Rispondi 
Volvo Penta MD2040 smontare scarico a gomito
Autore Messaggio
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.749
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #81
Volvo Penta MD2040 smontare scarico a gomito
Per fortuna il lavoro da fare è semplice, basta tagliare la flangia dal tubo, accorciare quest'ultimo e risaldarlo, il lavoro non va ad interessare l'intercapedine
17-12-2012 21:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
francesco72 Offline
Amico del forum

Messaggi: 812
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #82
Volvo Penta MD2040 smontare scarico a gomito
Ma chi gli ha fatto fare questa modifica senza tenere conto dello spostamento del manicotto? Sadsmiley Giustamente Sermar di scarichi della Volvo non ne sa nulla ...
17-12-2012 22:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Stranizza Offline
Amico del forum

Messaggi: 89
Registrato: Dec 2009 Online
Messaggio: #83
Volvo Penta MD2040 smontare scarico a gomito
oggi mi ha contattato via telefono il Sig.Mosconi della Sermac, riguardo al collettore con misure allungate.Mi ha confermato che e' stato contattato da qualc'uno del ADV per cambiare le misure tra la flangia e il manicotto per fare meno fatica ad avvitare i bulloni.Il danno non e' enorme basta tagliare e risaldare, pero' in linea di massima non mi sembra una grande idea allungare la cuffietta per inserirla per via delle misure maggiorate, c'e' il rischio che alla lunga non faccia piu' tenuta sulla fascia tubiera con conseguente inondamento dell'acqua salata nel circuito dell'acqua dolce.Le misure andrebbero rispettate sempre per agevolare una cosa se ne danneggia un altra.
18-12-2012 01:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
AdryGS35 Offline
Amico del forum

Messaggi: 518
Registrato: Nov 2010 Online
Messaggio: #84
Volvo Penta MD2040 smontare scarico a gomito
Quello che ha detto (scritto) alla Sermar di distanziare di più il barilotto sono stato io, per ovviare alla difficoltà di montaggio dei dadi nei prigionieri riscontrata sul pezzo che mi hanno fatto in base ad un mio primo disegno: ho quindi rilevato col calibro le misure in situ del motore e del pezzo che mi avevano consegnato, ed ho inviato una e-mail alla Sermar spiegando il problema riscontrato ed allegando un nuovo disegno con la distanza tra la faccia anteriore della flangia e l'asse del manicotto verticale portata a 57 mm.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questa misura è tra l'altro inferiore ai 68 mm che si leggono sul disegno originario di Scud, primo fruitore del ricambio inox ed a cui va il merito di aver scoperto la Sermar (allegato, su carta quadrettata). Ora mi pare ad occhio che sul pezzo Sermar che compare nelle ultime foto la distanza tra flangia ed asse del manicotto verticale sia maggiore di quella sul pezzo a me consegnato, e forse anche maggiore dei 57 mm indicati a disegno: Stranizza e Francesco, potete misurare e riferire? dobbiamo capire e risolvere questa storia dei pezzi che non vanno bene. Controllate anche se corrisponde la quota di 45 mm tra faccia anteriore della flangia e faccia anteriore del barilotto.

Roberto
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-12-2012 03:17 da AdryGS35.)
18-12-2012 03:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
JARIFE Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.067
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #85
Volvo Penta MD2040 smontare scarico a gomito
MMmm,sono tentato a rispedirgli il pezzo da modificare,così al pelo proprio non mi piace.Smile Ci sono circa 10mm in più sulla distanza del tubicino originale.
18-12-2012 03:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
amerigostifani@libero.it Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 23
Registrato: Aug 2012 Online
Messaggio: #86
Volvo Penta MD2040 smontare scarico a gomito
Come descritto in un mio post precedente, l'ho dovuto far tagliare e ridurre di 12 millimetri per rientrare nella misura originale, il manicotto del mio d1-30 è microscopico e non monta anche per solo un millimetro, per quanto riguarda i dadi li ho bloccati ugualmente con la differenza che ho perso tre giorni per il lavoro e trenta euro per la modifica in misure originali...
18-12-2012 04:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
francesco72 Offline
Amico del forum

Messaggi: 812
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #87
Volvo Penta MD2040 smontare scarico a gomito
Adry, avrò il pezzo in mano solo Lunedi 24, dopo averlo smontato. In ogni caso leggo dal tuo disegno che la distanza complessiva tra la faccia anteriore della flangia e l'esterno del barilotto verticale risulta essere 68 mm (57 + 22/2) contro i 60 che ho rilevato sul pezzo originale: c'è sicuramente qualcosa che non va, vuoi per il diametro del barilotto, oppure per la distanza dall'asse, non saprei dire così senza i pezzi davanti.

