Lucidare l'alluminio
#1
Ciao a tutti, vorrei dare una sistemata a musone (che è anche ammaccato...) e bottazzi. Se possibile facendolo da solo.
Esiste un prodotto per lucidare l'alluminio? Dato che è tutto graffiato e con qualche piccola ammaccatura, è cartabile (orrore!!!)?
Cita messaggio
#2
Ferrrrrrrrrmo con la carta vetrataWink

Se è anodizzato (e non credo possa essere altrimenti) distruggeresti lo strato protettivo aprendo la via ad una rapida ossidazione del materiale.
Una sciacquata ed una passata leggera con la spugnetta per i piatti (brittex o simili) e amen a meno che non ti voglia imbarcare in una operazione di restauro complessa e dall'incerto risultato.... (lucidatura manuale e meccanica verniciatura con vernice protettiva trasparente oppure smontaggio e nuova anodizzazione)....
Cita messaggio
#3
Ho ottenuto su colonnina timone ottimi e duraturi risultati
sui punti di fioritura dell'alluminio carteggiando solo le fioriture
fino a eliminare l'ossido con carta 800 o 1000 poi pulitura a fondo
con grassante e acetone verniciatura finale con ''bomboletta per
riparazione cerchi di automobile'' aggrappa benissimo anche sull'anodizzato.
Ovviamente le ammaccature non le puo'riempire, ma se riesci a
eliminare le strisciate grigiastre scuro spruzza tranquillo che
avrai un musone esternamente come nuovo per almeno qualche anno.
dario

PS usa carta molto fine e con pazienza, 2/3 mani provaaaaaaaa
Cita messaggio
#4
l'alluminio lo puoi lucidare senza tanti problemi con i dischi ABRALON della Mirka

se metti qualche foto, posso essere preciso al 100%

sicuramente se vuoi la bellezza dell'alluminio a specchio non lo devi verniciare


Cita messaggio
#5
puoi anche carteggiarlo, ma prima di consigliarti un lavoro del genere mi piacerebbe vedere qualche foto

Cita messaggio
#6
e' sicuramente stato ossidato in genere la chiamano anodizzazione, se porti via lo strato superficiale ti ritrovi l' alluminio bello morbido e che fiorisce di sali da tute le parti.
con gli alberi e' un lavoraccio, che le vasche per gli alberi sono poche, e l' uso e il trasporto molto costosi ma un pezzo della dimensione di un musone, si trova facile una ditta che lo possa riossidare.
se lo pulimenti prima di anodizzarlo ti viene bello lucido, se lo sabbi, opaco, io ho fatto delle cose un po lucide e un po opache, prima lo pulimenti piu o meno tutto e poi sabbi le parti che ti piacerebbero opache proteggendo le altre con dei fogli di pvc adesivo, vengono dei bei lavori.. ci vuole tempo a farli.
io a ossidare vado a firenze.. googoli ossidazione anodica.. vedrai che un ossidatore ce l' hai pure sotto casa
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#7
Non sono ancora riuscito a fare delle foto, perché causa maltempo non sono andato alla barca. Il mio rivenditore di fiducia (...qualcuno lo chiama puscher Big Grin) quando gli ho detto del problema della lucidatura dell'alluminio, mi ha venduto per 7€ un tubetto tipo dentrificio di pasta Made in Germany 'Anodized Aluminium Polish', lui mi dice specifica per lucidare l'alluminio anodizzato senza levare l'anodizzazione. Le istruzioni, dall'inglese, indicano di spalmare un leggero velo di pasta sulla superficie di alluminio pulita, attendere qualche minuto e poi strofinare con un panno morbido. Il rivenditore mi dice che è fantastica e che gliela comprano anche molti stranieri (porto di Viareggio).
Qualcuno di voi la conosce o l'ha utilizzata? se non piove, credo che la proverò sabato!!!
Cita messaggio
#8
Citazione:Leonardo696 ha scritto:
l'alluminio lo puoi lucidare senza tanti problemi con i dischi ABRALON della Mirka

se metti qualche foto, posso essere preciso al 100%

sicuramente se vuoi la bellezza dell'alluminio a specchio non lo devi verniciare

che grammatura? serve del polish??
io vorrei lucidare le cornici degli oblò, vanno bene anche per quelli??

Cita messaggio
#9
Si Leonardo hai perfettamente ragione, puoi lucidare l'anodizzato
a specchio e viene perfetto.
Maaaaa i graffi e le botte che lasciano segni indelebili grigiastri
senza protezione anodica come li lucidi????????????
Soluzione 1 smontare belin decappare rianodizzare costo?????
Soluzione 2 pulire molto bene ma bene incartare per non sporcare
e qualche mano con bomboletta per cerchi in alluminio.
Sicuramente non sara' a specchio ma bello lucido e sopratutto
protetto dalle fioriture per vari anni costo max 15 euri.
Siamo o non siamo in crisi???
dario





Citazione:Leonardo696 ha scritto:
l'alluminio lo puoi lucidare senza tanti problemi con i dischi ABRALON della Mirka

se metti qualche foto, posso essere preciso al 100%

sicuramente se vuoi la bellezza dell'alluminio a specchio non lo devi verniciare
Cita messaggio
#10
All'amico dielle1,
Ciao 1
mi intrometto per un problema analogo.

