Messaggi: 1.108
Discussioni: 23
Registrato: Sep 2008
Citazione:bullo ha scritto:
Con poco vento conviene fare i bordi al gran lasco, l'andatura si riferisce al vento reale, con vento più forte conviene andare a farfalla e tangonare. L'intensità cambia dal tipo di barca. Il problema è che i tangoni, generalmente sono troppo corti, non distendono bene il genoa o il fiocco. Se il tangone, meglio un pò più lungo che corto, fa distendere bene il fiocco anche tangonati si può orzare fino ad avere l'apparente a 100/110° accelerando di molto e poi poggiando sull'onda. Tangonare è un'oppppinione.-
e con poco vento (4/5 nodi) e corrente a favore (2/3 nodi)? Io lì andrei a farfalla. Troppo difficile cercare le pressioni, meglio sfruttare la spinta della corrente.
Messaggi: 1.783
Discussioni: 81
Registrato: Sep 2008
Pero', l' anno scorso, avevo chiesto prima della 15 miglia in solitario, se si poteva tangonare il genoa e mi avevano risposto di no.
Si puo' o non si puo' fare in regata?
BV
Messaggi: 1.463
Discussioni: 31
Registrato: Nov 2005
In generale si può, ma le istruzioni potrebbero vietarlo.
Messaggi: 1.783
Discussioni: 81
Registrato: Sep 2008
OK, grazie, quindi se non e' specificatamente scritto nelle istruzioni si puo'.
BV
Messaggi: 6.866
Discussioni: 458
Registrato: Aug 2007
Citazione:lunar1960 ha scritto:
OK, grazie, quindi se non e' specificatamente scritto nelle istruzioni si puo'.
BV
Non la farei cosi' semplice  , si sono spesi fiumi di parole
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=49167
Comunque mi sembra di non aver visto nessuno tangonare.
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
Mettiamola così, se vogliamo entrare nello specifico della 15 miglia:
Nel bando e nelle istruzioni di regata (che sono andato a vedere)non si fa riferimento ai tangoni ma solo a vele 'inferite'.
Da voi si corre in reale in OpenClassAltura, dunque nessun riferimento a Irc/orc e dichiarazioni, ma a seconda della categoria la lunghezza del tangone deve rispondere ai requisiti (mi pare reg.4.10 e successive) che trovate qui: .
Ovvero per un crociera: Lunghezza max tangone=(J + LFT/10)
Dunque se non c'è nulla di specificato nei comunicati all'albo, (i comunicati verbali valgono zero  ) vale la regola 50.3 c):
[hide] ![[Immagine: 2012710163740_ScreenHunter_03%20Jul.%2010%2015.21.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/albert/2012710163740_ScreenHunter_03%20Jul.%2010%2015.21.jpg) [/hide]
Tornando al discorso dei buttafuori per il fiocco, con riferimento al filmato delle star (ma anche al buttafuori dello snipe), e con riferimento a quanto dice bullo), la lunghezza corretta di un buttafuori per andare a farfalla con il genoa od il fiocco a mo' di star o snipe è la seguente:
GPL (genoa pole lenght)= SQR (J^2 + (LPG*0.9)^2) ovvero la radice quadrata della somma dei cateti costituiti dalla J e dalla larghezza della vela meno il 10 % (la corda della curva che descrive la vela).
Morale: su una barca di 10 metri con una J di 4 metri il limite OCA del tangone è di 5 metri, la misura ideale del buttafuori con un genoa 140 % è di 6.4 metri, con il fiocco 110 % è di 5.6 metri.....
Come si vede il tangone da spi è più proporzionato a fare il buttafuori del fiocco che quello del genoa ma è scarso in entrambi i casi.
E forse ciò vi dà una misura del perchè in star ed in snipe conviene andare sempre in un modo, mentre con i nostri bussolotti con i loro corti tangoni da spinnaker non è la stessa cosa.....
Se non sono stato .
Ciao
Messaggi: 6.866
Discussioni: 458
Registrato: Aug 2007
Citazione:albert ha scritto:
Se non sono stato .
Ma a farfalla allora conviene andare   ?
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
Come dice giustamente Albert, dipende dalle polari.
Di seguito posto il grafico di un Oceanis411 e di un Deheler35:
[hide] ![[Immagine: 2012710194541_oceanis411.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/einstein/2012710194541_oceanis411.JPG) [/hide]
[hide] ![[Immagine: 2012710194954_polari%20deheler%2035.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/einstein/2012710194954_polari%20deheler%2035.JPG) [/hide]
Come noterete, sono curve polari molto diverse, dove si nota che per il 411, l'andatura a farfalla perde poco in VMG anche con poca aria; mentre per il Dehler35 può essere un'alternativa tra i 14 e i 16/25 nodi reali.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 15.947
Discussioni: 447
Registrato: Dec 2007
Qualcuno ha detto polariiiì????  Ciao Einstein!
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Messaggi: 3.308
Discussioni: 89
Registrato: Nov 2008
Attenti però sono polari riferite allo spi e non a vele bianche e tanto meno a farfalle...
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Messaggi: 6.377
Discussioni: 245
Registrato: Feb 2010
Prima andavo spesso a . grazie alle polari ed ai concetti di vt ho fatto varie prove ed a farfalla non ci vado più se non raramente è per esigenze particolari, ad esempio in avvicinamento alla boa per motivi di precedenze
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
Citazione:tiger86 ha scritto:
Attenti però sono polari riferite allo spi e non a vele bianche e tanto meno a farfalle...
E' vero, però ti fanno capire che tipo di barca hai sotto il chiulo. 
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
11-07-2012, 15:35
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-07-2012, 15:39 da kermit.)