P.S. Sul primo disegno di scud risulta la quota corretta di 60 mm da inizio flangia a esterno barilotto verticale.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-12-2012 14:32 da francesco72.)
18-12-2012 14:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
AdryGS35 Offline
Amico del forum

Messaggi: 518
Registrato: Nov 2010 Online
Messaggio: #88
Volvo Penta MD2040 smontare scarico a gomito
Apprendo ora che ci sono 2 disegni diversi di Scud, ma questo non ha la minima importanza, anche io ho mandato 2 disegni diversi alla Sermar e spero che non siano andati in confusione ma si attengano all'ultimo inviato senza ulteriori deviazioni. Vediamo ora di esaminare il problema fisico e di trovare la soluzione. Sul pezzo originale Volvo Francesco ha misurato 60 mm tra la faccia anteriore della flangia e l'esterno verso poppa del bocchettone verticale; il pezzo originale si smonta/monta 'agevolmente' perchè sul barilotto ci sono delle apposite nicchie rientranti in corrispondenza dei prigionieri che permettono, quando i dadi sono serrati a fondo, di infilare/sfilare una chiave poligonale chiusa passando sopra la testa dei prigionieri. Se non ci fosse questa possibilità bisognerebbe lavorare sui dadi con la chiave esagonale aperta, lavoro molto più difficoltoso ed inoltre col rischio di ovalizzare i dadi lavorando con la chiave inclinata o di non riuscire a tirarli a fondo per mancanza di spazio. Il pezzo Sermar per semplicità costruttiva (non vogliamo che diventi costoso come l'originale Volvo) non ha le nicchie quindi va fatta una scelta, o adottato un compromesso, tra la difficoltà/rischi del serraggio dei dadi e la corrispondenza dell'imbocco della pipa di gomma sul manicotto verticale. Il pezzo che ho ritirato alla Sermar sulla base del mio primo disegno presentava il problema del serraggio dadi mentre la pipa di gomma imboccava sul manicotto con una leggera angolatura (disallineamento degli assi di circa 2 mm) verso PRUA. Ho quindi modificato il disegno aumentando di 5 mm lo spazio tra flangia e corpo barilotto, per intenderci ho portato da 40 a 45 mm la quota tra la faccia anteriore flangia e la faccia anteriore barilotto.
Troppo? a mio giudizio andava bene, mantenendo la semplicità costruttiva si risolveva il problema del serraggio dadi ed il manicotto anzichè essere disassato di 2 mm verso prua lo sarebbe stato di 3 mm verso poppa, è di gomma e non sarebbe stato un problema. A posteriori, da quanto riportato qui nel forum si va da chi non ha avuto eccessivi problemi col pezzo così modificato a chi ha accorciato il tronchetto, chiaramente poi dannandosi per il serraggio dei dadi, a chi ha rilevato ben 14 mm di spostamento. E' evidente che se pochi millimetri di disallineamento sono gestibili dall'innesto di gomma, per cause che non mi sono note ci sono dei pezzi che presentano disallineamenti più consistenti e problematici. Per annullare l'aleatorietà dell'accoppiamento una soluzione possibile è quella di avvicinare il manicotto verticale verso prua, lasciando inalterata la distanza tra flangia e barilotto, così:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Costerà un pò di più, ma dovrebbe risolvere tutti i problemi; chiedo un parere a Scud.

Roberto
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-12-2012 19:44 da AdryGS35.)
18-12-2012 19:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
francesco72 Offline
Amico del forum

Messaggi: 812
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #89
Volvo Penta MD2040 smontare scarico a gomito
Adry, il dato importante, la quota che va mantenuta tale pena la non sicura chiusura delle fascette sul fascio tubiero e sul corpo dello scambiatore è quel 60 mm tra l'ingombro del manicotto verticale e la flangia. Questa è la quota del pezzo originale. A mio avviso la quota 45 mm può essere ridotta fino a portarla a 38 senza compromettere il montaggio del pezzo: una chiave poligonale chiusa (se proprio non vogliamo usare quella aperta) sarà, ad occhio, alta 8 mm e, come si vede dalla foto, c'è un sacco di spazio per poterla utilizzare:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Per quanto possano valere le considerazioni a posteriori ('Del senno di poi son piene le fosse') avremmo dovuto fare questa discussione prima di proporre la modifica a Sermar, che, in questo caso, ha eseguito senza farsi troppe domande visto che il progetto era 'nostro' (di Scud?)
18-12-2012 20:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bludiprua Offline
Senior utente

Messaggi: 3.637
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #90
Volvo Penta MD2040 smontare scarico a gomito
Citazione:AdryGS35 ha scritto:
Quello che ha detto (scritto) alla Sermar di distanziare di più il barilotto sono stato io...

