Messaggi: 41
Discussioni: 15
Registrato: Jun 2012
Salve a tutti, sono un appassionato di vela da poco iscritto e spero di essere nella discussione giusta.
Da poco ho acquistato una Leisure da 26' del 1984 da un cantiere Inglese, e vorrei sapere se qualcuno ha avuto esperienze con questa barca.
la 'belva' è rimasta fuori acqua da ben otto anni e adesso dovrei fare una manutenzione completa; vele scotte opera viva/morta ecc..
Visto che vorrei lucidarla e togliere moltissimi punti neri alias muffa vorre che qualcuno mi consigliasse sui prodotti da utilizzare e come procedere.
Vi ringrazio per tutti i consigli che potete dare a questo neofita
ervin.
Messaggi: 1.590
Discussioni: 94
Registrato: Apr 2009
19-07-2012, 01:11
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-07-2012, 01:13 da Rurik.)
Ciao,
Riccardo
http://www.barchedepocaeclassiche.it/rurik.html
www.rurik.it/La_Verità_la_sa_il_Mastro_d'Ascia.pdf
Messaggi: 2.375
Discussioni: 96
Registrato: Oct 2007
. sà che pure stavolta!!!
Messaggi: 41
Discussioni: 15
Registrato: Jun 2012
Si è proprio lei, ma perche tanto stupore?
Pensavo di avere fatto una domanda lecita !!!
Messaggi: 1.590
Discussioni: 94
Registrato: Apr 2009
Citazione:ervin ha scritto:
Si è proprio lei, ma perche tanto stupore?
Pensavo di avere fatto una domanda lecita !!!
Ervin,
ti ho chiesto se era lei perché non conoscevo il modello e non avendo foto cercavo di supplire con Internet. Inoltre, se non ho capito male, chiedi un prodotto per 'pulire' la muffa. Ma se è fuori da 8 anni, na bella lavada, na bella vernisada, la par n'anca duperàda!
Non so se ho reso l'idea.
Ciao,
Riccardo
http://www.barchedepocaeclassiche.it/rurik.html
www.rurik.it/La_Verità_la_sa_il_Mastro_d'Ascia.pdf
Messaggi: 766
Discussioni: 5
Registrato: May 2012
Messaggi: 41
Discussioni: 15
Registrato: Jun 2012
Chiedo scusa se mi sono espresso male, mi riferivo alla risposta di Stefano 702, perchè non l'ho proprio capita.
Comunque ormai l'ho acquistata, e non la ho ancora messa in acqua, per quello avevo chiesto se tra voi qualcuno conosceva questa barca per sapere le sue pecularietà.
Credo di aver ipotecato tutti i miei weekend fino ad aprile per poterla portare ad un aspetto decente.
Cordialmente Vi saluto
Messaggi: 1.590
Discussioni: 94
Registrato: Apr 2009
Citazione:ervin ha scritto:
Credo di aver ipotecato tutti i miei weekend fino ad aprile per poterla portare ad un aspetto decente.
Se fai un giro nei marina ti rendi conto che è sopratutto alle barche che si riferisce l'espressione 'ogni picciriddu bello a mamma sua'.
Qualsiasi lavoro in coperta e sotto si può fare in acqua. Sistema lo scafo, vernice e antivegetativa, fai manutenzione al motore, ai passa scafo (asse elica incluso) e mettila in acqua. Se è a terra sarà disalberata e puoi verificare e lubrificare l'armo.
Comincia a godertela se no cosa l'hai comprata a fare?
Ciao,
Riccardo
http://www.barchedepocaeclassiche.it/rurik.html
www.rurik.it/La_Verità_la_sa_il_Mastro_d'Ascia.pdf