Dico la mia per quello che vale. Campionato RdT vele bianche quasi sempre in testa ma arrivato secondo a fine campionato per ultima regata disastrosa. Abbiamo battuto in reale Elan 410, Hanse 400 Dufaour 405 ed altre.In regata non era raro sorpassare il First 36.7 per non parlare dei First 31.7 (barche letteralmente inchiodate!!!) della classe regata con lo spi partiti 5 minuti prima.
Se non andavo a farfalla e tangonavo il genoa mi scordavo tale risultato. Se c'è poco vento già guadagni se ce n'è tanto guadagni di più, come angolo si scende di più che con lo SPI. Il tangone va stazzato altrimenti non sei in regola
Messaggi: 564
Discussioni: 21
Registrato: Oct 2008
Citazione:kermit ha scritto:
Dico la mia per quello che vale. Campionato RdT vele bianche quasi sempre in testa ma arrivato secondo a fine campionato per ultima regata disastrosa. Abbiamo battuto in reale Elan 410, Hanse 400 Dufaour 405 ed altre.In regata non era raro sorpassare il First 36.7 per non parlare dei First 31.7 (barche letteralmente inchiodate!!!) della classe regata con lo spi partiti 5 minuti prima.
Se non andavo a farfalla e tangonavo il genoa mi scordavo tale risultato. Se c'è poco vento già guadagni se ce n'è tanto guadagni di più, come angolo si scende di più che con lo SPI. Il tangone va stazzato altrimenti non sei in regola
scusa, non ho ben capito
nel campionato nel quale tu regatavi a vele bianche
c'era anche la classe dei ' cattivi' con spi/gennaker
questi son partiti 5 minuti prima, sullo stesso percorso tu gliene hai dati tot andando a farfallone
me lo confermi?
con che barca regatavi e che intensita' di vento c'era?
perche' delle regate al mare ( a parte la barcolana) non ne ho mai fatte e sui barconi per far regate ci son salito 3 o 4 volte
e quindi non riesco a capire la dinamica, tale per la quale
una barca che a vele bianche ha ad esempio 80-90 mq di tela
mentre cavando il genoa e montando lo spy , praticamente raddoppiano
riesca ad andare piu' forte con meta' tela
naturalmente nella condizione che l'equipaggio non stia andando a ' farfalle'....
Messaggi: 6.866
Discussioni: 458
Registrato: Aug 2007
Sbaglio o il first 31 e' un 9 metri ed il 411 un 12 metri?
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
Citazione:ghibli4 ha scritto:
Sbaglio o il first 31 e' un 9 metri ed il 411 un 12 metri?
A ecco perchè le barche ora si confrontano per . o esistono dei rating per metterle ad armi pari? Sbaglio o un Farr 40 compete nella stessa classe di un TP52 eppure ci sono 3 mt di differenza sulla lunghezza.
Comunque il First 31.7 è quasi 10 mt
Messaggi: 1.108
Discussioni: 23
Registrato: Sep 2008
Citazione:memo ha scritto:
Citazione:kermit ha scritto:
Dico la mia per quello che vale. Campionato RdT vele bianche quasi sempre in testa ma arrivato secondo a fine campionato per ultima regata disastrosa. Abbiamo battuto in reale Elan 410, Hanse 400 Dufaour 405 ed altre.In regata non era raro sorpassare il First 36.7 per non parlare dei First 31.7 (barche letteralmente inchiodate!!!) della classe regata con lo spi partiti 5 minuti prima.
Se non andavo a farfalla e tangonavo il genoa mi scordavo tale risultato. Se c'è poco vento già guadagni se ce n'è tanto guadagni di più, come angolo si scende di più che con lo SPI. Il tangone va stazzato altrimenti non sei in regola
scusa, non ho ben capito
nel campionato nel quale tu regatavi a vele bianche
c'era anche la classe dei ' cattivi' con spi/gennaker
questi son partiti 5 minuti prima, sullo stesso percorso tu gliene hai dati tot andando a farfallone
me lo confermi?
con che barca regatavi e che intensita' di vento c'era?
perche' delle regate al mare ( a parte la barcolana) non ne ho mai fatte e sui barconi per far regate ci son salito 3 o 4 volte
e quindi non riesco a capire la dinamica, tale per la quale
una barca che a vele bianche ha ad esempio 80-90 mq di tela
mentre cavando il genoa e montando lo spy , praticamente raddoppiano
riesca ad andare piu' forte con meta' tela
naturalmente nella condizione che l'equipaggio non stia andando a ' farfalle'....
se devo essere sincero nemmeno io che di regate sui barconi ne ho fatte (dai 40 ai 52 piedi) ho chiara la dinamica... anche perchè un fiocco tangonato fa scendere circa come uno spi molto quadrato , ma ha molta meno tela...
Spero kermit sia più dettagliato nel spiegarci come sia merito dell'andatura e non demerito degl'equipaggi avversari.
Messaggi: 564
Discussioni: 21
Registrato: Oct 2008
Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:ghibli4 ha scritto:
Sbaglio o il first 31 e' un 9 metri ed il 411 un 12 metri?
A ecco perchè le barche ora si confrontano per lunghezza
se , come hai detto tu, le hai battute in 'reale',penso proprio di si
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
Citazione:memo ha scritto:
Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:ghibli4 ha scritto:
Sbaglio o il first 31 e' un 9 metri ed il 411 un 12 metri?
A ecco perchè le barche ora si confrontano per lunghezza
se , come hai detto tu, le hai battute in 'reale',penso proprio di si
Quarda che mi pagano (io avevo una stazza senza SPI loro con lo SPI), comunque lasciamo perdere, vedo che ci sono molte sensibilità in argomento
|