Messaggi: 1.237
Discussioni: 177
Registrato: Aug 2009
da me c'è sempre stato l'aspiratore, la 'sala macchine' ha dalla parte opposta una generosa presa d'aria. l'aspiratore andava azionato con un interruttore ma io l'ho collegato alla chiavetta dell'avviamento così gira sempre col motore in moto che aspira aria comburente sempre fresca.
l'erba più verde è la mia
Messaggi: 6.365
Discussioni: 394
Registrato: Mar 2010
Citazione:alessandro alberto ha scritto:
da me c'è sempre stato l'aspiratore, la 'sala macchine' ha dalla parte opposta una generosa presa d'aria. l'aspiratore andava azionato con un interruttore ma io l'ho collegato alla chiavetta dell'avviamento così gira sempre col motore in moto che aspira aria comburente sempre fresca.
Non discuto l'aspiratore che espelle l'aria calda ed aiuta a far entrare aria fresca.Ma con una smotorata di 12 ore (se non c'è vento)preferisco accendere io l'aspriratore anziché lasciarlo acceso 12 ore continue.
Messaggi: 340
Discussioni: 21
Registrato: Jul 2010
nel vano del mio 40 HP si trovava un estrattore asservito ad un termostato posto nel vano medesimo, sicchè dopo un 10-15 minuti dalla partenza la ventola si avviava, per fermarsi solo un bel po' dopo l'arresto del motore.
dato che l'aria espulsa era certamente superiore a quella reintegrata, l'effetto era che in cabina di poppa - dopo una smotorata estiva per traversata o trasferimento - restava parecchio meno caldo e un po' meno profumo di 'sala macchine'. Credo che questo sia lo scopo per cui fu installato l'aggeggio.
Montai poi un interruttore sulla linea di alimentazione dell'estrattore, per saltuarie esigenze acustiche della mia 50%.
"orrendamente raschia la chiglia sul fondale / barcolla il marinaio alla scossa fatale"
(Patrick O'Brian -ai confini del mondo)
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
Citazione:GARIBALDI ha scritto:
Citazione:alessandro alberto ha scritto:
da me c'è sempre stato l'aspiratore, la 'sala macchine' ha dalla parte opposta una generosa presa d'aria. l'aspiratore andava azionato con un interruttore ma io l'ho collegato alla chiavetta dell'avviamento così gira sempre col motore in moto che aspira aria comburente sempre fresca.
Non discuto l'aspiratore che espelle l'aria calda ed aiuta a far entrare aria fresca.Ma con una smotorata di 12 ore (se non c'è vento)preferisco accendere io l'aspriratore anziché lasciarlo acceso 12 ore continue.
Perchè?
Messaggi: 6.365
Discussioni: 394
Registrato: Mar 2010
Perchè un aspiratore chiuso in un gavone acceso per parecchie ore non mi da sicurezza(eventuale sirriscaldamento o altro)Che poi ci sono barche che lo montano già di serie e collegato alla chiave di avviamento non lo discuto.Altro motivo è che il mio motore gira con acqua di mare diretta,quindi scalda meno.
Messaggi: 1.248
Discussioni: 38
Registrato: Nov 2009
Citazione:GARIBALDI ha scritto:
...Altro motivo è che il mio motore gira con acqua di mare diretta,quindi scalda meno.
E' vero che non sono un esperto di motori ma sinceramente non è che questo ragionamento mi convinca molto...
Il rendimento di un motore marino è più o meno standard quindi, a parità di potenza chimica consumata, i kW non utilizzati in movimento che vanno a finire in calore saranno sempre quelli, no? Oltretutto le temperature di lavoro sono pure loro più o meno standard. Forse intendevi dire che in un motore relativamente piccolo, le potenze da dissipare sono piccole. Il fatto di essere raffreddato direttamente o indirettamente non mi sembra una causa, semmai un'opzione possibile in alcuni casi.
Daniele
Messaggi: 756
Discussioni: 20
Registrato: Oct 2004
Ti convincerebbe sapendo che il termostato di un motore a raffeddamento diretto DEVE aprire a meno
di 60 gradi (di solito 55) mentre quelli a doppio circuito aprono ad almeno 80 - 85
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
Citazione:danielef ha scritto:
Citazione:GARIBALDI ha scritto:
...Altro motivo è che il mio motore gira con acqua di mare diretta,quindi scalda meno.
E' vero che non sono un esperto di motori ma sinceramente non è che questo ragionamento mi convinca molto...
Il rendimento di un motore marino è più o meno standard quindi, a parità di potenza chimica consumata, i kW non utilizzati in movimento che vanno a finire in calore saranno sempre quelli, no? Oltretutto le temperature di lavoro sono pure loro più o meno standard. Forse intendevi dire che in un motore relativamente piccolo, le potenze da dissipare sono piccole. Il fatto di essere raffreddato direttamente o indirettamente non mi sembra una causa, semmai un'opzione possibile in alcuni casi.
Daniele
intendeva dire se non erro che un motore raffreddato direttamente
lavora ad una temperatura mediamente più bassa di 10°
tra i 60° e 72°
quindi il calore da smaltire nel vano è più basso.
Messaggi: 7.674
Discussioni: 317
Registrato: May 2008
Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:SoulSurfer ha scritto:
...qui motore a miscela...
lo uso raramente, preferisco areare aprendo il gavone di poppa prima di accendere il motore, ogni tanto lo faccio andare per ciucciare un po' di aria fresca in caso di smotorare estive (l'aria fresca giova al 2T)...
consuma un botto di Ah pero'....
Soulsurfer con rispetto parlando nel tuo caso l'aspiratore è ancora più importante che sulle motorizzazioni diesel, i vapori di benzina . l'incendio, il monossido di carbonio è l'ultimo dei problemi
intanto mi do' una bella passata sotto che male non fa' mai male...
poi si'... la miscela e' tremenda, ecco perche' ogni volta la procedura e' questa:
salgo
apro tambucio
apro e lascio aperto il gavone di poppa (dove c'e' il serbatoio)
faccio passare aria
apro farfallina su tappo serbatoio (faccio fuoriuscire le esalazioni della miscela).
apro presa a mare motore (controllo se tutto e' ok)
pompo un po di miscela dentro il circuito
accendo
chiudo gavone di poppa
navigo
quando torno all'ormeggio, solitamente accendo l'aspiratore all'imbocco del porto,
ormeggio,
chiudo farfallina del serbatoio
aspetto che la miscela si esaurisca nel circuito
faccio areare bene
chiudo e birretta tiepida dal mio pseudo frigo...
la barca e' dotata di 2 prese d'aria in pozzetto che danno nel gavone di poppa (una per l'entrata e una con l'aspiratore per l'uscita).
una paratia motore/gavone ha 3 fori di 15cm di diametro dentro uno di cui passa uno dei 2 tubi dell'aspiratore, (uno e' diretto nel gavone e uno dentro il vano motore), in piu' sotto la scaletta in quadrato, sul portello del vano motore c'e' una presa d'aria sempre aperta, che favorisce la circolazione d'aria fresca (piu' fresca di quella che puo' trovare dentro il gavone).
....mai sentito puzzo di benzina stagnante...
Tuttologo da Imarroncinichegalleggiano....
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
23-01-2014, 03:19
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-01-2014, 03:38 da kermit.)
Citazione:GARIBALDI ha scritto:
Perchè un aspiratore chiuso in un gavone acceso per parecchie ore non mi da sicurezza(eventuale sirriscaldamento o altro)Che poi ci sono barche che lo montano già di serie e collegato alla chiave di avviamento non lo discuto.Altro motivo è che il mio motore gira con acqua di mare diretta,quindi scalda meno.
Come dire che stacco la ventola di rafreddamento del pc perchè se gira sempre si brucia.......
Messaggi: 6.365
Discussioni: 394
Registrato: Mar 2010
Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:GARIBALDI ha scritto:
Perchè un aspiratore chiuso in un gavone acceso per parecchie ore non mi da sicurezza(eventuale sirriscaldamento o altro)Che poi ci sono barche che lo montano già di serie e collegato alla chiave di avviamento non lo discuto.Altro motivo è che il mio motore gira con acqua di mare diretta,quindi scalda meno.
Come dire che stacco la ventola di rafreddamento del pc perchè se gira sempre si brucia.......
Il pc sta in un tavolo,tutto il resto in una barca.Poi chi vuole può tenere l'aspiratore acceso tutta la notte o quanto vuole.
Messaggi: 6.365
Discussioni: 394
Registrato: Mar 2010
Messaggi: 1.248
Discussioni: 38
Registrato: Nov 2009
24-01-2014, 00:51
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-01-2014, 00:53 da danielef.)
Citazione:andros ha scritto:
intendeva dire se non erro che un motore raffreddato direttamente
lavora ad una temperatura mediamente più bassa di 10°
tra i 60° e 72°
quindi il calore da smaltire nel vano è più basso.
Citazione:GARIBALDI ha scritto:
Infatti volevo di !
So di essere noioso nonché didattico per cui intervengo per l'ultima volta.
Ignoro quali fondamentali caratteristiche termodinamiche differenzino i motori Diesel a raffreddamento diretto da quelli a raffreddamento indiretto ma non bisogna confondere due grandezze fisiche molto diverse come la temperatura di lavoro e la potenza perduta in calore che occorre dissipare in qualche modo...
In fondo è tutto superfluo perché quello che volevo dire è molto più semplice: anche se il RINA per caso non lo considera obbligatorio l'aspiratore serve ed è saggio utilizzarlo! Se poi il motore è a benzina non si scappa: è d'obbligo sia che il raffreddamento sia diretto che indiretto.
Daniele
Messaggi: 756
Discussioni: 20
Registrato: Oct 2004
Citazione:danielef ha scritto:
Ignoro quali fondamentali caratteristiche termodinamiche differenzino i motori Diesel a raffreddamento diretto da quelli a raffreddamento indiretto
E' chimica NON termodinamica,se superi i 55 60 gradi i condotti di raffreddamento con acqua di mare si ostruirebbero in brevissimo tempo e il processo e' esponenziale all'aumento di temperatura.
Citazione:danielef ha scritto:
ma non bisogna confondere due grandezze fisiche molto diverse
La quantita' di CALORE da smaltire sara' piu' o meno in relazione alla quantita di carburante bruciato MA se abbassi la TEMPERATURA di funzionamento anche la temperatura all'interno del vano sara' piu' bassa...
Chi ha fatto confusione?
Messaggi: 455
Discussioni: 11
Registrato: Oct 2012
Barca Francese, aspiratore aria vano motore obbligatorio.
Infatti appena giro la chiave di accensione, al primo scatto, parte subito la ventola di aspirazione ed un allarme che mi ricorda di attendere, in quella posizione prima dell'avviamento, qualche secondo per estrarre eventuali vapori, poi altro giro di chiave e si mette in moto.
Anche quando ho fatto l'esame della patente oltre, in esame mi é stato chiesto dalla commissione, ho risposto che era indispensabile ed obbligatorio averlo: risposta esatta!!!!
Da fine ottobre mi sono accorto che non funzionava più.
Essendo che é sempre acceso quando il motore é in funzione, ha una durata limitata,
Ora lo cambio e lo metto un pelino più potente.
Sono grato a tutte quelle persone che mi hanno detto "NO"!! Grazie a loro, c'è l'ho fatta da solo.:smiley53:
Messaggi: 6.365
Discussioni: 394
Registrato: Mar 2010
Che l'aspiratore d'aria sia obbligatorio e domanda d'esame non mi risulta.Molte barche non hanno l'aspiratore con motore a gasolio.Se poi prendiamo una barca a motore alimentato a benzina,l'aspiratore è doveroso ed obbligo averlo.
Messaggi: 115
Discussioni: 21
Registrato: Dec 2014
Beneteau first 42 del 1983 aspiratore collegato all . un ottima idea di cllegarlo a un interuttore termostatico per farlo funzionare qualche minuto anche a motore spento
b.v.
Marco
First 42
Messaggi: 224
Discussioni: 5
Registrato: Jul 2011
26-03-2017, 09:41
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-03-2017, 09:44 da Tomasvela.)
Riprendo la discussione per segnalare una piccola soluzione che ho adottato sulla mia barchetta.
Premetto che il mio vano motore era privo di aspiratore ed il mio piccolo disel (10cv) funzionava benissimo senza riscaldarsi molto, ma quella rara volta che mi capitava di fare una smotorata, nella cabina di poppa ed in tutta la barca si sentiva quel leggero fetore di olio riscaldato e di nafta.
Ho montato un aspiratore standard per vani motore avendo cura di prenderlo il più piccolo possibile fa quelli in commercio, logicamente collegato all' Q.E motore e si accende solo quando il motore è in moto. Ma nonostante la piccolissma taglia dell'aspiratore lo stessso generava un insopportabile rumore e vibrazioni,nonostante il montaggio su antivibranti molto morbidi, che vanificavano il piacevole ed indiscutibile effetto della ventilazione forzata.
Controllando le caratteristiche del aspiratore mi sono accorto che, alimentato a 12V assorbiva circa 2.5A e apirava circa 350mc/h. Considerando che il mio vano motore è di circa 0,5Mc l'aspiratorino cambiava l'aria del vano motore 700 volte in un ora, un enormità per la mia barca.
Ho risolto! montando un piccolissimo regolatore DC- DC PVM (4€ su Internet) sulla linea di alimentazione dell'aspiratore ed ho regolato i giri del motorino in modo da avere circa 100mc/h di aspirazione, che equivalgono ad un ricambio d'aria del vano motore di 200 volte in un ora, di conseguenza l'assorbimento è sceso a circa 300mA.
Logicamente il rumore e le vibrazioni sono scomparse e finalmente c'è aria nuova in cabina ed il motore è sempre fresco.
Buon vento
Messaggi: 1.268
Discussioni: 19
Registrato: Dec 2004
(27-01-2014, 05:35)GARIBALDI Ha scritto: Che l'aspiratore d'aria sia obbligatorio e domanda d'esame non mi risulta.Molte barche non hanno l'aspiratore con motore a gasolio.Se poi prendiamo una barca a motore alimentato a benzina,l'aspiratore è doveroso ed obbligo averlo.
Un po' in ritardo, ma penso sia comunque utile saperlo...
[hide]

[/hide]
BV (ed usate poco il motore...),
Casper
Messaggi: 6.365
Discussioni: 394
Registrato: Mar 2010
(30-03-2017, 09:40)Casper Ha scritto: (27-01-2014, 05:35)GARIBALDI Ha scritto: Che l'aspiratore d'aria sia obbligatorio e domanda d'esame non mi risulta.Molte barche non hanno l'aspiratore con motore a gasolio.Se poi prendiamo una barca a motore alimentato a benzina,l'aspiratore è doveroso ed obbligo averlo.
Un po' in ritardo, ma penso sia comunque utile saperlo...
[hide][/hide]
BV (ed usate poco il motore...),
Casper Puoi spiegare il tuo intervento? Forse vuoi dire che l'aspiratote con motore diesel
è obbigatorio?
|