettroutensili . ho manualità (ma non conoscenza di resine e vernici...) . posso fare rumore a qualsiasi ora .

nonostante tutto, è una bega ! ma come fà chi compra certi rottami di 10-12 metri a 300 KM da casa , a pensare di fare tutto da solo in cantiere ???????????
non dispongo più delle boccole timone dello show 34 . purtroppo non riesco a scriverlo nel messaggio. scusate ...
Cita messaggio
(27-02-2019, 21:17)carlo1974 Ha scritto: guarda, non lo credo neanche se lo vedo ! comunque , per il momento seguo la linea tracciata da andros (che prevede la manutenzione di quello che c'è già ) . poi vedremo in fututo . oggi sono andato al centro inox per comprare le cerniere dei gavoni .... ho speso 30 . che mi han dato 2 metri di cerniera, ma per i prodotti decappanti , ho speso la metà.

più che altro stavo facendo un'altro pensiero...

analizzavo la ., ho un barchino di 5 metri . l'ho nel cortile di casa . dietro a casa ho un'officina meccanica più svariati elettroutensili . ho manualità (ma non conoscenza di resine e vernici...) . posso fare rumore a qualsiasi ora .

nonostante tutto, è una bega ! ma come fà chi compra certi rottami di 10-12 metri a 300 KM da casa , a pensare di fare tutto da solo in cantiere ???????????

[. vita ci vuole competenza.[/b][/i][/color]
79797979797979
[hide][Immagine: lino-banfi-1350.jpg][/hide]
Cita messaggio
sarà...
non dispongo più delle boccole timone dello show 34 . purtroppo non riesco a scriverlo nel messaggio. scusate ...
Cita messaggio
anche oggi ho dato la mia brava spennelatina di fosforico all'interno della chiglia . lo faccio due volte al giorno da tre giorni senza mai sciacquare . guardando con la pila, all'interno pare tutto scuro come all'esterno . pare che la cura abbia effetto, ma non sono del tutto . notato che all'interno di alcuni crateri esterni, era presente ancora qualche traccia di crosta rugginosa . poca roba, sia chiaro... non l'ho tolta tutta per capire quanto è efficace il fosforico. oggi, dopo 3 giorni di trattamenti , ho provato con lo scalpellino a far saltare via la crosta . la crosta, superficialmente era nera, ma appena sotto era ancora ruggine . ora, all'esterno non è un problema togliere tutte le tracce di croste e poi dare il prodotto, ma all'interno della fessura è pieno di crateri e sicuramente ci sono parecchie crosticine o pezzetti non rimossi . boh... vedremo che succede... ho paura che dopo poco ricomincerà a rifiorire di ruggine...
non dispongo più delle boccole timone dello show 34 . purtroppo non riesco a scriverlo nel messaggio. scusate ...
Cita messaggio
(28-02-2019, 22:42)carlo1974 Ha scritto: anche oggi ho dato la mia brava spennelatina di fosforico all'interno della chiglia . lo faccio due volte al giorno da tre giorni senza mai sciacquare . guardando con la pila, all'interno pare tutto scuro come all'esterno . pare che la cura abbia effetto, ma non sono del tutto . notato che all'interno di alcuni crateri esterni, era presente ancora qualche traccia di crosta rugginosa . poca roba, sia chiaro... non l'ho tolta tutta per capire quanto è efficace il fosforico. oggi, dopo 3 giorni di trattamenti , ho provato con lo scalpellino a far saltare via la crosta . la crosta, superficialmente era nera, ma appena sotto era ancora ruggine . ora, all'esterno non è un problema togliere tutte le tracce di croste e poi dare il prodotto, ma all'interno della fessura è pieno di crateri e sicuramente ci sono parecchie crosticine o pezzetti non rimossi . boh... vedremo che succede... ho paura che dopo poco ricomincerà a rifiorire di ruggine...
ma hai usato il ferro a T che ti avevo consigliato?
con quello deve venire via tutto se usato bene
Cita messaggio
. a t ? spetta che mi son perso . a rileggere tutto....
non dispongo più delle boccole timone dello show 34 . purtroppo non riesco a scriverlo nel messaggio. scusate ...
Cita messaggio
(04-02-2019, 23:27)andros Ha scritto: prendi un tondino di acciaio da muratura che passi con agio nella scassa. un 12 va bene
gli fai un codolo per metterlo in un trapano robusto e che giri veloce.
su questo tondino si mettono diversi punti di saldatura (gocce) più appuntite che puoi.
in testa gli saldi solidamente uno spezzone di tondino che sporga qualche mm (un T in pratica)
con quello entri in scassa e lo usi per togliere le eventuali placche di ruggine.

