Volvo 2003 che dorme da tre anni
#1
Ciao
il Volvo 2003 del 1990 aspirato doppio raffreddamento è stato messo in letargo (in acqua) per problemi di salute dell'armatore per quasi 3 anni!
Dopo qualche tentativo è partito, fuma bianco ormeggiato ma è scontato che verrà fatto un serio 'tagliando'.
do per scontato:

Olio, Filtro olio, cinghia, girante..

secondo voi cosa sarebbe opportuno verificare, pulire, sostituire per non rischiare danni?
Grazie per la collaborazione e scusate la grammatica ma scrivo da uno smartphone con il dito indice Smile
BV

Mario
Cita messaggio
#2
direi che è tutto.
se proprio vuoi,visto il lungo periodo di fermo con olio vecchio,
puoi fare un giro di olio da lavaggio e poi tagliando da manuale.
in pratica togli i depositi sedimentati nel tempo di fermo.
per l'olio da lavaggio un qualsiasi ricabista auto ti può consigliare.

Cita messaggio
#3
Un qualche additivo per pulire il circuito del gasolio e gli iniettori.
Anche se non ho ancora capito se servono veramente o sono solo pubblicità!
Cita messaggio
#4
Citazione:Messaggio di Uzzu
Ciao
il Volvo 2003 del 1990 aspirato doppio raffreddamento è stato messo in letargo (in acqua) per problemi di salute dell'armatore per quasi 3 anni!
Dopo qualche tentativo è partito, fuma bianco ormeggiato ma è scontato che verrà fatto un serio 'tagliando'.
do per scontato:

Olio, Filtro olio, cinghia, girante..

secondo voi cosa sarebbe opportuno verificare, pulire, sostituire per non rischiare danni?
Grazie per la collaborazione e scusate la grammatica ma scrivo da uno smartphone con il dito indice Smile
BV

Mario
visto che è stato tanto fermo e fuma bianco che dovrebbe essere gasolio incombusto io smonterei anche gli iniettori e li farei controllare da un pompista BOSCH magari uno che fà veicoli industriali
non spendi una cifra e non rischi di fare danni al motore con iniettori che non polverizzano a dovere
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
Cita messaggio
#5
Anche una bella pulizia del serbatoio del gasolio, il cambio dell'olio del sail drive se c'è, e la sostituzione del liquido antigelo.

Non so se ci possono essere dei depositi nello scambiatore, dato che la stessa acqua è rimasta lì per 3 anni a sedimentare.
Cita messaggio
#6
Dimenticavo: controlla anche la capacità di carica dell'alternatore e lo stato delle batterie, che se sono rimaste lì tre anni senza mai esser messe in carica saranno da buttare.

Anche una sciacquatta con varecchina ai serbatoi dell'acqua non sarebbe male, dopo tre anni ci saranno le rane dentro Smiley39

Ma la barca è rimasta a mollo per tre anni immobile? In caso sarebbe opportuno fare tanti altri controlli.
Cita messaggio
#7
Giusto dimenticavo,
Un risciacquo circuito acqua salata con aceto e acqua dolce (50/50) lo metti in un secchio, stacchi dalla presa a mare e fai girare finchè non vedi che sputa rosso, lasci riposare almeno un paio d'ore e poi sciacqui con h2o dolce per un po'. Non è aggressivo come gli acidi ma è un ottimo anti calcare.
Cita messaggio
#8
Grazie a tutti per i preziosi consigli!
BV!

Mario
Cita messaggio
#9
Tutto quello che ti hanno suggerito è perfetto e da seguire alla lettera, io da possessore di un motore uguale, che va benissimo e che mi tagliando al 100% da solo,(c'ho lottato veramente tanto dopo che era stato trascuratissimo dal precedente armatore) ti consiglio anche il lavaggio del circuito dell'acqua dolce, non fissarti troppo sul fatto che fuma bianco, di solito alla partenza il fumo è un pò di più poi una volta scaldato diminuisce di molto (ma non scompare) è una 'caratteristica' di questi motori, non eccedere con gli additivi nel gasolio, possono fare più male che bene, ricorda che il motore una volta acceso va tenuto solo qualche minuto a scaldare, e una volta ormeggiato qualche minuto al minimo prima di spegnerlo, ah... una cosa, controlla il collettore di scarico potrebbe essere da sostituire in quanto tendono a 'marcire' (è il pezzo dove è attaccato il tubo flessibile che va alla marmitta) attento che il ricambio costa un botto, ma su internet si trova in acciaio +o- a 250euriBig GrinBig GrinBig Grin ciao se ti serve qualche altro consiglio non farti problemi
Citazione:Observer ha scritto:
Giusto dimenticavo,
Un risciacquo circuito acqua salata con aceto e acqua dolce (50/50) lo metti in un secchio, stacchi dalla presa a mare e fai girare finchè non vedi che sputa rosso, lasci riposare almeno un paio d'ore e poi sciacqui con h2o dolce per un po'. Non è aggressivo come gli acidi ma è un ottimo anti calcare.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Volvo Penta 2003 che non riparte causa problema alimentazione Ciufilo72 19 658 01-11-2025, 16:03
Ultimo messaggio: marmar
  Urgente - Invertitore Volvo Penta 2003 ibanez 35 7.164 09-03-2025, 22:15
Ultimo messaggio: Mario Maresca
  Volvo Penta 2003/120s Little Sail 7 1.333 17-08-2024, 12:01
Ultimo messaggio: rosama
  alternatore Volvo Penta 2003 Gabbo85 7 1.184 30-07-2024, 10:09
Ultimo messaggio: Silviooooo
  Motore volvo penta 2003 gaspbut 27 10.463 13-06-2024, 23:22
Ultimo messaggio: IRIS2
  Volvo Penta 2003 Iniettori e dolori Frank Coppola 8 2.567 14-01-2024, 18:40
Ultimo messaggio: Frank Coppola
  Piastrina sacrificale . anni dopo kavokcinque 11 3.168 30-11-2023, 13:35
Ultimo messaggio: juan@juan
  Volvo 2003 turbo su dehler 39 CWS del 92 livio.tosone 2 838 10-10-2023, 19:55
Ultimo messaggio: Wally
  olio dell'invertitore: cambiarlo tutti gli anni? augustob 34 11.906 08-10-2023, 12:41
Ultimo messaggio: raffasqualo
  Volvo Penta 2003 B anodi di protezione BigLuc 24 10.556 27-09-2023, 22:55
Ultimo messaggio: ibanez

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: