Messaggi: 1.678
Discussioni: 368
Registrato: Dec 2006
Lo strallo di prua è decisamente lento. Per registrarlo c'è una landa con tre buchi, purtroppo è già sul terzo. E' venuto il rigger, ha suggerito di fare un altro buco sulla landa (lo spazio ci sarebbe), però si abbasserebbe il tamburo del rollafiocco e l'ancora ci sbatterebbe quando viene calata.
Alternativamente mi ha proposto di scorciare lo strallo, tagliando via anche un pezzo della canaletta del rollafiocco. Pare che il tutto si possa fare senza gru e senza disalberare.
Che ne pensate?
La barca è un Bavaria 350 armata a 9/10.
Messaggi: 3.276
Discussioni: 21
Registrato: Mar 2008
Messaggi: 15.947
Discussioni: 447
Registrato: Dec 2007
La domanda sorge spontanea.
Lo è sempre stato mollo o lo è diventato con l'età?
E la centratura sotto vela come ti sembra?
Dico la boiatina dellla sera: apoppare (più rake) un poco potrebbe funzionare nel tuo caso?
Io prima di . ci andrei con i piedini di piombo.
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Messaggi: 6.866
Discussioni: 458
Registrato: Aug 2007
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Lo è sempre stato mollo o lo è diventato con l'età?
Impertinente
Messaggi: 855
Discussioni: 39
Registrato: Mar 2011
Citazione:ghibli4 ha scritto:
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Lo è sempre stato mollo o lo è diventato con l'età?
Impertinente 
HIHIHHIHIHIHI
scusate, mi son tenuto la pancia dal ridere!!!!!
Messaggi: 855
Discussioni: 39
Registrato: Mar 2011
Comunque valuterei l'appoppare un poco l'albero prima di tagliare.
A mala parata si taglia il terminale giusto giusto, se ne mette un altro calcolando se poi entra nel primo buco ed il tutto si regola con il tenditore.
Messaggi: 3.788
Discussioni: 15
Registrato: Jan 2009
Non mi sembra abbia detto niente di strano il rigger, poi bisogna vadare se lo strallo è veramente lungo, perchè non si cazza, che rake ha l'albero ecc...
Messaggi: 1.678
Discussioni: 368
Registrato: Dec 2006
Il rigger ha fama di essere bravo, il mio timore in questi casi non è tanto l'incapacità quanto la fretta di questi soggetti (vuoi perchè in questo periodo sono indaffarati, vuoi perchè è un lavoretto su una barca non importante, quindi poco stimolante).
Sotto vela fa molta catenaria, oggi c'erano una decina di nodi di vento ed in bolina ho dovuto cazzare parecchio il belin per diminuirla, più di quanto a naso avrei fatto visto il poco vento. L'albero, conseguentemente si è abbananato un pochino.
Appoppare? Che vantaggi e che svantaggi avrei?
Grazie.
Messaggi: 1.678
Discussioni: 368
Registrato: Dec 2006
Citazione:luciano sanna ha scritto:
Comunque valuterei l'appoppare un poco l'albero prima di tagliare.
A mala parata si taglia il terminale giusto giusto, se ne mette un altro calcolando se poi entra nel primo buco ed il tutto si regola con il tenditore.
Non c'è tenditore.
Messaggi: 4.349
Discussioni: 168
Registrato: Aug 2009
17-04-2013, 13:19
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-04-2013, 13:24 da RMV2605D.)
Anche a me è capitato che lo strallo ed anche le sartie tendessero a mollarsi, alla fine ho capito che era l'albero che scendeva!
L'albero era poggiato su di un madiere scatolato del controstampo, il pezzo di larice messo nel controstampo prima di chiuderlo, sempre a mollo perchè era aperto solo ai lati, senza neanche un buco di scolo al centro, negli anni era marcito e l'albero scendeva perchè lo scatolare si appiattiva.
Spero non sia il tuo caso ma un controllo è opportuno, anche se, come dici, l'albero che si imbanana potrebbe essere la prima causa, non hai le volanti per raddrizzarlo o tendere le sartie basse se acquartierate?
 
Messaggi: 1.678
Discussioni: 368
Registrato: Dec 2006
Citazione:RMV2605D ha scritto:
Anche a me è capitato che lo strallo ed anche le sartie tendessero a mollarsi, alla fine ho capito che era l'albero che scendeva!
L'albero era poggiato su di un madiere scatolato del controstampo, il pezzo di larice messo nel controstampo prima di chiuderlo, sempre a mollo perchè era aperto solo ai lati, senza neanche un buco di scolo al centro, negli anni era marcito e l'albero scendeva perchè lo scatolare si appiattiva.
Spero non sia il tuo caso ma un controllo è opportuno, anche se, come dici, l'albero che si imbanana potrebbe essere la prima causa, non hai le volanti per raddrizzarlo o tendere le sartie basse se acquartierate?
  
Se così fosse ci sarebbe un avvallamento in coperta. E' un controllo che è stato fatto al momento dell'acquisto, gli ridarò un'occhiata.
L'albero si imbanana per due motivi: le sartie alte sono un po' troppo cazzate e non essendo armato in testa, se si cazza il belin si flette.
Messaggi: 15.947
Discussioni: 447
Registrato: Dec 2007
Citazione:Shipman ha scritto:
Appoppare? Che vantaggi e che svantaggi avrei?
Grazie.
Sposti il centro velico (ecco perch' ti chiedevo come fosse centrata)...
nello spostare indietro la testa, essendo 9/10, tendi anche lo strallo.
Al di la' di curvatura che e' un altro discorso.
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
prima di trovare il rimedio, bisogna cercare la causa.
Se hai fatto delle variazioni alle regolazioni per migliorare le prestazioni e adesso ti risulta lungo è un conto, se invece te lo ritrovi lungo senza modifiche rilevanti, allora è diverso.
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Ascoltate Sailor13
Messaggi: 15.947
Discussioni: 447
Registrato: Dec 2007
Citazione:sailor13 ha scritto:
prima di trovare il rimedio, bisogna cercare la causa.
Perfetttttamente d'accordo.
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Messaggi: 1.678
Discussioni: 368
Registrato: Dec 2006
Allora, oggi ho fatto un'accurata ispezione a base d'albero (poggia in coperta) e non c'è il minimo segno di cedimento, nè sopra nè sotto coperta.
Sono d'accordo con voi circa l'indagine sulle cause, la situazione è questa: barca presa un anno e mezzo fa, mai toccate le sartie, percorse circa 1500 mgl anche con di mare mosso e vento sostenuto, il che farebbe pensare che se ci fosse un problema strutturale sarebbe venuto fuori. Il precedente proprietario mi ha detto che nei 5 anni in cui l'ha avuta lui non ha mai fatto interventi sulle sartie se non piccole regolazioni. Siamo spesso in contatto, posso dire che siamo diventati amici, non credo menta (fra l'altro navigherà con me nei prossimi mesi, non sarebbe nel suo interesse  ).
Il rigger verrà probabilmente la prossima settimana a fare il lavoro di accorciamento, è chiaro che gli chiederò di verificare eventuali problemi.
Cosa posso controllare nel frattempo?
Grazie.
Messaggi: 238
Discussioni: 12
Registrato: Feb 2013
se in coperta sembra tutto in ordine, darei anche un occhiata in testa. Come fa ad allungarsi senza motivo e . uno sguardo da lontano e di lato all'albero per vedere ad occhio se la curva è giusta (anche se un pò empirico, non costa nulla e magari si capisce qualcosa).
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
L'attacco in alto com'è? Bisogna guardare tutto, che non abbia ceduto, mangiato un pò di alluminio. Il rigger, l'arrampicatore è salito? Questi sono misteeerii!
Messaggi: 1.678
Discussioni: 368
Registrato: Dec 2006
Citazione:fabiocx ha scritto:
se in coperta sembra tutto in ordine, darei anche un occhiata in testa. Come fa ad allungarsi senza motivo e . uno sguardo da lontano e di lato all'albero per vedere ad occhio se la curva è giusta (anche se un pò empirico, non costa nulla e magari si capisce qualcosa).
Guardando lateralmente l'albero, è leggermente abbananato. Ciò è dovuto alla tensione delle sartie alte (il rigger ha concordato che andrebbero allentate un pochino). Chiaramente cazzando il belin aumenta la banana e diminuisce la catenaria.
Il rigger non è salito in testa (lo farà per staccare lo strallo), ci sono però salito diverse volte io, per sostituire il windex e la luce di fonda, se ci fosse stato qualcosa di macroscopicamente slabbrato forse mi sarebbe saltato agli occhi.
Messaggi: 2.254
Discussioni: 117
Registrato: Aug 2009
Citazione:Shipman ha scritto:
Citazione:luciano sanna ha scritto:
Comunque valuterei l'appoppare un poco l'albero prima di tagliare.
A mala parata si taglia il terminale giusto giusto, se ne mette un altro calcolando se poi entra nel primo buco ed il tutto si regola con il tenditore.
Non c'è tenditore.
Non c'e' il tenditore (tornichetto?)? Quindi piombatura e piastrina direttamente?
|