credo di aver capito a cosa ti riferivi col t .... si, ho fatto un sistema simile e ho tolto credo il 95% delle croste . però, all'interno della scassa son presenti crateri fondi anche 3-4 mm del diametro di 10-15 mm al cui interno è sicuramente rimasta qualche crosta . ne sono più che sicuro anche se non si riesce a vedere , in quanto all'esterno, sebbene io abbia usato un'attrezzatura molto più invasiva, c'è ancora qualche crosticina ina-ina che ho lasciato per vedere come si sarebbe comportato l'acido .
non dispongo più delle boccole timone dello show 34 . purtroppo non riesco a scriverlo nel messaggio. scusate ...
Cita messaggio
a forza di passare l'acido, pare sia venuto un buon lavoro (almeno , non ho esperienza in merito per valutare con esattezza, ma sarei ottimista in merito ...) . fin'ora non ho mai risciaquato dall'acido . dò la mia passatina quotidiana senza mai lavare . da quel che ho capito, qando sarà ora di verniciare, dovrò dare un'ultima passata di acido e poi, dopo un pò , risciacquare abbondantemente e appena asciugato dare subito una prima mano di fondo epossidico seguita da una seconda senza dare tempo alla prima mano di asciugarsi . secondo voi , dovrei aspettare ancora un pò per dare il fondo ? è meglio che si alzino ancora le temperature ?
non dispongo più delle boccole timone dello show 34 . purtroppo non riesco a scriverlo nel messaggio. scusate ...
Cita messaggio

scusate l'intrusione. Visto il titolo della descrizione ho pensato potessi scrive qua del mio caso.
Ho da poco portato la barca (un piccolo 22 piedi) al cantiere per l'antivegetativa. Dopo la pulizia della carena il bulbo è apparso con diversi punti di ruggine, ma soprattuto con dei piccoli fori (diversi, sparisi in vari punti). Come può accadere che nel bulbo si creino questi fori?
Secondo voi quale è il prezzo che potrebbe richiedermi il cantiere per un trattamento utile al suo rispristino?
Non appena riesco vi mando anche qualche foto.

Grazie mille!
Cita messaggio
(13-03-2019, 15:41)Elimo Ha scritto: scusate l'intrusione. Visto il titolo della descrizione ho pensato potessi scrive qua del mio caso.
Ho da poco portato la barca (un piccolo 22 piedi) al cantiere per l'antivegetativa. Dopo la pulizia della carena il bulbo è apparso con diversi punti di ruggine, ma soprattuto con dei piccoli fori (diversi, sparisi in vari punti). Come può accadere che nel bulbo si creino questi fori?
Secondo voi quale è il prezzo che potrebbe richiedermi il cantiere per un trattamento utile al suo rispristino?
Non appena riesco vi mando anche qualche foto.

Grazie mille!
bulbo di ghisa o di acciaio?
Cita messaggio
Ciao, si tratta di bulbo in ghisa.

Grazie mile
Cita messaggio
riprendo l'argomento ... fino ad ora, ho effettuato varie "spugnature" di acido senza mai risciacquare . la pinna è diventata tutta scura con alcune sfumature chiare . attendo che si alzino un pò le temperature per applicare il fondo epossidico . questo pomeriggio , ho provato a dare una carteggiatina alla pinna, giusto per vedere . abbene , dov'è scura, carteggiando diventa color metallo . nelle aree chiare (ossia negl'avvallamenti dei crateri ) , carteggiando, . ruggine ! e la parte interna , è tutta crateri e tutta ..chiara... mentre per l'esterno , non credo ci siano problemi (basta carteggiare bene e insistere sulle aree chiare ) , all'interno della fessura dove rientra la deriva mobile , penso ci si possa fare ben poco... forse , la patina chiara creata dall'acido , impedirà alla ruggine di . basta verniciare sopra con l'epossidico .. boh...
non dispongo più delle boccole timone dello show 34 . purtroppo non riesco a scriverlo nel messaggio. scusate ...
Cita messaggio
fai così:
scartavetrata con 40 a mano senza forzare per togiere la roba volante.
un'altra mano di acido,fai asciugare,una spolverata con 40 leggerissima pe togliere a polvere,
straccio asciutto a splverare e subito la prima mano di primer leggera.
poi a cascata tutto i resto(5\6 mani)vedrai che tuto is risove.
in futuro quando,inevitabilmente, ci saranno riaffioramenti agisci a zone con la stessa tecnica.
Cita messaggio
ok . quindi , dopo l'ultima mano di acido , nessun risciacquo con acqua ma lascio asciugare l'acido . penso di aspettare ancora una settimana o due che le temperature si alzino un pò . intanto ho ritirato l'albero dal saldatore e comincio a rimontarci tutto . fortuna che è un barchino di soli 5 . fortuna che è nel mio giardino !!!
non dispongo più delle boccole timone dello show 34 . purtroppo non riesco a scriverlo nel messaggio. scusate ...
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Umidità nel timone elevata come intervenire Danilofalabrach 16 1.077 27-06-2025, 21:31
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Ruggine bulbo silvio67 18 1.575 28-04-2025, 15:15
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  Prigionieri bulbo First32s5 Matteo Gagliardi 9 1.178 21-11-2024, 15:05
Ultimo messaggio: luca boetti
  Pulizia ruggine/ossido prigionieri rebzone 6 1.178 21-08-2024, 09:45
Ultimo messaggio: rebzone
  ruggine motore giuslo 5 886 01-07-2024, 11:13
Ultimo messaggio: penven
  Giunzione scafo - bulbo rebzone 6 1.456 02-05-2024, 10:25
Ultimo messaggio: rebzone
  prigionieri del bulbo inox 316 o 304? stevern 35 10.431 24-04-2024, 17:53
Ultimo messaggio: EC
  Crepa (o taglio) nel bulbo Sun Odyssey 37.1 marco09 9 1.879 05-04-2024, 19:16
Ultimo messaggio: marco09
  Collegamento scafo bulbo robirossi 29 4.253 03-04-2024, 15:59
Ultimo messaggio: bullo
  ossido e ruggine sull'alluminio brandy9 9 12.564 03-04-2024, 15:34
Ultimo messaggio: clavy

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: