Messaggi: 3.440
Discussioni: 197
Registrato: Sep 2008
Citazione:shabrumi ha scritto:
...
che ne pensi?
...un gran bene ne penso...
aspetta che becchiamo una giornata di poco vento e chiedi a Giuseppe (il randista) dell'andatura 'a panino'
Shabrumi si è imbarcato nell'ingrato compito di trasformare un gruppo di amici che escono in barca (la sua definizione di . equipaggio. 
. meglio la regolazione del genova ' a panino' serve per chi, come noi ha un tangone a misura J e un genova a forte sovrapposizione per evitare quanto giustamente notava ZK (orzando fa un sacco).
Adesso please non cominciamo a ridere.
E tu . leggere che hai già detto che vieni in classe Gran Croc. per prenderci a calci nel . quindi noi ci stiamo attrezzando con ' crante Invenzionen di arma segreten!
Parliamo di poco vento. Il prodiere tiene
la base ripiegata il minimo che serve per mantenere la forma (non a sacco).
Cioè fa da punto di scotta umano.
La parte ripiegata(andrà sicuramente in ombra) ma la forma è ben diversa da un sacco e la parte in ombra è metà rispetto a quanto si perderebbe rollando per dare forma.
A questo punto abbiamo iniziato a registrare i dati e comparare rispetto a non toccare nulla, rollare il genova per dargli forma etc... etc...
Funziona.
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »
(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
Citazione:shabrumi ha scritto:
Ein, concordo con te che in un' andatura in fil di ruota ( o nei pressi ) il fiocco a farfalla tangonato sia la scelta migliore.
Ma un'andatura in fil di ruota è efficace se l'intensità del reale è tale da metterti a disposizione un' apparente adeguato.
Se non lo dovesse essere (adeguato) è gioco forza orzare quel che serve per creartelo un' apparente che ti dia una vmg migliore.
In questo caso mantenere il tangone armato sul fiocco ormai sottovento
dovrebbe comunque rendere il fiocco più performante (?!), non fosse altro per il fatto che la balumina, mantenuta chiusa dal caricabasso, dovrebbe generare più potenza...
che ne pensi?
Concordo con te fino a 12/14 nodi reale, infatti quasi tutte le polari, più o meno, suggeriscono andature da 140° a 160°, con vento più forte incidono le caratteristiche della barca; se osservi il grafico del 411 sopra riportato, noterai che da 12/14 nodi in poi conviene scendere quasi a filo (quindi a farfalla), perché la velocità espressa ad angoli più stretti, non è così importante da scusare un aumento di percorso.
Ho portato anche il caso di una barca molto performante come il Mumm30, che esprime il caso opposto; in mezzo c'è un mondo. 
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 571
Discussioni: 26
Registrato: Sep 2009
@jetsep
così, solo per agevolare il compito degli storici:
la mia esatta definizione è stata:
' un gruppo di simpatici amici che escono in barca '
@einstein
quoto.
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
Citazione:jetsep ha scritto:
Citazione:shabrumi ha scritto:
...
che ne pensi?
...un gran bene ne penso...
a.. Il prodiere tiene
la base ripiegata il minimo che serve per mantenere la forma (non a sacco).
Cioè fa da punto di scotta umano.
..
Funziona.
occhio a farlo di nascosto.. descritto cosi sembra un modo .
a riva in gran crociera fate a sportellate che sembra la coppa america, lo giudico solo dal fatto che vi protestate piu voi che i regata che sono il triplo.
leggitele fino alla 50.3 e occhio, che l' aver stazzato il tangone non vuol dire che hai diritto anche al buttafuori.
amare le donne, dolce il caffe.
Messaggi: 3.440
Discussioni: 197
Registrato: Sep 2008
13-12-2012, 17:15
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 13-12-2012, 18:06 da jetsep.)
Citazione:ZK ha scritto:
Citazione:jetsep ha scritto:
Citazione:shabrumi ha scritto:
...
che ne pensi?
...un gran bene ne penso...
a.. Il prodiere tiene
la base ripiegata il minimo che serve per mantenere la forma (non a sacco).
Cioè fa da punto di scotta umano.
..
Funziona.
... e occhio, che l' aver stazzato il tangone non vuol dire che hai diritto anche al buttafuori.
Ciao ZK,
In relazione al 'panino' e la 49.2 che ho riletto con attenzione.
Sicuramente non mi sono spiegato bene e procedo con disegno . mi viene più . la freccia è dove si tiene.