@AdryG35, mannaggia, come segnalato già a metà agosto anche il mio pezzo è fuori quota (di ben 15 mm), certo che quando mi hai risposto (ad agosto) potevi anche dire 'sono stato io...' non avrei accusato al Sermar di non sapere usare il calibro. La modifica è proprio una 'pippa', complica il montaggio molto di più di quanto non lo semplifichi, resto fedele al motto 'se va non sta a toccare' per cui, capisco il buon proposito, però la prossima volta almeno dillo. Oppure fai modificare il TUO senza ipotecare l'intera serie!
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-12-2012 21:18 da bludiprua.)
18-12-2012 21:14
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
AdryGS35 Offline
Amico del forum

Messaggi: 518
Registrato: Nov 2010 Online
Messaggio: #91
Volvo Penta MD2040 smontare scarico a gomito
il disegno volante che ho mandato stamattina è solo una delle possibili soluzioni, ma la tua non permetterebbe di usare la chiave poligonale chiusa perchè sul pezzo Sermar che ho io la quota di cui parli è 40 mm e quando il dado è serrato il barilotto si avvicina alla testa del prigioniero tanto che la chiave non esce, te lo garantisco, e portarla a 38 mm peggiora le cose. A meno di non adottare contemporaneamente qualche altro accorgimento tipo: tagliare un pezzo di circonferenza di una chiave poligonale in modo da farci passare dentro i prigionieri; ribassare una chiave poligonale; smagrire le guance di un chiave aperta; accorciare i prigionieri; ecc. Circa il 'nostro' progetto, la Sermar a giugno non aveva più da tempo i disegni di Scud (che resta comunque l'ideatore del pezzo inox), quindi presumo che abbia solo i miei a meno che qualcuno non ne abbia mandati di altri.

@Bludiprua, che ero stato io a proporre la modifica l'avevo già scritto a giugno, in pratica lo spostamento di 5 mm come detto sopra: il pezzo che ti hanno mandandato non è conforme al disegno, dove tu hai misurato 73 mm doveva essere 68 mm, ma ciononostante sei riuscito a montarlo. Dopo di te c'è stato Amerigo con il problema ancora più accentuato, e poi ancora Lanfranco che invece dice 'Nessun problema con l'allineamento dell'innesto superiore in gomma della cuffia', e infine Francesco ci dirà che misure rileva sul pezzo Sermar. Circa il mio pezzo ho già scritto, e illustrato con foto, che situazione ho riscontrato al montaggio.

Roberto
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-12-2012 02:07 da AdryGS35.)
19-12-2012 02:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
JARIFE Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.067
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #92
Volvo Penta MD2040 smontare scarico a gomito
Ho preso accordi con la Sign.ra Monia della Sermar e domani/dopodomani spedisco il pezzo per che venga riportato alla misura originale. Costo aggiuntivo di 20€+trasporto,che non è tanto ma la rottura di scatole...quella c'è.Sad
03-01-2013 00:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mania2 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.449
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #93
Volvo Penta MD2040 smontare scarico a gomito
come è andata a finire, arrivato il pezzo modificato?
04-02-2013 16:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kawua75 Offline
Senior utente

Messaggi: 4.505
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #94
Volvo Penta MD2040 smontare scarico a gomito
Anche a me interessa. non si sa più nulla?
19-02-2013 19:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kitegorico Offline
Senior utente

Messaggi: 4.140
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #95
Volvo Penta MD2040 smontare scarico a gomito
Anch'io sono alle prese con la sostituzione del gomito però su motore MD22P. Avevo ripreso un altro post sull'argomento http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=75129 non essendomi accorto di questa discussione. Anch'io come Born Free ho notato delle incrostazioni carboniose a monte del raiser cioè sul blocco motore dal quale escono i fumi di scarico che vanno nel gomito. L'unico modo che ritengo si possa usare per ridurrele incrostazioni sia quello di usare uno scalpellino e l'aspirapolvere...Non credo che colpendo le incrostazioni con lo scalpello si possa far danni al blocco in ghisa almeno spero...Wink
20-02-2013 00:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
JARIFE Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.067
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #96
Volvo Penta MD2040 smontare scarico a gomito
Scusa ma mi era sfuggito. Ho spedito il mio collettore e dopo 3gg avevo a casa quello ufficialmente modificato.In realtà è nuovo,non so se per abbreviare i tempi o perchè sarebbe costato uguale ma ne ho ricevuto uno nuovo Wink La ditta è molto seria,mi pare che su questo non ci sia alcun dubbio!Smiley14
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-02-2013 04:41 da JARIFE.)
20-02-2013 04:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sebastiano baschieri Offline
Amico del forum

Messaggi: 416
Registrato: Jan 2012 Online
Messaggio: #97
Volvo Penta MD2040 smontare scarico a gomito
Serissima ordinato lunedì mercoledì mattina ce l'avevo ! appena riesco metto foto del vecchi che sembra una caverna da film dell'orrore
20-02-2013 04:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kawua75 Offline
Senior utente

Messaggi: 4.505
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #98
Volvo Penta MD2040 smontare scarico a gomito
Bene ma sono state ripristinate le prime misure che mi sembra fossero quelle più corrette?

OT: ma perché non si vedono più le foto di Francesco72 che erano un utile guida?
20-02-2013 16:18
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
BornFree Offline
Senior utente

Messaggi: 2.617
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #99
Volvo Penta MD2040 smontare scarico a gomito
Credo che lasciando il pezzo dov'è si faccia ben poco. Se va bene si riesce ad agire sul 3° cilindro. Per ora ho studiato a tavolino cosa andrebbe fatto... il collettore di scarico che è tutt'uno con lo scambiaotre di calore si smonta dal basamento con 10 perni passanti. Forse per operare va preventavamente smontato l'alternatore...sicuramente scarico a gomito e scatola relè. Devo ancora valutare la lunghezza dei 10 perni rispetto allo spazio libero in vano motore. Una volta smontato sarà tutto piu' semplice

@francesco72 Anch'io sono alle prese con la sostituzione del gomito però su motore MD22P. Avevo ripreso un altro post sull'argomento http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=75129 non essendomi accorto di questa discussione. Anch'io come Born Free ho notato delle incrostazioni carboniose a monte del raiser cioè sul blocco motore dal quale escono i fumi di scarico che vanno nel gomito. L'unico modo che ritengo si possa usare per ridurrele incrostazioni sia quello di usare uno scalpellino e l'aspirapolvere...Non credo che colpendo le incrostazioni con lo scalpello si possa far danni al blocco in ghisa almeno spero...Wink
21-02-2013 03:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
amerigostifani@libero.it Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 23
Registrato: Aug 2012 Online
Messaggio: #100
Volvo Penta MD2040 smontare scarico a gomito
Qualcuno saprebbe come risolvere il problema della corrosione galvanica montando lo scarico in acciaio inox?
21-02-2013 17:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Volvo penta md2040 che fa fatica ad avviarsi Jonah11 17 643 oggi 09:59
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Volvo Penta 2003T - consumo anomalo liquido di raffreddamento mau390 20 8.231 01-07-2025 16:00
Ultimo messaggio: rosama
  Volvo Penta MD2030 - problema alternatore superscrat 28 1.709 18-06-2025 15:13
Ultimo messaggio: superscrat
  Protezione contagiri Volvo Penta st00042 17 5.786 12-06-2025 11:30
Ultimo messaggio: rosama
  volvo penta D1-20 non raffredda!! modly76 4 308 08-06-2025 07:54
Ultimo messaggio: traballi carlo
  Sail drive 100 volvo penta malfunzionamento ? 1Andrea 9 555 07-06-2025 07:43
Ultimo messaggio: marmar
  Problemi di accensione Volvo Penta D1-30 Magellan 12 576 24-05-2025 22:27
Ultimo messaggio: marmar
  Contagiri / contaore Volvo Penta naicols1971 181 86.703 07-05-2025 22:13
Ultimo messaggio: ossigeno
  Olio Sail Drive Volvo Penta 130s - problemi con livello thebaron 13 1.054 29-04-2025 22:51
Ultimo messaggio: phoenix.1
  Riser Volvo Penta md 4020 ossigeno 1 384 25-04-2025 00:03
Ultimo messaggio: AntoninoLamante

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)