Messaggi: 479
Discussioni: 86
Registrato: Apr 2010
. in effetti essere il sale.. però lavare per togliere il sale dopo aver discato è giusto? Eventualmente un lavaggio con acetone..
Molatura sarà per ragioni economiche.
dove lo compro l'acetone?
Messaggi: 1.116
Discussioni: 8
Registrato: Nov 2010
se ne hai bisogno di parecchi litri è meglio non prendere quello
che mamma moglie fidanzata o amante usano per pulire lo smalto
dalle unghie, ma vai da chi vende vernici per auto
Messaggi: 1.116
Discussioni: 8
Registrato: Nov 2010
la molatura del bulbo in ghisa serve a poco, nei pori ci rimane di tutto, bisogna sabbiare per un lavoro duraturo
poi soffi con aria compressa e lavi con acqua
immediatamente dopo con l'aria compressa rimuovi l'acqua e altrettanto immediatamente lavi con acetone per portare via gli ultimi residui
subito dopo prima mano di epoxy bicomponente
Messaggi: 1.116
Discussioni: 8
Registrato: Nov 2010
questo procedimento lo attuo da anni
sui lavori fatti do garanzie di 5 anni e non ho mai avuto un problema
certamente devi lavorare con rapidità
Messaggi: 479
Discussioni: 86
Registrato: Apr 2010
Citazione:gava ha scritto:
Molatura sarà per ragioni economiche.
Messaggi: 6.365
Discussioni: 394
Registrato: Mar 2010
Citazione:Leonardo696 ha scritto:
la molatura del bulbo in ghisa serve a poco, nei pori ci rimane di tutto, bisogna sabbiare per un lavoro duraturo
poi soffi con aria compressa e lavi con acqua
immediatamente dopo con l'aria compressa rimuovi l'acqua e altrettanto immediatamente lavi con acetone per portare via gli ultimi residui
subito dopo prima mano di epoxy bicomponente

Le tue sono parole sante per fare un ben lavoro definitivo per alcuni anni.Esperienza già fatta.
Messaggi: 6.547
Discussioni: 97
Registrato: Mar 2010
ma il modo migliore per applicare uno zinco al bulbo?
Messaggi: 1.116
Discussioni: 8
Registrato: Nov 2010
Io faccio sempre levigare a dovere il punto di contatto tra bulbo e zinco in modo da avere la più ampia superficie possibile per l'unione dei due componenti
Messaggi: 1.116
Discussioni: 8
Registrato: Nov 2010
Dimenticavo, impiego anche un mastice che garantisce la conducibilità elettrica
per cui viene migliorata notevolmente l'unione tra bulbo e anodo
Messaggi: 6.547
Discussioni: 97
Registrato: Mar 2010
quindi niente fori sul bulbo?
Niente viti passanti?
Messaggi: 1.116
Discussioni: 8
Registrato: Nov 2010
il fissaggio al bulbo con bulloni ci vuole sempre
Messaggi: 479
Discussioni: 86
Registrato: Apr 2010
domanda dopo aver discato rimane una patina sopra il bulbo, come la tolgo non avendo un compressore per soffiare? Se uso l'acua mi si .ò?
mercì
Messaggi: 1.116
Discussioni: 8
Registrato: Nov 2010
se proprio non puoi soffiare,lava con acetone
Messaggi: 479
Discussioni: 86
Registrato: Apr 2010
Acetote, me ne servirà un pò allora.
thks
Messaggi: 29
Discussioni: 2
Registrato: Jan 2013
Citazione:Leonardo696 ha scritto:
se proprio non puoi soffiare,lava con acetone
Messaggi: 1.116
Discussioni: 8
Registrato: Nov 2010
anche soffiando con aria, della polvere resta sempre
per risparmiare sull'acetone puoi usare alcool a 96° che è molto igroscopico anche lui e poi un'ultima passata con acetone
per spruzzarli, o li metti in uno spruzzatore per detersivi liquidi che avrai perfettamente pulito, ce ne sono di quelli di plastica molto dura che reggono l'acetone, o ti fai prestare dal tuo gommista il bombolotto portatile per gonfiare le gomme e ci colleghi una pistola da lavaggio
certamente se lavi a sguasso, ne butti un quantitativo industriale
Messaggi: 4.234
Discussioni: 224
Registrato: Nov 2012
Ragazzi, dico la mia! L'acetone se lo comprate in ferramenta o al supermercato costa quanto il diluente nitro: poco. Ma io sono sempre del parere che è meglio, dopo la pulizia con disco o altro,lavare con acido fosforico. Questo trasforma le parti di ruggine che restano, o cercano di ricrearsi, da ossido di ferro a fosfato di ferro, fa diventare nera la superficie, ma per un ò non comincia il processo di ossidazione. Almeno per il tempo di iniziare il trattamento vero e proprio.
Messaggi: 479
Discussioni: 86
Registrato: Apr 2010
allora io stò usando il fertan dopo la discatura al posto dell'acido fosforico che non ho trovato, nelle istruzioni del fertan ma anche in quelle del ferox mi pare c'è scritto di bagnare prima o dopo con la superficie con acqua, Quindi immagino che il fertan abbia bisogno dell'acqu/umidità per attivare il processo chimico, il che mi sembra in contrasto con l'usare l'acetone per togliere l'umidità.
Ottimo il consiglio dello spruzzino, lo scorso weekend l'ho dato con un panno, ma evaporava in un Piccoletto..
Messaggi: 1.847
Discussioni: 28
Registrato: Jul 2007
Citazione:Leonardo696 ha scritto:
anche soffiando con aria, della polvere resta sempre
per risparmiare sull'acetone puoi usare alcool a 96° che è molto igroscopico anche lui e poi un'ultima passata con acetone
per spruzzarli, o li metti in uno spruzzatore per detersivi liquidi che avrai perfettamente pulito, ce ne sono di quelli di plastica molto dura che reggono l'acetone, o ti fai prestare dal tuo gommista il bombolotto portatile per gonfiare le gomme e ci colleghi una pistola da lavaggio
certamente se lavi a sguasso, ne butti un quantitativo industriale
3€ al litro, qui da noi... Mica lo bevi come il vino