Perchè dici che è protestabile?
[hide] ![[Immagine: 2012121311340_panino.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/jetsep/2012121311340_panino.jpg) [/hide]
50.3
Forse conviene stazzare il whisker .:
A sportellate facciamo sicuramente  ma non mi risulta alcuna protesta in questa stagione...
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »
(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
Citazione:jetsep ha scritto:
Citazione:ZK ha scritto:
Citazione:jetsep ha scritto:
Citazione:shabrumi ha scritto:
...
che ne pensi?
...un gran bene ne penso...
a.. Il prodiere tiene
la base ripiegata il minimo che serve per mantenere la forma (non a sacco).
Cioè fa da punto di scotta umano.
..
Funziona.
... e occhio, che l' aver stazzato il tangone non vuol dire che hai diritto anche al buttafuori.
naaaaa... se non si può fare non lo facciamo e amen.
Ok mi leggo tutto con attenzione. Grazie per l'informazione.
Forse conviene stazzare il whisker .:
A sportellate facciamo sicuramente ma non mi risulta alcuna protesta in questa stagione...
Giuseppe non perdere tempo la cosa si può fare e non è protestabile, c'è ancora che interpreta le regole 'a naso' senza andarsele a studiare, la 50.3 prevede proprio quello che hai descritto e tu hai stazzato il wiskerpole ossia il buttafuori senza avere il gen/Spi a bordo. ciao
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
Citazione:jetsep ha scritto:
50.3
Forse conviene stazzare il whisker .:
A sportellate facciamo sicuramente ma non mi risulta alcuna protesta in questa stagione...
Scusa perchè tu cosa hai stazzato? Non hai il wiskerpole sul certificato?
Messaggi: 3.440
Discussioni: 197
Registrato: Sep 2008
Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:jetsep ha scritto:
50.3
Forse conviene stazzare il whisker .:
A sportellate facciamo sicuramente ma non mi risulta alcuna protesta in questa stagione...
Scusa perchè tu cosa hai stazzato? Non hai il wiskerpole sul certificato?
Si certo: whisker pole
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »
(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
49.2 Quando le regole di classe o le istruzioni di regata richiedono i cavi corrimano, essi devono essere ben tesi e i concorrenti non debbono tenere
fuori da essi nessuna parte del torso, a meno che ciò sia necessario per
breve tempo al fine di effettuare un compito indispensabile. Su barche
equipaggiate con cavo corrimano superiore ed inferiore, un concorrente seduto in coperta con la faccia fuori bordo e la cintola all’interno del cavo inferiore può avere la parte superiore del suo corpo fuori dal cavo superiore.
50.3 Uso di buttafuori
Nessuna vela deve essere bordata sopra o mediante un buttafuori,
tranne per quanto permesso dalla regola 50.3 (b) o 50.3 ©. Per buttafuori s’intende ogni attrezzatura od altro dispositivo collocato in
modo da poter esercitare una spinta verso l’esterno su di una scotta o
vela in un punto dal quale, con la barca dritta, una linea verticale
verrebbe a cadere all’esterno dello scafo o del piano di coperta.
se poi vogliamo discutere se una mano attaccata ad un bracico sia o no un . vuole l' avvocato.
amare le donne, dolce il caffe.
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
In effetti il ragionamento della mano sulla vela esula dal mio discorso sul wiskerpole, su questo non do ne ragione ne torno a ZK, onestamente e' un tipo di intervento che non ho mai fatto a bordo e non mi sono mai posto la domanda se sia lecito o no.
Qualche volta ho visto abbracciare il fiocco/genoa con le braccia da parte del prodiere quando la barca si presenta in anticipo sulla linea di partenza e proprio davanti alla barca Giuria e non mi ricordo proteste in tal senso
Messaggi: 15.947
Discussioni: 447
Registrato: Dec 2007
Citazione:kermit ha scritto:
In effetti il ragionamento della mano sulla vela esula dal mio discorso sul wiskerpole, su questo non do ne ragione ne torno a ZK, onestamente e' un tipo di intervento che non ho mai fatto a bordo e non mi sono mai posto la domanda se sia lecito o no.
Kermit, scusa, non c'entra nulla ma siamo in tema di spi.
Con questa barca nuova avrai per le regate spi o gennaker?
No vele bianche vero??
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Messaggi: 415
Discussioni: 29
Registrato: Sep 2009
Citazione:ZK ha scritto:
49.2 Quando le regole di classe o le istruzioni di regata richiedono i cavi corrimano, essi devono essere ben tesi e i concorrenti non debbono tenere
fuori da essi nessuna parte del torso, a meno che ciò sia necessario per
breve tempo al fine di effettuare un compito indispensabile. Su barche
equipaggiate con cavo corrimano superiore ed inferiore, un concorrente seduto in coperta con la faccia fuori bordo e la cintola all’interno del cavo inferiore può avere la parte superiore del suo corpo fuori dal cavo superiore.
50.3 Uso di buttafuori
Nessuna vela deve essere bordata sopra o mediante un buttafuori,
tranne per quanto permesso dalla regola 50.3 (b) o 50.3 ©. Per buttafuori s’intende ogni attrezzatura od altro dispositivo collocato in
modo da poter esercitare una spinta verso l’esterno su di una scotta o
vela in un punto dal quale, con la barca dritta, una linea verticale
verrebbe a cadere all’esterno dello scafo o del piano di coperta.
se poi vogliamo discutere se una mano attaccata ad un bracico sia o no un . vuole l' avvocato.
50.3© Una vela di prua può essere bordata o fissata col suo punto di scotta
ad un tangone di spinnaker o ad un asta fuoribordo, purché lo spinnaker non sia armato.
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
Citazione:jetsep ha scritto:
Citazione:ZK ha scritto:
Citazione:jetsep ha scritto:
Citazione:shabrumi ha scritto:
...
che ne pensi?
...un gran bene ne penso...
a.. Il prodiere tiene
la base ripiegata il minimo che serve per mantenere la forma (non a sacco).
Cioè fa da punto di scotta umano.
..
Funziona.
... e occhio, che l' aver stazzato il tangone non vuol dire che hai diritto anche al buttafuori.
Ciao ZK,
In relazione al 'panino' e la 49.2 che ho riletto con attenzione.
Sicuramente non mi sono spiegato bene e procedo con disegno . mi viene più . la freccia è dove si tiene.
Perchè dici che è protestabile?
[hide] [/hide]
50.3
Forse conviene stazzare il whisker .:
A sportellate facciamo sicuramente ma non mi risulta alcuna protesta in questa stagione...
scusa jet.. avevo capito che la tasca la portavi in fuori!
tenuta cosi e' regolare.
bel disegnino.. tuo?
amare le donne, dolce il caffe.
Messaggi: 3.440
Discussioni: 197
Registrato: Sep 2008
Citazione:ZK ha scritto:
scusa jet.. avevo capito che la tasca la portavi in fuori!
tenuta cosi e' regolare.
bel disegnino.. tuo?
Ottima notizia! Thanks.
Yesssss...  disegnino mio...
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »
(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Citazione:kermit ha scritto:
In effetti il ragionamento della mano sulla vela esula dal mio discorso sul wiskerpole, su questo non do ne ragione ne torno a ZK, onestamente e' un tipo di intervento che non ho mai fatto a bordo e non mi sono mai posto la domanda se sia lecito o no.
Kermit, scusa, non c'entra nulla ma siamo in tema di spi.
Con questa barca nuova avrai per le regate spi o gennaker?
No vele bianche vero??
Sia Spi che Gen in funzione del tipo di regata. Vele bianche con un First45 mi sembra una bestemmia, però ora il problema è formare un equipaggio.....
Messaggi: 1.992
Discussioni: 213
Registrato: Apr 2010
14-12-2012, 04:28
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-12-2012, 04:30 da sailyard.)
Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Citazione:kermit ha scritto:
In effetti il ragionamento della mano sulla vela esula dal mio discorso sul wiskerpole, su questo non do ne ragione ne torno a ZK, onestamente e' un tipo di intervento che non ho mai fatto a bordo e non mi sono mai posto la domanda se sia lecito o no.
Kermit, scusa, non c'entra nulla ma siamo in tema di spi.
Con questa barca nuova avrai per le regate spi o gennaker?
No vele bianche vero??
Sia Spi che Gen in funzione del tipo di regata. Vele bianche con un First45 mi sembra una bestemmia, però ora il problema è formare un equipaggio.....
È facilissimo... Ci vuole molta pazienza, li devi far divertire, non comportarsi come se fosse la finale dell'AC, e soprattutto curare il lato conviviale: cambusa ben fornita e tavolate di equipaggio.
Ma soprattutto non aspettarsi lo stesso livello di passione che ognuno di noi ha per la . non incxxxarsi mai !!
Messaggi: 15.364
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
c'entra poco con la direzione della discussione, ma tanto per informazione
Ogni tanto in barche che devono fare lunghi percorsi in andature molto vicine alla poppa piena si vede un tipo di disposizione delle vele interessante: un problema della tangonatura è che il tangone esercita una forza sull'albero a una determinata altezza, che quindi tende a contribuire al rollio della barca. Con mare piatto è un conto, ma se c'è tanto tanto l'onda di 1-2-3m dell'aliseo la barca ogni tanto parte in rollate davvero profonde.
Una soluzione in effetti carina è di sbarazzarsi della randa, issare due genoa entrambi tangonati, solo che i tangoni non sono incocciaqti nelle campane ma vengono fissati trozza contro trozza, questo punto di unione dei due tangoni poi viene sospeso a mezz'aria verso prua con un amantiglio e un caricabasso.
Le sollecitazioni ritmiche alternative delle due vele praticamente si compensano l'un l'altra scaricandosi molto meno in rollio, e la barca va avanti tirata per il naso con un rollio meno esacerbato.
Se poi arriva un groppo, si arrotolano le due vele, i due tangoni fanno una V più pronunciata verso prua e scompare tutto in mezzo minuto.
[hide] ![[Immagine: 0.jpg]](http://i.ytimg.com/vi/sy53gIOrE40/0.jpg) [/hide]
Se interessa cercare 'twizzle rig' o 'twistle rig' a seconda delle orientamenti linguistici
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
Citazione:jetsep ha scritto:
Citazione:ZK ha scritto:
scusa jet.. avevo capito che la tasca la portavi in fuori!
tenuta cosi e' regolare.
bel disegnino.. tuo?
Ottima notizia! Thanks.
Yesssss... disegnino mio...
fatti mandare le istruzioni su come cucire a mano due fettucce nei due punti che ritieni giusti per quella 'regolazione' dal velaio. 
tenerla con le mani non solo ti stronca ma e' un vincolo elastico che si mangia un sacco di spinta... ci vuole un cunningham, a occhiometro puoi murarlo sul golfare del caricobasso... be il punto giusto te lo trovi tu.
amare le donne, dolce il caffe.
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
Citazione:rob ha scritto:
c'entra poco con la direzione della discussione, ma tanto per informazione
Ogni tanto in barche che devono fare lunghi percorsi in andature molto vicine alla poppa piena si vede un tipo di disposizione delle vele interessante: un problema della tangonatura è che il tangone esercita una forza sull'albero a una determinata altezza, che quindi tende a contribuire al rollio della barca. Con mare piatto è un conto, ma se c'è tanto tanto l'onda di 1-2-3m dell'aliseo la barca ogni tanto parte in rollate davvero profonde.
Una soluzione in effetti carina è di sbarazzarsi della randa, issare due genoa entrambi tangonati, solo che i tangoni non sono incocciaqti nelle campane ma vengono fissati trozza contro trozza, questo punto di unione dei due tangoni poi viene sospeso a mezz'aria verso prua con un amantiglio e un caricabasso.
Le sollecitazioni ritmiche alternative delle due vele praticamente si compensano l'un l'altra scaricandosi molto meno in rollio, e la barca va avanti tirata per il naso con un rollio meno esacerbato.
Se poi arriva un groppo, si arrotolano le due vele, i due tangoni fanno una V più pronunciata verso prua e scompare tutto in mezzo minuto.
[hide] [/hide]
Se interessa cercare 'twizzle rig' o 'twistle rig' a seconda delle orientamenti linguistici
Mai vista una cosa del genere, è proprio vero che nella vela è tutto ed il contrario di tutto, interessante...
Messaggi: 15.364
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
Citazione:kermit ha scritto:
Mai vista una cosa del genere, è proprio vero che nella vela è tutto ed il contrario di tutto, interessante...
in effetti, issata seconda vela + tutto quanto deve esser tirato su e messo in opera (poi magari con la pratica si fa anche in fretta, pero' boh?), penso uno lo monti se proprio deve fare parecchia strada con lo stesos vento
devo dire che chi si è dato la pena ne parla in termini entusiasti, su youtube ci sono dei video che danno un'idea più chiara, si vedono proprio i due tangoni spostarsi a dritta e sinistra e la barca restare più o meno dritta anche con ventolazzi ben freschi
|