Oggetto: supporto motore f/b in alluminio.

usato, NON è NUOVO. Con alcune zone di ossido ed anche zone di corrosione.
Domanda:
1) è forse, allora, sufficiente carta 1000, acetone e pittura per cerchi ruota ;
2)In questa discussione si suggeriva di portare l'oggetto di alluminio da un 'Anodizzatore', per il trattamento. Cosa sai te in proposito?
3) nel caso mio specifico (supporto motore f/b), potrei anche ricoprire le zone corrose con resina epoxy ? [per risparmiare tempo & danaro.]
grazie .
Giulio
Cita messaggio
#11
Io sto usando uno specifico prodotto preso in un negozio di nautica, di cui al momento non ricordo il nome, è fantastico! Ne sto vedendo risultati magnifici! Se ti interessa questa sera a casa vedo il nome!
Cita messaggio
#12
Ciao,
a dielle1 ed a chi se ne intende.
Non essendo affatto esperto:
Domanda:
-1) Che tipo di vernice in bomboletta spray è questo ?
>> bomboletta per cerchi in alluminio.<<
>>>bomboletta per riparazione cerchi di automobile'<<
Possibilità:
A) vernice di alluminio ?
b) vernice per dipingere su alluminio ?
c) altro ? ( in questo caso specificare).
Come sempre ringrazio l'esperto.
AD Ivano61:
p.f., spiegami meglio cosa sarebbe: >>Io sto usando uno specifico prodotto preso in un negozio di nautica, di cui al momento non ricordo il nome, è fantastico! <<
Non credo che andrò da un 'Anodizzatore' per il trattamento, ( non posso smontare il pezzo.
Ma posso verniciarlo.
GRAZIE !
Giulio
Cita messaggio
#13
Il problema dei particolari in alluminio anodizzato, bello quando nuovo,
ma quando si graffia striscia restano segni grigiastri e comincia a fiorire di ossido biancastro e in rilievo che continua a mangiare l'alluminio.
Per evitare la fioritura bisogna isolare l'alluminio 'vivo' dall'esterno
o anodizzando o verniciando (proprio come gli alberi) e per particolari
non esageratamente grandi trovo da anni economico e comodo le bombolette
per cerchi in alluminio (quando si grattano contro i marciapiedi parcheggiando) giusto perche' non diventino neri, stesso problema nostro.............
Le trovi in colorifici ben forniti o brico o self ecc.
Sicuramente non saranno lucidi come anodizzati, ma sicuramente molto
meglio che rigati.
Per il colore e lucentezza vedi i cerchi puliti della tua auto.

dario
Cita messaggio
#14
Si chiama IOSSO non riesco ad inserire la foto della scatola se vuoi mandati in PVT la mail che te a spedisco!

Si passa come una pasta abrasiva o una cera, passi con un panno strofino bene (tanto olio di gomito!) poi lo lasci seccare e lucidi con un l'anno in cotone, è eccezionale!!! Recupera tante situazioni disastrate, rimuove tutto e lascia un velo protettivo come una cera!
Cita messaggio
#15
Cedoooooooooooooo
Ivannnnnnnnnn leggi bene il primo post di epeter a cui hai risposto.
Non so' come spiegare o far capire che l'alluminio ha bisogno di protezione anodica o verniciatura.
Dove viene rimossa la protezione per urti/graffi potete passare tutti
i prodotti che volete compreso il latte di f... che resteranno sempre
graffi grigiastri.

La chiudo qui..
dario
Cita messaggio
#16
Concordo con quanto appena scritto sopra riguardo all'ossidazione anodica dell'alluminio che permette, se posso aggiungere, assieme ad un eventuale trattamento di brillantatura chimica di ottenere la superficie dell'alluminio lucida e riflettente.
Cita messaggio
#17
(26-08-2014, 13:01)giovanni55 Ha scritto: Concordo con quanto appena scritto sopra riguardo all'ossidazione anodica dell'alluminio che permette, se posso aggiungere, assieme ad un eventuale trattamento di brillantatura chimica di ottenere la superficie dell'alluminio lucida e riflettente.

benvenuto a bordo (meglio se ti presenti ).


un uomo nacque, visse e morì.
si rimpiange di non aver conosciuto il personaggio262626
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  antivegetativa su tender alluminio penven 6 475 05-08-2025, 08:15
Ultimo messaggio: luca boetti
  Come rivestire terminali scala alluminio per passerella Suncharm 1 456 13-06-2025, 13:07
Ultimo messaggio: zarzero3
  Nutrire e lucidare i legni interni ggalizia 58 3.889 11-06-2025, 17:03
Ultimo messaggio: lupo planante
  Levigate e lucidare a specchio una piastra INOX kobold 7 883 18-02-2025, 17:36
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Protezione viti inox su alluminio Furkenado 6 1.014 29-06-2024, 23:46
Ultimo messaggio: rob
  Alluminio vs Acciaio Little Sail 11 1.828 27-04-2024, 09:05
Ultimo messaggio: lord
  ossido e ruggine sull'alluminio brandy9 9 12.564 03-04-2024, 15:34
Ultimo messaggio: clavy
  Dubbio su ragno in alluminio - Wing 34 om3ga 0 676 28-02-2024, 09:56
Ultimo messaggio: om3ga
  Refitting con discatura ponte in alluminio Stranizzadamuri 11 2.043 31-10-2023, 21:59
Ultimo messaggio: Stranizzadamuri
  Tender chiglia alluminio e consumo zinchi FIL 17 4.132 08-10-2023, 11:02
Ultimo messaggio: luca boetti

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: