restauro leisure 26'
#1
Salve a tutti, sono un appassionato di vela da poco iscritto e spero di essere nella discussione giusta.
Da poco ho acquistato una Leisure da 26' del 1984 da un cantiere Inglese, e vorrei sapere se qualcuno ha avuto esperienze con questa barca.
la 'belva' è rimasta fuori acqua da ben otto anni e adesso dovrei fare una manutenzione completa; vele scotte opera viva/morta ecc..
Visto che vorrei lucidarla e togliere moltissimi punti neri alias muffa vorre che qualcuno mi consigliasse sui prodotti da utilizzare e come procedere.
Vi ringrazio per tutti i consigli che potete dare a questo neofita
ervin.
Cita messaggio
#2
E' forse questa?
.
Ciao,
Riccardo
http://www.barchedepocaeclassiche.it/rurik.html
www.rurik.it/La_Verità_la_sa_il_Mastro_d'Ascia.pdf
Cita messaggio
#3
. sà che pure stavolta!!!42
Cita messaggio
#4
Si è proprio lei, ma perche tanto stupore?
Pensavo di avere fatto una domanda lecita !!!
Cita messaggio
#5
Citazione:ervin ha scritto:
Si è proprio lei, ma perche tanto stupore?
Pensavo di avere fatto una domanda lecita !!!
Ervin,
ti ho chiesto se era lei perché non conoscevo il modello e non avendo foto cercavo di supplire con Internet. Inoltre, se non ho capito male, chiedi un prodotto per 'pulire' la muffa. Ma se è fuori da 8 anni, na bella lavada, na bella vernisada, la par n'anca duperàda!
Non so se ho reso l'idea.
Ciao,
Riccardo
http://www.barchedepocaeclassiche.it/rurik.html
www.rurik.it/La_Verità_la_sa_il_Mastro_d'Ascia.pdf
Cita messaggio
#6
usa lo scianterclear e l'olio di gomiti, e poi vai di pasta abrasiva e olio di gomiti quello buono xo'Smile
..se non esce VERNICCCCCIIIAAAAAAAAAA TongueSmileSmile
Cita messaggio
#7
Chiedo scusa se mi sono espresso male, mi riferivo alla risposta di Stefano 702, perchè non l'ho proprio capita.
Comunque ormai l'ho acquistata, e non la ho ancora messa in acqua, per quello avevo chiesto se tra voi qualcuno conosceva questa barca per sapere le sue pecularietà.
Credo di aver ipotecato tutti i miei weekend fino ad aprile per poterla portare ad un aspetto decente.

Cordialmente Vi saluto
Cita messaggio
#8
Citazione:ervin ha scritto:
Credo di aver ipotecato tutti i miei weekend fino ad aprile per poterla portare ad un aspetto decente.
Se fai un giro nei marina ti rendi conto che è sopratutto alle barche che si riferisce l'espressione 'ogni picciriddu bello a mamma sua'.
Qualsiasi lavoro in coperta e sotto si può fare in acqua. Sistema lo scafo, vernice e antivegetativa, fai manutenzione al motore, ai passa scafo (asse elica incluso) e mettila in acqua. Se è a terra sarà disalberata e puoi verificare e lubrificare l'armo.
Comincia a godertela se no cosa l'hai comprata a fare?
Ciao,
Riccardo
http://www.barchedepocaeclassiche.it/rurik.html
www.rurik.it/La_Verità_la_sa_il_Mastro_d'Ascia.pdf
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Consigli su restauro Contest 31 StefanoC 12 959 31-10-2025, 10:40
Ultimo messaggio: Fabino
  STRALE Bianchi e Cecchi - Restauro: a cosa servivano questi? acaselli 8 728 22-07-2025, 15:48
Ultimo messaggio: acaselli
  Restauro Pierrot 916 - mai vista una chiglia così? roby.cararo@gmail.com 10 1.336 22-07-2025, 10:25
Ultimo messaggio: luca boetti
Rainbow Comet 11 restauro santi77 11 3.944 04-06-2025, 07:14
Ultimo messaggio: gonga01
  Restauro ecume de mer Cirky90 85 14.895 17-05-2025, 00:45
Ultimo messaggio: Cirky90
  Restauro deriva asiatico 6 1.254 05-10-2024, 09:32
Ultimo messaggio: asiatico
  Restauro Legno - Flatting senza scurirlo enricomarzico 17 2.690 06-06-2024, 13:47
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Restauro hobie cat 18 Jolt 4 1.314 08-05-2024, 09:57
Ultimo messaggio: gorniele
  Restauro paglioli barca Carlo Campagnoli 14 5.688 16-04-2024, 16:11
Ultimo messaggio: enricomarzico
  Restauro parete pozzetto ancora marcocass 20 5.523 26-09-2023, 17:35
Ultimo messaggio: gourmet

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: