Rispondi 
Scambiatore MD2040 grosso problema
Autore Messaggio
eloisa Offline
Amico del forum

Messaggi: 557
Registrato: Dec 2010 Online
Messaggio: #1
Scambiatore MD2040 grosso problema
Ciao a tutti
sabato aiutando il mio vicino a fare il tagliando abbiamo notato una perdita di acqua, proveniva dal manicotto scambiatore/pompa (circuito chiuso) tolto il manicotto il prtagomma dello scambiatore e' in questo
stato, si sbriciolava in mano(vedi foto) per togliere lo scambiatore siamo stati sicuramente scomunicatiSmile vista la quantita di porchi che abbiamo tiratoBlush
Le domanda :
come ha fatto a conciarsi cosi dopo 600ore di moto
secondo voi e possibile saldare un nuovo portagomma

ringrazio per i consigli


Umberto

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

le mei diventa russ subit che smort dopo ..... mio Padre
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 13-05-2013 16:39 da irruenza.)
13-05-2013 15:18
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
GT Offline
Senior utente

Messaggi: 3.270
Registrato: Mar 2008 Online
Messaggio: #2
Scambiatore MD2040 grosso problema
Nei Volvo succede piuttosto spesso. Il lavoro migliore è sostituirlo, ma rabberciarlo con una saldatura qualche volta è stato fatto.
13-05-2013 15:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
eloisa Offline
Amico del forum

Messaggi: 557
Registrato: Dec 2010 Online
Messaggio: #3
Scambiatore MD2040 grosso problema
grazie GT
ma il 'portagomma' e' veramente conciato sembra cotto perche' solo il 'portagomma' ?
il resto dello scambiatore e'in ottimo stato.



Umberto
13-05-2013 16:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bludiprua Offline
Senior utente

Messaggi: 3.638
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #4
Scambiatore MD2040 grosso problema
Accidenti che corrosione!
Visto quanto costa lo scambiatore, non avrei dubbi sul fare almeno un tentativo di saldare un nuovo portagomma.
Lo scambiatore è in ghisa, difficile ma si può saldare se uno ha mano.
Secondo me si può fare.
Ipotesi sulle cause?
Saluti
Bludiprua


Citazione:eloisa ha scritto:

grazie GT
ma il 'portagomma' e' veramente conciato sembra cotto perche' solo il 'portagomma' ?
il resto dello scambiatore e'in ottimo stato.



Umberto


IG: @bludiprua
13-05-2013 17:25
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
eloisa Offline
Amico del forum

Messaggi: 557
Registrato: Dec 2010 Online
Messaggio: #5
Scambiatore MD2040 grosso problema
ciao Bludiprua

lo scambiatore e' in alluminio.
sulle cause non ne ho proprio nessuna idea, se non che nel circuito dell'acqua dolce
ci fosse acqua del rubinetto e non il liquido specifico

chedo qui agli esperti le cause


Umberto
13-05-2013 17:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bludiprua Offline
Senior utente

Messaggi: 3.638
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #6
Scambiatore MD2040 grosso problema
Ah, è in alluminio...
Sicuro? Perché il mio sul 2030 è in fusione di ghisa e infatti pesa una mezza tonnellata.
Se è in alluminio l'ossidazione ci starebbe di più...
Ancora più difficile da saldare, ma non impossibile, devi cercare un buon saldatore, oppure bisogna vedere se fosse possibile fargli una flangia...
Hai visto quanto costa nuovo, vero?
Saluti


Citazione:eloisa ha scritto:
ciao Bludiprua
lo scambiatore e' in alluminio.


IG: @bludiprua
13-05-2013 17:58
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
eloisa Offline
Amico del forum

Messaggi: 557
Registrato: Dec 2010 Online
Messaggio: #7
Scambiatore MD2040 grosso problema
anche noi pensavamo ad una flangia
tu dici che e' solo ossidazione ? perche' solo in quel punto?


si costa 1720 + i.v.a.

per fortuna non e' mio
anche io ho il 2030

Umberto
13-05-2013 19:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
franco53 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.996
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #8
Scambiatore MD2040 grosso problema
usare il liquido refrigerante anzichè solo acqua di rubinetto serve anche a prevenire quelle incrostazioni che a me sembrano su base calcarea,sicuro che non hai una perdita dal circuito acqua di mare?smontalo e portalo da un buon saldatore,vedrai che ti risolve il problema,potrebbe creare una flangia,etc ma come fà a ridursi in quello stato dopo solo 600 ore di moto,purtroppo il materiale di una volta non esiste più e con quello che poi costano i pezzi di ricambio...nella scelta di un motore bisognerebbe tener conto anche di questo ,bv

si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
13-05-2013 19:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
eloisa Offline
Amico del forum

Messaggi: 557
Registrato: Dec 2010 Online
Messaggio: #9
Scambiatore MD2040 grosso problema
franco
verificheremo tutto il circuito acqua di mare


grazie

Umberto
13-05-2013 20:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
JARIFE Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.067
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #10
Scambiatore MD2040 grosso problema
Neanche se avesse 2600h sarebbe normale.Smile

Nell'impianto va SEMPRE mantenuto il liquido apposito,in caso di necessità va bene anche solo acqua dolce ma al più presto va ripristinato il suo liquido,diversamente si favoriscono corrosioni e rinsecchimento delle guarnizioni in gomma.

Oltre a ripararlo controllate che non ci sia qualche dispersione dall'impianto elettrico..

BV
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-05-2013 00:16 da JARIFE.)
14-05-2013 00:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
eloisa Offline
Amico del forum

Messaggi: 557
Registrato: Dec 2010 Online
Messaggio: #11
Scambiatore MD2040 grosso problema
ciao JARIFE

anche io pensavo alle correnti galvaniche.
ma perche' avrebbero risparmiato lo scambiatore il quale non ha nessun segno di corrosione?



Umberto
14-05-2013 01:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
JARIFE Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.067
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #12
Scambiatore MD2040 grosso problema
Citazione:eloisa ha scritto:

ciao JARIFE

anche io pensavo alle correnti galvaniche.
ma perche' avrebbero risparmiato lo scambiatore il quale non ha nessun segno di corrosione?



Umberto

Perchè lo scambiatore è in rame e l'alluminio si corrode un po' prima del rame.
Comunque sono solo supposizioni eh..

Una volta io ho avuto un problema con lo strumento(termometro)temp. raffreddamento,una piccola dispersione mi ha ridotto,in una ventina di ore motore,l'asse elica come un groviera.

Ho visto l'asse di una pala-timone di un45' ridotta a pietra pomice e spezzata durante la navigazione a causa di un filo 'spellato' del GPS che disperdeva corrente contro alla chiesuola.Occhio nero

Quindi,ok liquido 'antigelo/anticorrosivo' ma se avete fatto qualche modifica o applicazione elettrica...controllate bene.Wink

BV
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-05-2013 01:58 da JARIFE.)
14-05-2013 01:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
eloisa Offline
Amico del forum

Messaggi: 557
Registrato: Dec 2010 Online
Messaggio: #13
Scambiatore MD2040 grosso problema
grazie JARIFE
mi riferivo all'involucro del fascio tubiero,la scatola dove e' attaccato il portagomma in oggetto

ma un controllo alle disperioni e' d'obbligo




Umberto








Umberto
14-05-2013 01:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
eloisa Offline
Amico del forum

Messaggi: 557
Registrato: Dec 2010 Online
Messaggio: #14
Scambiatore MD2040 grosso problema
JARIFE
vedo che hai risposto ma non vedo cosa hai scritto

puoi ripetere
grazie



Umberto
14-05-2013 02:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
JARIFE Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.067
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #15
Scambiatore MD2040 grosso problema
Citazione:eloisa ha scritto:
JARIFE
vedo che hai risposto ma non vedo cosa hai scritto

puoi ripetere
grazie



Umberto

Il fascio tubiero è in rame,la 'carcassa'Smile dello scambiatore è in alluminio,quest'ultimo si corrode molto più velocemente...

BV
14-05-2013 03:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
eloisa Offline
Amico del forum

Messaggi: 557
Registrato: Dec 2010 Online
Messaggio: #16
Scambiatore MD2040 grosso problema
grazie

adesso ho capito
ma perché non mettere uno zinco ?


Umberto
14-05-2013 03:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
eloisa Offline
Amico del forum

Messaggi: 557
Registrato: Dec 2010 Online
Messaggio: #17
Scambiatore MD2040 grosso problema
grazie

adesso ho capito
ma perché non mettere uno zinco ?


Umberto
14-05-2013 03:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
velaciak Offline
Amico del forum

Messaggi: 486
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #18
Scambiatore MD2040 grosso problema
io gli zinchi li ho messi; guarda qui:
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=84842
14-05-2013 03:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
eloisa Offline
Amico del forum

Messaggi: 557
Registrato: Dec 2010 Online
Messaggio: #19
Scambiatore MD2040 grosso problema
molto molto interessante
14-05-2013 04:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
franco53 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.996
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #20
Scambiatore MD2040 grosso problema
mettere insieme due metalli diversi e con la circolazione di un elettrolito (acqua) potrebbe essere la causa di correnti galvaniche che causano sempre disastri,e di solito a pagarne le conseguenze e il metallo meno nobile (alluminio)rispetto a quello più nobile (rame)perchè non prevedere uno zinco in quella situazione,sembra quasi che la volvo ci guadagni considerando il costo esorbitante dei pezzi di ricambio,diceva un noto politico scomparso in questi giorni:a pensare male si fà peccato ma a volte si indovina...bv

si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
14-05-2013 13:28
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Volvo penta md2040 che fa fatica ad avviarsi Jonah11 18 799 18-07-2025 11:05
Ultimo messaggio: Wally
  Problema elica autoprop o invertitore ? acordone 14 546 14-07-2025 22:51
Ultimo messaggio: ibanez
  Volvo Penta MD2030 - problema alternatore superscrat 28 1.740 18-06-2025 15:13
Ultimo messaggio: superscrat
  Volvo Penta MD2040 smontare scarico a gomito scud 135 59.423 25-04-2025 09:39
Ultimo messaggio: lorenzo.picco
  Problema perdita olio da motore SalvatoreJ 13 1.216 29-11-2024 14:59
Ultimo messaggio: enio.rossi
  Problema avviamento Volvo Penta MD2010 (risolto) essebibi 1 991 02-10-2024 17:09
Ultimo messaggio: essebibi
  S O S Volvo Penta MD2040 skipperfelice 2 534 02-10-2024 09:40
Ultimo messaggio: skipperfelice
  problema con fuoribordo yamaha 4t 4cv mosè 3 2.161 18-09-2024 14:59
Ultimo messaggio: gtfarm
  scambiatore olio Yanmar 4jh3e fuori produzione Petersail 4 813 28-08-2024 23:32
Ultimo messaggio: Petersail
  Volvo MD22P - sostituzione contagiri - problema impulsi kitegorico 15 3.278 26-06-2024 05:14
Ultimo messaggio: kitegorico

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)